domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaTorino: neonato abbandonato...

Torino: neonato abbandonato in ospedale, affetto da una rarissima malattia

Torino,6 novembre 2019

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] L[/dropcap]o scorso agosto al Sant’Anna di Torino un neonato concepito con l’eterologa è stato abbandonato dai sui genitori, subito dopo la sua nascita.
Il motivo legato al suo abbandono potrebbe essere la rarissima malattia da cui è affetto dalla nascita, l’Ittiosi Arlecchino. Una patologia rarissima che lo obbliga a stare lontano dalla luce solare e gravi difficoltà respiratorie. Per questa patologia la mortalità è molto alta nelle prime settimane di vita,gli organi non si sviluppano in modo corretto e la pelle non è in grado proteggere dalle infezioni,in molti casi i pazienti non superano la fase post-natale e pochissimi arrivano all’adolescenza ma Giovannino ha dimostrato di essere un piccolo combattente, superando la fase acuta.
Giovannino, che ora ha 4 mesi è ricoverato nel reparto di terapia intensiva neonatale dove le infermiere se ne prendono cura.
Fra due mesi sarà obbligato a lasciare il Sant’Anna (come previsto dalla legge l’ospedale può farsi carico di un neonato solo fino al sesto mese), l’ospedale sta cercando una struttura che possa prendersi carico del neonato, che necessita di assistenza continua.
La Casa dell’Affido del Comune, insieme al Tribunale dei minori, valuterà le richieste di affido e adozione che, in queste ore, stanno arrivando da ogni parte d’Italia.

 

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...