giovedì, 21 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeComunicati stampaTecnici sanitari di...

Tecnici sanitari di Laboratorio biomedico: A Bologna il 1° Congresso nazionale 

Professioni sanitarie e PNRR: il ruolo dei Tecnici sanitari di laboratorio biomedico nella costruenda nuova rete delle cure di prossimità.

Professioni sanitarie e PNRR: il ruolo dei Tecnici sanitari di laboratorio biomedico nella costruenda nuova rete delle cure di prossimità.

PNRR e professioni sanitarie, il tema sarà messo a fuoco il 4,5,6 giugno all’Hotel Savoia Regency  a Bologna  dove si svolgerà il I° Congresso nazionale della categoria. 

“Il nostro obiettivo – avverte Saverio Stanziale, presidente della Commissione D’Albo dei Tecnici sanitari di laboratorio biomedico in seno all’Ordine delle professioni sanitarie –  è discutere delle prospettive professionali e sanitarie offerte dal PNRR su progettualità innovative e di sviluppo che erano già note prima dell’emergenza ma agite sul campo, di fronte all’emergenza epocale che ha rappresentato la pandemia. Tutto quello che, fino al febbraio del 2020, era confinato nel campo della teoria, è diventato pratica quotidiana sul piano pratico e operativo”. 

Nelle aree di laboratorio, le innovazioni organizzative e tecnologiche possono difficilmente essere disgiunte – aggiunge Stanziale  – e i modelli di generazione dell’innovazione organizzativa non sono semplicemente di ordine tecnologico ma sempre più dettati dalle esigenze assistenziali del “laboratorio centrato sul paziente”. 

TAVOLA ROTONDA

Nella mattina del 4 giugno a Bologna ad aprire i lavori sarà una Tavola rotonda alla quale partecipano oltre a Stanziale e agli altri organi di vertice della Commissione d’Albo nazionale dei tecnici sanitari di laboratorio Biomedico, Stefano Lorusso direttore generale dell’Unità missione per l’attuazione del Pnrr del Ministero della Salute, Paola Boldrini vice presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, Vito De Filippo Componente della Commissione Affari sociali della Camera, Francesco Gabrielli direttore del Centro nazionale per la Telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali dell’Istituto superiore di Sanità, Lorena Martini Direttore Formazione dell’Agenas, Francesco Saverio Proia, già dirigente del Ministero della Salute. 

E Poi Teresa Calandra, presidente della Federazione nazionale dell’Ordine delle professioni sanitarie, Alessandro Beux, componente del Comitato centrale della Federazione,  Andrea Belardinelli responsabile Sanità digitale della Regione Toscana,  Gerardo Ferrara direttore Anatomia patologica dell’Ospedale di Macerata e Massimo Mazzieri direttore dipartimento delle professioni tecnico sanitarie Asur Marche. 

Fari puntati dunque sulle proposta della Federazione degli Ordini delle professioni sanitarie per la valorizzazione dei profili professionali dei tecnici sanitari, sulla formazione universitaria (saranno approfondite le due diverse proposte di legge presentate dalla Senatrice Boldrini per completare la riforma la dirigenza), il ruolo dei camici bianchi nelle nascenti Case e Ospedali di Comunità (misura 6 del Pnrr), sul ruolo della Telemedicina e delle nuove tecnologie, sulla centralità della diagnostica per l’assunzione delle decisioni cliniche, sui controlli di Salute per i pazienti cronici, sull’analisi dei big-data sanitari, l’utilizzo di tecnologie digitali innovative, la valorizzazione e il potenziamento della ricerca biomedica. Tutte basi su ci costruire una vera e propria rivoluzione in campo sanitario per una diffusione sempre più capillare della telemedicina e dei nuovi modelli assistenziali destinati a tradursi in un ricorso sempre più ridotto all’ospedalizzazione e incentrati sul concetto di cura della persona che sarà sempre più affidata all’assistenza territoriale e domiciliare.

Programma Congresso

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...