Con decreto direttoriale del 30 novembre 2022 il Ministero dell’università e ricerca ha definito le date in cui si svolgeranno i test di ingresso al corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia e medicina veterinaria del 2023. Ricordiamo che i nuovi test del tipo “TOLC – Test Online CISIA” potranno essere svolti dai candidati a partire dal penultimo anno delle scuole secondarie superiori e ripetuti due volte durante l’anno.
Quando si svolgeranno i test?
I TOC-MED e i TOC-VET si svolgeranno in due periodi:
-primo periodo dal 13 al 25 aprile 2023
-secondo periodo dal 15 al 25 luglio 2023
Come iscriversi?
I candidati potranno iscriversi al test registrandosi sul portale www.cisiaonline.it, dove sarà possibile prenotare la prova scegliendo il tipo di TOLC, la sede e la data fra quelle disponibili.
È possibile iscriversi ad una sola prova durante l’anno?
No, è possibile sostenere una prova per ogni singolo periodo. Quindi in totale due prove durante l’anno. Ed è proprio questa una delle novità più importanti rispetto all’antecedente struttura del test d’ingresso.
Quante domande sono previste?
Il TOLC-MED prevede 50 quesiti che presentano 5 opzioni di risposta. I 50 items come definiti nel decreto sono così suddivisi:
– 7 quesiti di comprensione del testo, conoscenze acquisite negli studi per i quali è previsto un tempo di 15 minuti
– 15 quesiti di biologia per i quali sono previsti 25 minuti
– 15 quesiti di chimica e fisica con 25 minuti di tempo per lo svolgimento del test
– 13 quesiti di matematica e ragionamento per i quali sono previsti sempre 25 minuti
Per quanto riguarda i TOLD relativi a medicina veterinaria, invece, i 50 items sono così suddivisi:
– 7 quesiti di comprensione del testo, conoscenze acquisite negli studi per i quali è previsto un tempo di 15 minuti
– 12 quesiti di biologia per i quali sono previsti 20 minuti
– 18 quesiti di chimica e fisica con 30 minuti di tempo per lo svolgimento del test
– 13 quesiti di matematica e ragionamento per i quali sono previsti 25 minuti
Quanto tempo ho disposizione durante il test?
Il tempo a disposizione per svolgere la prova, sommando i vari item sopra elencati, è di 90 minuti.
Quali sono i punteggi assegnati ad ogni domanda?
Ad ogni risposta esatta verrà assegnato 1 punto, una penalità di -0.25 per ogni risposta errata e un punteggio pari a 0 per ogni risposta non data. Sistemi di attribuzione dei punteggi simili agli scorsi test.
Il punteggio totalizzato dal candidato al test (definito non equalizzato) verrà moltiplicato per un diverso coefficiente di equalizzazione della prova calcolato in base alla difficoltà del test. In questo modo si otterrà il punteggio finale definito dal decreto “equalizzato” e sarà stilata la graduatoria.
Se partecipo ad entrambe le prove quale punteggio sarà valido ai fini della graduatoria?
Verrà utilizzato ai fini della graduatoria il miglior punteggio ottenuto dal candidato nell’anno 2023/24 e/o 2024/25.