“Non è il più forte della specie che sopravvive, né il più intelligente, ma quello più reattivo al cambiamento”: questa celebre frase di Charles Darwin sembra nascondere l’indicazione più preziosa per un professionista sanitario in epoca moderna. Ancor più vero, quell’assioma, se riportato, in particolare, all’ambito della Tecnica Radiologica. La scienza e la pratica della Radiologia, che esistono da ormai oltre cento anni, sono state, infatti, permeate, sin dall’inizio, da un cambiamento rapido e continuo in risposta al costante sviluppo tecnologico. Il Tecnico di Radiologia si è evoluto progressivamente...
Il documento italiano: “Linee di indirizzo sulle modalità organizzative ed assistenziali della rete dei centri di senologia”, spiega e definisce, in circa cento pagine,...
Screening mammografico: per evitare di generare confusione nelle donne aderenti ai programmi di screening mammografico e nelle pazienti che seguono il Pdta (Percorso diagnostico...
Non bastavano le già singolari e pesanti conseguenze della legge sulla radioprotezione a penalizzare i Tecnici sanitari di radiologia medica (Tsrm) italiani. Recenti espressioni...
Prendendo atto del documento congiunto SIRM – AIFM sulla radiologia domiciliare e pur ammirando lo sforzo operato dai soliti «maggiori esperti del settore»,...
Per renderle l'esame meno traumatico e farle superare la sua claustrofobia Giuseppe Scappatura, tecnico di radiologia dell'Ospedale Metropolitano "Bianchi Melacrino Morelli" di Reggio Calabria...
L’evolversi della pandemia da “sindrome respiratoria acuta grave coronavirus2” (SARS-CoV2) ha causato nel contesto nazionale, secondo l’aggiornamento della Sorveglianza Integrata a cura dell’ISS,...
Gentile Direttore,
in questo momento difficile che stiamo vivendo, cittadini ma soprattutto Professionisti della Salute impegnati in prima linea, mi sento in dovere di...