mercoledì, 27 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaTrovato il corpo...

Trovato il corpo senza vita di Andrea Calcaterra, il medico 51enne di Trecate scomparso dal 15 novembre scorso

Il corpo senza vita di Andrea Calcaterra – medico 51enne di Trecate (Novara) che risulta scomparso dal 15 novembre scorso – è stato trovato dalle squadre di ricerca poco distante dalla sua auto, che era parcheggiata nei boschi di Arnad. Il cadavere era in un dirupo. In base a una prima ipotesi dei carabinieri, l’uomo potrebbe essersi tolto la vita. Nelle operazioni sono impegnati anche i vigili del fuoco. La sua auto è stata ritrovata abbandonata in un bosco. Proprio in quella zona, al casello di Verrès, lo stesso giorno, era stata segnalata la presenza del veicolo, una Volkswagen Tiguan grigia, e dell’uomo si era poi persa ogni traccia. Il ritrovamento è stato effettuato dai carabinieri della Compagnia di Chatillon e Saint-Vincent su indicazione di un cittadino. L’auto è chiusa e apparentemente in ordine. E’ quindi scattato il piano regionale di ricerca delle persone scomparse.
Calcaterra è collaboratore alla Casa della Salute di Sandigliano, nel biellese, e al centro medico Sant’Ambrogio, a Novara, e dirigente medico in Radiodiagnostica all’Aou ‘Maggiore della Carità’ di Novara. Della sua scomparsa si è occupata anche la trasmissione tv ‘Chi l’ha visto?’. 

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...