giovedì, 21 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeComunicati stampaUn gravissimo aneurisma,...

Un gravissimo aneurisma, l’allerta regionale e un intervento straordinario. Così i medici del San Giovanni Bosco hanno salvato la vita di Luca

Il San Giovanni Bosco di Napoli per un intervento salvavita estremamente delicato e complesso. La storia è quella di “Luca” (nome di fantasia a tutela della privacy) che giovedì 10 novembre è stato trasferito da una struttura ospedaliera regionale al presidio ospedaliero della Doganella (ASL Napoli 1 Centro) con un sospetto diagnostico che lasciava spazio a poche speranze: aneurisma dell’iliaca comune bilaterale. Quella di “Luca”, 66 anni, è peraltro una storia clinica complessa.

L’uomo era già stato colpito nel 2016 da un aneurisma della aorta addominale, trattato in un ospedale di Roma con un intervento endovascolare (endoprotesi aortobisiliaca). Poi, giovedì scorso (10 novembre) la nuova gravissima emergenza. Arrivato al pronto soccorso di un’altra struttura ospedaliera regionale, “Luca” aveva da subito mostrato sintomi estremamente preoccupanti: un forte dolore addominale irradiato all’arto inferiore destro proprio a causa della sofferenza ischemica. Sottoposto ad angiotac toraco-addome degli arti inferiori è stata subito confermata la diagnosi. Le immagini hanno mostrato infatti un «aneurisma dell’iliaca comune bilaterale con un diametro di circa 4 centimetri e anche un aneurisma dell’iliaca interna destra in espansione». Una situazione di vita o di morte che ha spinto il personale medico del pronto soccorso a chiedere disponibilità per un trasferimento immediato attraverso la Centrale Operativa Regionale del 118 presso un’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare; disponibilità prontamente accolta dall’Ospedale San Giovanni Bosco di Napoli. Arrivato al Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero della Doganella, l’uomo è stato subito ricoverato in Chirurgia Vascolare in condizioni critiche.

«Il paziente – spiegano i medici – aveva un’evidente sofferenza ischemica dell’arto inferiore destro e dopo una attenta valutazione abbiamo deciso di trasferirlo d’urgenza in sala operatoria e sottoporlo ad un intervento “ibrido” di chirurgia endovascolare». Ad effettuare l’intervento, l’equipe chirurgica composta da G. Nobile, F. Laezza, M. Miraglia, O. Priante e dall’anestesista F. Piscitiello e supportata dall’equipe infermieristica di camera operatoria. Grazie a questo complesso intervento i chirurghi hanno potuto ripristinare i flussi periferici e salvare l’uomo da una situazione disperata. “Luca” sta bene, ha superato brillantemente una delicata fase postoperatoria ed è già tornato a casa abbracciato dai suoi cari. «Ancora una volta il personale dell’ASL Napoli 1 Centro – dice il direttore generale Ciro Verdolivaha saputo dimostrare tempestività e professionalità, salvando una vita che sembrava ormai persa. Le nostre donne e i nostri uomini lavorano instancabilmente senza clamori, facendo ogni giorno la differenza. A tutti loro ritengo debba andare il nostro ringraziamento più sincero».

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...