domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaTUTTINRETE: Il tuo...

TUTTINRETE: Il tuo computer non utilizzato può aiutare un ragazzo a studiare e una famiglia in difficoltà

L’obiettivo è dotare le famiglie in difficoltà di un computer portatile o di un tablet, in modo tale da permettere ai ragazzi di accedere ai sistemi di Didattica a Distanza (DAD), così importanti in questo periodo di lockdown, con le scuole chiuse per la diffusione del coronavirus Covid-19 a livello nazionale e internazionale.
Per farlo, però, è necessario il contributo di tutti. Per questo l’iniziativa “Mille respiri per Bergamo e Monza Brianza”, in collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Bergamo e Monza e con UCID Monza e Brianza, cresce ancora di più: il prossimo passo è il ricondizionamento dei notebook e tablet inutilizzati per dargli una nuova vita e aiutare, in questo modo, le famiglie in difficoltà.

Contribuire è semplice: chi è in possesso di un computer portatile o tablet funzionante ma non utilizzato, può chiamare il numero 334 2409907 (anche con Whatsapp), scrivere una mail agli indirizzi millerespiriMB@gmail.com (per Monza) o millerespiriBG@gmail.com (per Bergamo) o un messaggio sulla pagina facebook millerespiribergamoemonza ed entrare in contatto con lo staff di Mille respiri.

Un’équipe specializzata di volontari provvederà, successivamente, a sanificare gli apparecchi, a formattarli e installare il software di base necessario.

Mille respiri si occuperà anche di garantire la connettività per la Didattica a Distanza fornendo oltre ai computer dei router portatili con le relative Sim, attivate fino alla fine dell’estate e alla ripresa del ciclo scolastico. Infine, verrà fornita l’assistenza necessaria per il corretto funzionamento e utilizzo degli strumenti.
I punti di raccolta saranno a Monza presso la Candy Arena in viale Stucchi e a Bergamo al Patronato di San Vincenzo (in via Gavazzeni 13, con il coordinamento di Fablab Bergamo che si occuperà della rigenerazione).
A chi si rivolge l’appello per raccogliere il maggior numero di computer portatili e tablet possibile?
A tutti: privati, uffici e aziende. Non importa da chi arrivano gli apparecchi, l’importante è che siano funzionanti e siano stati acquistati dopo il 2014, perché il contributo della comunità sarà decisivo per rispondere a un’esigenza sociale che si è evidenziata in maniera importante in questo periodo di emergenza, anche attraverso le segnalazioni della Protezione civile, della Chiesa, delle Istituzioni e dello stesso mondo scolastico. Perché con uno strumento non più utilizzato si può aiutare una famiglia e uno studente.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...