Tra i tumori più diffusi nella popolazione over 50 spicca quello alla vescica che si basa sulla trasformazione in senso maligno delle cellule che rivestono la superficie interna della vescica stessa, vale a dire l’organo preposto al raccoglimento dell’urina filtrata dai reni prima che la stessa venga eliminata dal corpo. In Italia nel 2021 tale neoplasia è stata diagnosticata in 25.500 persone, causando oltre 6.000 decessi. È un tumore che tende a diffondersi velocemente alla parete muscolare che circonda la vescica, fino a raggiungere linfonodi, organi vitali e ossa.
Ad...
Sono oltre 900mila in Italia i pazienti guariti da un tumore, che, tuttavia, subiscono ancora profonde discriminazioni a causa della malattia. Parliamo soprattutto dell’accesso...
La campagna nazionale “ora pOSSO: le donne con tumore al seno contro la fragilità ossea” giunge quest’anno alla sua quarta edizione.Informare e sensibilizzare sulla...
Il BreakThrough Cancer Pain (BTcP) definito anche dolore episodico intenso (DEI) è un’esacerbazione transitoria del dolore, di durata generalmente breve (30-60 minuti di media),...
Le cure infermieristiche mancate sono state definite come qualunque richiesta o bisogno del paziente che viene omesso in tutto o in parte o posticipato...
Se si digita la parola ”amianto” su uno dei motori di ricerca più utilizzati al mondo come Google appare inevitabilmente impressionante l’effetto domino prodotto dal...
Un altro traguardo verso la comprensione del neuroblastoma è stato raggiunto al CEINGE-Biotecnologie avanzate di Napoli. Grazie a tecniche avanzatissime di ingegneria genetica, di...
Affrontare un tumore è fisicamente ed emotivamente spossante. Lo stress psicologico per alcune persone continua anche dopo la guarigione, fuori dagli ospedali: il 7%...