Il 30 gennaio 2020 il Covid-19 è stato definito un'Emergenza Sanitaria Pubblica di Preoccupazione Internazionale e si è rapidamente diffuso in tutto il mondo, venendo etichettato come pandemia dall'Organizzazione Mondiale della Sanità l'11 marzo 2020. (WHO 2020). Per cercare di rallentare la diffusione del virus Sars-CoV-2, agente patogeno del Covid-19, e per permettere che la necessaria riorganizzazione dei Sistemi Sanitari Nazionali (SSN) mediante espansione della capacità dell'assistenza sanitaria di base e delle unità di terapia intensiva Goyal et al., 2021), la maggior parte dei governi ha imposto restrizioni all'accesso...
Il 30 gennaio 2020 il Covid-19 è stato definito un'Emergenza Sanitaria Pubblica di Preoccupazione Internazionale e si è rapidamente diffuso in tutto il mondo,...
E' quanto rivela lo studio Coica pubblicato su Oncology, uno studio osservazionale concepito per valutare il decorso clinico dell'infezione da SARS-CoV-2 nei pazienti oncologici....
Covid: la fotografia delle terapie intensive occupate in Italia da Pazienti Covid positivi e da malati con malattia polmonare e respiratoria conclamata da Covid-19...
Oggi il Ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato l'ordinanza per il passaggio della Calabria in area gialla. Oggi vanno male, come previsto, gli...