GiornaleSanità.it

  • home
  • Cronaca
    Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa

    Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa

    16 Gen 2021
    Vaccinazione, donne incinte escluse

    Vaccinazione, donne incinte escluse

    15 Gen 2021
    A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

    A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

    14 Gen 2021
    Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023

    Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023

    12 Gen 2021
  • Ambiente e Salute
    Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

    Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

    19 Gen 2021
    7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

    7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

    18 Gen 2021
    Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

    Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

    17 Gen 2021
    Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

    Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

    16 Gen 2021
  • Scienze e Medicina
    Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

    Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

    20 Gen 2021
    Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

    Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

    14 Ott 2020
    Il trapianto del microbiota intestinale  un possibile elisir di giovinezza

    Il trapianto del microbiota intestinale un possibile elisir di giovinezza

    11 Ott 2020
    Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

    Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

    30 Set 2020
  • Professioni e Lavoro
    • Area della Prevenzione
    • Area Riabilitativa
    • Area Tecnico Sanitaria
    Vaccinazione, donne incinte escluse

    Vaccinazione, donne incinte escluse

    15 Gen 2021
    • Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

      Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

      23 Dic 2020
    • Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

      Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

      15 Dic 2020
    • Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

      Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

      04 Dic 2020
  • Lettere Al Direttore
    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    31 Dic 2020
    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    23 Dic 2020
    Dirigenza delle professioni: dare voce  anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

    Dirigenza delle professioni: dare voce anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

    23 Nov 2020
    Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

    Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

    03 Nov 2020
  • Eventi
  • Altro
    • Professioni Sanitarie
    • Partner
Ultime Notizie
  • Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.   |   20 Gen 2021

  • Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.   |   19 Gen 2021

  • 7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune   |   18 Gen 2021

  • Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico   |   17 Gen 2021

  • Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa   |   16 Gen 2021

  • Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.   |   16 Gen 2021

 
Sei in:Home»Professioni e Lavoro»Area Riabilitativa»Terapista occupazionale: un ruolo a 360° nel campo dei Lea

Terapista occupazionale: un ruolo a 360° nel campo dei Lea

Area Riabilitativa, Professioni e Lavoro

Su iniziativa di Aito (Associazione italiana terapisti occupazionali) il 24 maggio si è appena celebrata,  la Giornata nazionale del Terapista occupazionale. Una ricorrenza per ricordare la data della pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del Dm 136/97, che istituisce la figura dia questo professionista sanitario delineandone il profilo professionale. Quando si verifica una crisi, gli individui, le famiglie, le comunità, le istituzioni e la società nel suo insieme diventano “disabili”, vale a dire limitati nella loro capacità di svolgere attività quotidiane normali; limitati da barriere ambientali; con il divieto di partecipare ai ruoli sociali abituali; minacciati da perdite personali e finanziarie e soggetti a una varietà di reazioni psicologiche, tra cui paura, impotenza e perdita di fiducia (Scaffa, 2003). Come ha reagito il cittadino durante la fase 1 per affrontare le lunghe giornate a casa e non perdersi d’animo? Ha impastato, dipinto, terminato puzzle, realizzato modellini, cucinato, cantato. Ha svolto le attività per lui significative, “attività espressive, manuali – rappresentative, ludiche, della vita quotidiana”.Proprio le stesse, citate nel suddetto decreto, che il terapista occupazionale utilizza nella sua pratica lavorativa con le persone assistite. L’occupazione può contribuire a dare senso di padronanza a una persona e può rafforzarne l’identità. Può ripristinare le abitudini e la normalità. L’occupazione è un mezzo attraverso il quale le persone supportano se stesse (McColl, 2002). 

Ai terapisti occupazionali spetta nell’immediato futuro un grosso lavoro di supporto per far tornare alla “normalità” quanti sono stati sottoposti a alti livelli di stress in questo periodo, quanti hanno dovuto assistere h24 chi non ha più avuto accesso ai centri diurni e agli ambulatori, quanti in condizioni di cronicità hanno dovuto interrompere i trattamenti riabilitativi, quanti necessitano di ri-conquistare la propria autonomia, anche a seguito di una diagnosi di Covid-19, in tutte le attività che vorrebbero fare o ci si aspetta che facciano ma che non possono fare o non fanno o non sono soddisfatti del modo in cui le fanno.  Ciò nonostante, nell’ultimo rapporto di Italia Longeva (2017) è scritto che “i Terapisti occupazionali figurano sporadicamente tra l’organico delle Asl o degli enti gestori”.  Nei nuovi Lea, marzo 2017, la terapia occupazionale è associata alle seguenti patologie: Artrite reumatoide, Demenza, Lupus eritematoso sistemico, Malattia di Alzheimer, Morbo di Parkinson e altre malattie extrapiramidali, Psicosi, Spondilite Anchilosante. Ciò nonostante, nei servizi destinati alle persone con queste patologie, spesso il professionista non è presente.  Nel Piano di Indirizzo della Riabilitazione (2011) si legge che “il domicilio è il luogo privilegiato per gli interventi di competenza del terapista occupazionale, per l’adattamento ambientale e l’addestramento all’utilizzo di ausili e tecnologie riabilitative”. Ciò nonostante, il professionista non è inserito nell’assistenza domiciliare integrata (ADI), ne nella maggioranza dei servizi territoriali.

Il Terapista occupazionale è basilare nei team quando vi sono patologie con restrizioni alla partecipazione e barriere all’autonomia, senza limitazioni di età, dalla nascita all’adolescenza, l’età adulta e geriatrica. La Terapia Occupazionale va praticata negli Ospedali, le Case della Salute, le Comunità montane, le strutture residenziali e semiresidenziali, i luoghi di lavoro, le scuole, la carceri, le case di riposo, nei dipartimenti di Cure Primarie, Prevenzione e Salute mentale. Il Terapista Occupazionale va inserito nei progetti di avviamento del co-housing e in quelli che favoriscono la “vita indipendente” e il “dopo di noi”. Il Terapista occupazione può svolgere la sua pratica anche in modalità di tele riabilitazione, che non vuole e non può sostituire il rapporto face to face, per la valutazione, l’intervento, il monitoraggio, la supervisione e la consulenza. Altro ruolo potenziale del Terapista occupazionale è all’interno delle scuole per facilitare l’utilizzo della teledidattica e l’inclusione. Molti studenti non riescono a tenere tempi di concentrazione appropriati alle lezioni online, il Terapista occupazionale può fornire loro supporto adattando l’attività o partecipando alla scelta di tecnologie assistite adeguate. La presa in carico globale della persona e la continuità assistenziale, le specifiche competenze nella riabilitazione su base comunitaria (Rbc) e vocazionale, costituiscono una garanzia reale di tutela e promozione della salute.

I terapisti occupazionali iscritti agli Albi territoriali degli Ordini TSRM PSTRP, abilitati quindi a esercitare in Italia sono 1976, 3,3 ogni 100 mila abitanti, con grandi differenze regionali. L’Augurio che Aito fa ai professionisti è quello di poter svolgere il proprio lavoro in condizioni tali da poter esprimere al meglio le proprie competenze, nella prevenzione, nelle cure primarie, dai setting per acuti al territorio, per favorire al cittadino il diritto alle cure e, con il team, la miglior qualità di vita possibile.

Rimandiamo per approfondimenti il documento Aito sul ruolo del Terapista occupazionale nel paziente post covide il link alla pagina youtube ASSOCIAZIONE ITALIANA TERAPISTI OCCUPAZIONALI AITO, per conoscere meglio la professione tramite le esperienze di chi ne ha usufruito.

Commenti da Facebook
Aito Covid-19 Lea Ordini TSRM PSTRP riabilitazione terapia occupazionale terapista occupazionale 2020-05-26
Redazione
Twitter Facebook Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram Viber Email Più
Articolo Precedente :

Due mesi e mezzo in rianimazione. Savona: il ritorno a casa di un tecnico sanitario

Articolo Successivo :

Neuroblastoma alto rischio, la guarigione è possibile?

Articoli Correlati

Prevenzione degli squilibri posturali

Prevenzione degli squilibri posturali

Redazione 05 Ago 2020
Definizione posti immatricolazioni corsi di laurea triennale delle professioni sanitarie a.a. 2019/2020

Definizione posti immatricolazioni corsi di laurea triennale delle professioni sanitarie a.a. 2019/2020

Redazione 11 Lug 2019
Colangiocarcinoma, Il Ruolo E La Semeiotica Della Diagnostica Per Immagini

Colangiocarcinoma, Il Ruolo E La Semeiotica Della Diagnostica Per Immagini

Redazione 12 Ott 2019

Leggi Anche

Vaccinazione, donne incinte escluse

Vaccinazione, donne incinte escluse

La più grande vaccinazione di massa è iniziata e prosegue il suo cammino contro la ...

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Professioni e Lavoro

Vaccinazione, donne incinte escluse

Vaccinazione, donne incinte escluse

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

Indennita’ a tutte le professioni sanitarie: si’ grazie. L’armonia di un’orchestra e’ determinata da tutti gli strumenti non solo da alcuni

Indennita’ a tutte le professioni sanitarie: si’ grazie. L’armonia di un’orchestra e’ determinata da tutti gli strumenti non solo da alcuni

Scienze e Medicina

Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

Il trapianto del microbiota intestinale  un possibile elisir di giovinezza

Il trapianto del microbiota intestinale un possibile elisir di giovinezza

Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

Ottenuta in Italia la prima protesi liquida della retina

Ottenuta in Italia la prima protesi liquida della retina

Ambiente e Salute

Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario

RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario

Cronaca

Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa

Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa

Vaccinazione, donne incinte escluse

Vaccinazione, donne incinte escluse

A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023

Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023

Sanità, Ordine infermieri Palermo: “Siano vaccinati gli operatori che assistono in forma domiciliare pazienti fragili. Sono fra i più esposti al contagio”

Sanità, Ordine infermieri Palermo: “Siano vaccinati gli operatori che assistono in forma domiciliare pazienti fragili. Sono fra i più esposti al contagio”

Lettere Al Direttore

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Dirigenza delle professioni: dare voce  anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Dirigenza delle professioni: dare voce anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

Il coronavirus, nemico anche del lavoro

Il coronavirus, nemico anche del lavoro

Adv


htmagazine
Professionisti della Salute al Servizio del cittadino.

Seguici su


In Attesa di registrazione presso il Tribunale di Napoli. redazione@giornalesanita.it

Gli ultimi articoli

  • Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

    Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

    Redazione 20 Gen 2021
  • Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

    Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

    Redazione 19 Gen 2021
  • 7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

    7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

    Redazione 18 Gen 2021
  • Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

    Scuola: Lombardi (M5S), ok a odg per rendere strutturale figura medico scolastico

    Redazione 17 Gen 2021
  • Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa

    Speranza firma nuove Ordinanze: le Regioni in area arancione e in area rossa

    Redazione 16 Gen 2021
Copyright 2019, GiornaleSanita.it | Privacy Policy
Napoli Centro srl | Via Bartolo Longo 91 | Napoli