domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaTrovato donatore per...

Trovato donatore per il piccolo Gabriele

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] È [/dropcap]stato trovato un donatore per il piccolo Gabriele, il bambino di due anni che fin dalla nascita è affetto da una malattia genetica rarissima: la Sifd, l’anemia sideroblastica con immunodeficienza delle cellule B, una malattia che comporta febbri periodiche e ritardi nello sviluppo.
Alla ricerca di un donatore, i genitori avevano lanciato il loro appello sulla pagina Facebook dedicata al piccolo “Little hero” e sono stati organizzati gazebo in varie città e a piazza Dante a Napoli lo scorso 24 maggio, molte sono state le persone che hanno espresso la loro solidarietà.
Il caso del piccolo Gabriele è unico in Italia e al mondo ce ne sono solo 20.
A luglio c’era stata una speranza per la famiglia, quando i medici gli comunicarono che la terapia biologica a cui Gabriele era sottoposto cominciava a dare i suoi frutti, quindi non sarebbe stato più necessario il trapianto.
Ma la tregua viene presto spezzata quando ad agosto, le condizioni di Gabriele sono di nuovo peggiorate. Contemporaneamente però la notizia tanto attesa: il donatore compatibile al 100% per il trapianto di midollo osseo è stato trovato e sono gli stessi genitori a renderlo noto sulla pagina Facebook a lui dedicata: ”Abbiamo trovato il nostro 1 su centomila“, dice Cristiano Costanzo, il papà. “Non sappiamo chi sia, non sappiamo da dove venga, ma c’è e non si è tirato indietro – racconta il padre – Noi di questo lo ringraziamo

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...