GiornaleSanità.it

  • home
  • Cronaca
    Al via il Master europeo online e gratuito per i chirurghi pediatri africani

    Al via il Master europeo online e gratuito per i chirurghi pediatri africani

    21 Gen 2021
    Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa

    Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa

    16 Gen 2021
    Vaccinazione, donne incinte escluse

    Vaccinazione, donne incinte escluse

    15 Gen 2021
    A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

    A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

    14 Gen 2021
  • Ambiente e Salute
    Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

    Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

    19 Gen 2021
    7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

    7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

    18 Gen 2021
    Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

    Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

    17 Gen 2021
    Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

    Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

    16 Gen 2021
  • Scienze e Medicina
    Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

    Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

    20 Gen 2021
    Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

    Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

    14 Ott 2020
    Il trapianto del microbiota intestinale  un possibile elisir di giovinezza

    Il trapianto del microbiota intestinale un possibile elisir di giovinezza

    11 Ott 2020
    Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

    Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

    30 Set 2020
  • Professioni e Lavoro
    • Area della Prevenzione
    • Area Riabilitativa
    • Area Tecnico Sanitaria
    Vaccinazione, donne incinte escluse

    Vaccinazione, donne incinte escluse

    15 Gen 2021
    • Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

      Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

      23 Dic 2020
    • Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

      Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

      15 Dic 2020
    • Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

      Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

      04 Dic 2020
  • Lettere Al Direttore
    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    31 Dic 2020
    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    23 Dic 2020
    Dirigenza delle professioni: dare voce  anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

    Dirigenza delle professioni: dare voce anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

    23 Nov 2020
    Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

    Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

    03 Nov 2020
  • Eventi
  • Altro
    • Professioni Sanitarie
    • Partner
Ultime Notizie
  • Al via il Master europeo online e gratuito per i chirurghi pediatri africani   |   21 Gen 2021

  • Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.   |   20 Gen 2021

  • Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.   |   19 Gen 2021

  • 7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune   |   18 Gen 2021

  • Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico   |   17 Gen 2021

  • Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa   |   16 Gen 2021

 
Sei in:Home»Ambiente e Salute»Tumori, Covid e malattie degenerative: a Napoli arrivano macchinari unici in Italia PET/TC e Risonanza Magnetica

Tumori, Covid e malattie degenerative: a Napoli arrivano macchinari unici in Italia PET/TC e Risonanza Magnetica

Meno radiazioni e maggiore efficacia al centro Aktis

Ambiente e Salute

Possibili le analisi delle conseguenze del Covid nelle forme che colpiscono il sistema nervoso

Nella diagnostica dei tumori, nell’indagine delle sequele cliniche conseguenti a casi severi di Covid-19 e nell’approccio clinico di altre patologie degenerative, compreso le demenze, si affacciano nuove soluzioni tecnologiche capaci di abbattere l’emissione di radiazioni e raggi X e di amplificare efficacia e definizione del campo clinico e operatorio consentendo anche di approfondire la ricerca clinica al letto del paziente e dunque percorrere nuove soluzioni terapeutiche.
Punta avanzata dell’innovazione è il centro Aktis, struttura accreditata con il Servizio sanitario regionale che sorge a Marano, in provincia di Napoli. Qui sono state consegnate, proprio in questi giorni, due nuovi macchinari avanzatissimi per la medicina nucleare: la PET/TC “Discovery MI” e una Risonanza magnetica “Pioneer 3T” di ultimissima generazione unici in Italia.

La PET/TC è una tecnologia che consente acquisizioni di immagini morfologiche e metaboliche nella diagnostica clinica in ambito oncologico, neurologico cardiologico ed internistico.
“La nuova tecnologia PET/TC Discovery MI realizzata da General Electric Healthcare – avverte Paola Nargi direttore tecnico dell’area di Medicina Nucleare di Aktis – permette l’esecuzione di esami di elevata qualità diagnostica, con l’impiego di piccole dosi di isotopi emittenti positroni che entrano nel metabolismo di cellule, organi e tessuti, consentendo l’analisi e la caratterizzazione tissutale degli elementi patologici. Una soluzione tecnologica – aggiunge Nargi – che permette di ridurre drasticamente (40-50%) le dosi di radiazioni assorbite dal paziente (in termini di isotopo somministrato necessario per eseguire la scansione Pet, grazie alla dotazione di strumenti di rilevamento completamente digitali. Inoltre si ha una contemporanea riduzione di dose erogata durante la scansione Tac con acquisizione di 128 strati per singola rotazione ed una riduzione del tempo di scansione. La contemporanea disponibilità di immagini funzionali mediante la PET e di quelle morfologiche con la TC permette una più accurata diagnostica moltiplicando la qualità della prestazione per una più precisa diagnosi e riduzione della possibilità di errori in sedi e tempi diversi. La TaC consente una precisa localizzazione anatomica delle lesioni contemporaneamente caratterizzate dal punto metabolico mediante la Pet. L’elaborazione in 3D e 4D annullano infine gli effetti distorsivi dei movimenti respiratori particolarmente importante nel paziente oncologico. In questo modo la PET/TC può meglio guidare l’approccio suggerendo una chemioterapia tradizionale, immunoterapia o altro.”

Altrettanto performante la nuova Risonanza Magnetica acquistata da Aktis: “Una macchina che rispetto alle precedenti generazioni – chiarisce Salvatore Tecame, direttore sanitario Aktis e responsabile della Neuroradiologia – oltre all’alta definizione di immagini morfologiche consente di approfondire la funzionalità degli organi ed apparati. Siamo in grado, ad esempio, di delineare le fibre nervose di un certo territorio cerebrale che può essere di grande ausilio per un neurochirurgo che debba evitare zone nobili durante un intervento o per valutare le conseguenze neurologiche di un’infezione Covid”.

Le immagini ad altissima definizione si possono interfacciare con il neuronavigatore in dotazione del neurochirurgo, in modo da arrivare alla lesione con estrema precisione. Ma non è tutto e delineare il campo di una radioterapia con precisione chirurgica”. Con la spettroscopia e le acquisizioni in diffusione e perfusione si possono avere informazioni sulla composizione biochimica e molecolare nonché sulla vascolarizzazione delle neoplasie.
“Funzioni che tornano estremamente utili – conclude Tecame – anche nello studio della sclerosi multipla o delle malattie neurodegenerative e che possono aiutare anche ad analizzare le conseguenze del Covid nelle forme, non infrequenti, che colpiscono il sistema nervoso”.

Commenti da Facebook
Covid-19 Discovery MI malattie degenerative medicina nucleare napoli PET/TC Pioneer 3T Risonanza Magnetica tumori 2021-01-13
Redazione
Twitter Facebook Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram Viber Email Più
Articolo Precedente :

Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023

Articolo Successivo :

RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario

Articoli Correlati

Riattivazione ambulatori e servizi: le linee guida del ministero

Riattivazione ambulatori e servizi: le linee guida del ministero

Redazione 05 Lug 2020
Professionisti sanitari della Asl Napoli 1 in azione anche sabato 25 gennaio

Professionisti sanitari della Asl Napoli 1 in azione anche sabato 25 gennaio

Redazione 27 Gen 2020
I farmacisti a fianco dei Carabinieri per la prevenzione cardiovascolare

I farmacisti a fianco dei Carabinieri per la prevenzione cardiovascolare

Redazione 10 Feb 2020

Leggi Anche

Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

Lo studio, pubblicato su Environmental Research, smentirebbe la correlazione tra la percentuale delle polveri sottili ...

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Professioni e Lavoro

Vaccinazione, donne incinte escluse

Vaccinazione, donne incinte escluse

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

Indennita’ a tutte le professioni sanitarie: si’ grazie. L’armonia di un’orchestra e’ determinata da tutti gli strumenti non solo da alcuni

Indennita’ a tutte le professioni sanitarie: si’ grazie. L’armonia di un’orchestra e’ determinata da tutti gli strumenti non solo da alcuni

Scienze e Medicina

Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

Il trapianto del microbiota intestinale  un possibile elisir di giovinezza

Il trapianto del microbiota intestinale un possibile elisir di giovinezza

Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

Ottenuta in Italia la prima protesi liquida della retina

Ottenuta in Italia la prima protesi liquida della retina

Ambiente e Salute

Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario

RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario

Cronaca

Al via il Master europeo online e gratuito per i chirurghi pediatri africani

Al via il Master europeo online e gratuito per i chirurghi pediatri africani

Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa

Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa

Vaccinazione, donne incinte escluse

Vaccinazione, donne incinte escluse

A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023

Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023

Lettere Al Direttore

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Dirigenza delle professioni: dare voce  anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Dirigenza delle professioni: dare voce anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

Il coronavirus, nemico anche del lavoro

Il coronavirus, nemico anche del lavoro

Adv


htmagazine
Professionisti della Salute al Servizio del cittadino.

Seguici su


In Attesa di registrazione presso il Tribunale di Napoli. redazione@giornalesanita.it

Gli ultimi articoli

  • Al via il Master europeo online e gratuito per i chirurghi pediatri africani

    Al via il Master europeo online e gratuito per i chirurghi pediatri africani

    Redazione 21 Gen 2021
  • Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

    Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

    Redazione 20 Gen 2021
  • Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

    Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

    Redazione 19 Gen 2021
  • 7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

    7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

    Redazione 18 Gen 2021
  • Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

    Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

    Redazione 17 Gen 2021
Copyright 2019, GiornaleSanita.it | Privacy Policy
Napoli Centro srl | Via Bartolo Longo 91 | Napoli