domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaVia libera al...

Via libera al decreto per le farmacie rurali

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] I[/dropcap]l Presidente della Regione e Commissario ad acta Vincenzo De Luca ha firmato il decreto che approva il contenuto dell’accordo “Progetto sperimentale per le farmacie rurali sussidiate” che sarà a breve sottoscritto con le organizzazioni di categoria dei farmacisti per la disciplina dell’incentivo alle farmacie rurali. Il progetto ha lo scopo di favorire lo sviluppo sostenibile economico, sociale, ambientale e culturale, favorendo così la residenza nei piccoli comuni. Quindi definisce i parametri per beneficiare dei finanziamenti destinati ai piccoli comuni e prevede misure concrete per lo sviluppo economico degli stessi in chiave sostenibile e per contrastare lo spopolamento. “Nei prossimi giorni – recita una nota della Regione Campania – si procederà alla sottoscrizione dell’accordo e nell’occasione saranno illustrati i contenuti e le finalità dello stesso”.

“La collaborazione da tempo avviata tra titolari di farmacia e Regione Campania – ha dichiarato il presidente di federfarma Campania, Nicola Stabile – produce i primi frutti a vantaggio della collettività. Dopo una lunga trattativa con Federfarma Campania, l’amministrazione regionale ha approvato oggi il decreto sulla ruralità. Un importante provvedimento attraverso cui il servizio sanitario regionale sceglie di investire sul tessuto capillare del sistema farmacia e sulla rete delle farmacie rurali in particolare, non solo incrementando il sostegno economico in loro favore ma promuovendo lo sviluppo di interventi socio-sanitari riconducibili all’attuazione della farmacia dei servizi”.

“Per effetto di tale provvedimento strutturale – ha continuato Stabile – le farmacie rurali saranno munite di defibrillatori, dispenseranno in esclusiva, nei territori di competenza, farmaci innovativi soggetti a monitoraggio speciale, garantiranno la guardia farmaceutica notturna. Seguirà la realizzazione di strategiche implementazioni come il trattamento delle cronicità, la presa in carico del paziente, la partecipazione a screening di massa. Un complesso ed efficiente sistema di “sentinelle” professionali al servizio degli assistiti”.

“Si deve alla tenace volontà del presidente Vincenzo De Luca, all’impegno del presidente della quinta commissione regionale, onorevole Stefano Graziano e al consigliere per la sanità dottore Enrico Coscioni ed alla struttura farmaceutica regionale se la Regione Campania, da simbolo del ritardo del sud, si presenta oggi quale laboratorio nazionale di innovazione”, ha concluso il presidente Stabile.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

7 aprile, Giornata Mondiale della Salute

Ricorre il 7 aprile 2023 la Giornata Mondiale della Salute, che celebra la fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, costituita nel 1948, concorrendo ad aumentare la consapevolezza delle istituzioni e della cittadinanza su tematiche legate alla salute. Il focus della...

Emendamento al Milleproroghe approvato al Senato

"La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) accoglie con soddisfazione l'approvazione, in Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio del Senato, di un emendamento al Milleproroghe  che consente di estendere la possibilità di svolgere attività libero professionale anche...

Il sottosegretario alla Salute Gemmato apre su abolizione del vincolo di esclusività per gli infermieri dipendenti del SSN: quali riforme all’orizzonte?

Nella trasmissione televisiva Omnibus su La7, che ha visto la partecipazione in studio anche della Presidente della Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche Barbara Mangiacavalli, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha affermato che i tempi sono ormai maturi...