Il 15 novembre 2022 ricorre la Giornata Mondiale del Diabete, ufficialmente istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’OMS per celebrare la nascita del fisiologo Frederick Grant Banting. Al medico danese si deve la scoperta dell’insulina nel 1921 e fu responsabile dell’avvio di un processo di profonda innovazione nella cura del diabete.
Diabete: di cosa si tratta?
L’OMS definisce il diabete come una malattia cronica causata da elevati livelli di glucosio nel sangue e a un’alterata funzionalità dell’insulina che, a lungo andare, può arrivare a provocare seri danni a cuore, vasi...
Il 15 novembre 2022 ricorre la Giornata Mondiale del Diabete, ufficialmente istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’OMS per celebrare la nascita del...
Le iniziative sono state presentate oggi presso la sede ANCI a Roma nell’ambito dell’evento AMD-SID di celebrazione della Giornata Mondiale del diabete ‘22
Roma, 14...
Gli epatologi di Aisf (Associazione italiana per lo studio del fegato) insieme alla Società italiana di diabetologia e a quella di obesità propongono un...
L’osteoporosi può essere una complicanza e una delle più insidiose e inaspettate conseguenze del diabete mellito di tipo 2. I pazienti affetti da diabete...
Con una lettera aperta alle istituzioni governative, parlamentari e al Coni le Società scientifiche e le Associazioni pazienti operanti in ambito diabetologico insieme al...
Il diabete mellito di tipo 1 è una patologia immunomediata, ossia causata da autoanticorpi che comportano la progressiva distruzione delle cellule del pancreas endocrino,...
Il diabete, malattia sociale per eccellenza: una patologia figlia, nella forma metabolica, (diabete di tipo 2) delle errate abitudini di vita e alimentari. Il...