giovedì, 21 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaTutela dei lavoratori...

Tutela dei lavoratori del Ssn Fsi-Usae al Senato E l’Ugl Sicilia chiede proroghe per i precari

Promozione di una serie di atti e di interventi legislativi in favore delle professioni sanitarie e socio-sanitarie del Ssn. A questo scopo una delegazione della Fsi-Usae, composta dal Segretario Generale Adamo Bonazzi e dal Coordinatore Nazionale degli Infermieri Calogero Coniglio, ha incontrato al Senato i rappresentanti del gruppo Fratelli d’Italia, composto dalla Senatrice Tiziana Drago, Capogruppo FdI in Commissione bicamerale questioni regionali e dal Senatore Francesco Zaffini Segretario della 12^ Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica.
L’ incontro ha rappresentato un primo proficuo momento di confronto su questioni di grande interesse per il Paese, tra i quali il Pnnr della sanità e sulle opportunità che esso offre nell’ambito della riorganizzazione e dell’implementazione dei presidi territoriali alle categorie delle professioni infermieristiche, sanitarie, ostetriche, tecniche e socio-sanitarie.
Nel corso del meeting, la Federazione ha prospettato la necessità di considerare nella legge di revisione dei lavori usuranti tutte le medesime professioni e più in generale tutto il personale ospedaliero. Inoltre, Fsi-Usae ha chiesto di intervenire con uno specifico emendamento alla legge 502/517 per allargare alle suddette professioni l’autorizzazione all’esercizio della libera professione in deroga al vincolo di esclusività, così come oggi avviene per i medici.

È stato un incontro molto utile e produttivo – ha dichiarato Adamo Bonazzi, Segretario Generale Fsi-Usae – abbiamo proposto delle tematiche che riteniamo specifiche e concrete ed abbiamo trovato dei parlamentari disponibili, preparati ed autorevoli. La Senatrice Drago si è dimostrata interessata e sensibile al mondo della sanità e il Senatore Zaffini, forte del suo incarico in commissione permanente, è un validissimo interlocutore per le parti sociali. Ad entrambi abbiamo chiesto di farsi promotori di un ordine del giorno che impegni il governo a chiudere subito il magro contratto, già scaduto, e rinnovare presto il Contratto della sanità 2022-2024 finanziandolo immediatamente con fondi sufficienti a garantire ai lavoratori della sanità stipendi di non meno di duemila euro netti mensili.” 

I PRECARI

Intanto, sul fronte precari l’Ugl Salute Sicilia propone proroghe uniformi su tutto il territorio regionale.
“Quello che temevamo sarebbe potuto accadere, nonostante ben due circolari emesse dall’Assessorato regionale della Salute, purtroppo si è verificato attraverso l’adozione di rinnovi con scadenze diverse, specie per quanto concerne il personale amministrativo”.
Sulla proroga dei contratti dei lavoratori della sanità (medici, infermieri, operatori socio-sanitari ed amministrativi), impegnati nella lotta contro il Covid-19, interviene nuovamente la Ugl Salute Sicilia, con una dichiarazione del segretario regionale Carmelo Urzì, l’aggiunto Raffaele Lanteri ed il segretario dell’Unione regionale Giuseppe Messina, per segnalare la mancanza di uniformità nei provvedimenti adottati tra le Aziende sanitarie ed ospedaliere. “C’è chi ha ottenuto un prolungamento di appena 15 giorni e chi fino a fine mese, nonostante la nota a firma dell’assessore regionale Ruggero Razza indicasse come termine ultimo il 31 dicembre, seppur con ridimensionamento del monte ore in casi specifici, nelle more del processo di stabilizzazione o del bando dei concorsi pubblici. Attività la cui programmazione partirà dopo che il fabbisogno di ciascuna azienda sarà determinato” continuano i sindacalisti.

“Allo stato attuale, però, ogni azienda sta interpretando a modo proprio quanto disposto dagli uffici assessoriali di piazza Ottavio Ziino, rischiando di perdere numerose risorse umane mentre ancora la diffusione del virus non si è affatto allentata. Se è vero che è stato dichiarato concluso lo stato di emergenza, è ancor più vero che i contagi non sono affatto diminuiti richiedendo un ulteriore sforzo all’intero sistema sanitario regionale. Per questo riteniamo ancor più impellente la convocazione di una cabina di regia unica per il monitoraggio delle piante organiche e per le iniziative legate all’assorbimento dei lavoratori precari, che ringraziamo ancora una volta per il grande apporto che hanno dato in questi due anni di pandemia”.In conclusione, Urzì, Lanteri e Messina fanno un appello alle Aziende sanitarie regionali: “Diciamo quindi stop alle scelte discrezionali operate dalle Aziende sanitarie e da quelle ospedaliere, chiedendo un intervento incisivo da parte dell’Assessorato competente a salvaguardia di un percorso uniforme e condiviso.”

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Covid-19: stop alla dad per il nuovo anno scolastico

In pista nuove regole per il prossimo anno scolastico per affrontare la pandemia da Covid 19. In pratica si attenuano le misure di contenimento e se prima alla scoperta di più di un positivo scatta la didattica a distanza...

Steatosi epatica non alcolica, presentate le nuove linee guida

Gli epatologi di Aisf (Associazione italiana per lo studio del fegato) insieme alla Società italiana di diabetologia e a quella di obesità propongono un nuovo e semplice modello clinico per migliorare la diagnosi di steatosi epatica non alcolica (NAFLD)...

Microbioma: unico e irripetibile come l’impronta digitale

Oggi, 27 giugno, si celebra la Giornata Mondiale del Microbioma e la piccola Viola, nata troppo presto, la sta festeggiando alla grande. Ciucciando il latte della sua mamma, a contatto con la sua pelle, in silenzio dentro la TIN,...