lunedì, 5 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeTagsCuore

Tag: Cuore

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, nuove prospettive...

Stanchezza, affanno, palpitazioni, difficoltà a svolgere esercizio...

Rigenerazione tessutale per riparare le...

È grande quanto una macchinetta da caffè,...

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, nuove prospettive di trattamento

Stanchezza, affanno, palpitazioni, difficoltà a svolgere esercizio fisico oppure, più raramente, sincope, angina e dispnea. Sono questi i più comuni sintomi della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, una condizione patologica che in Italia colpisce circa 100mila persone. Di queste solo circa 15mila ricevono una corretta diagnosi. Nei restanti casi, i sintomi sono confusi con quelli di altre malattie a carico del cuore o sono sottovalutati. La patologia, che causa l’ispessimento del muscolo cardiaco, presenta infatti segnali comuni a molte altre condizioni cliniche con conseguente sottovalutazione dei segnali e ritardi presa in...

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva,...

Stanchezza, affanno, palpitazioni, difficoltà a svolgere esercizio fisico oppure, più raramente, sincope, angina e dispnea. Sono questi i più comuni sintomi della cardiomiopatia ipertrofica...

Rigenerazione tessutale per...

È grande quanto una macchinetta da caffè, ma potrebbe rappresentare una vera e propria rivoluzione nel mondo della medicina. Si chiama «Fast healer Rigenera»,...

Mixomi atriali: scoperta...

E' stata scoperta l'origine dei tumori del cuore attraverso l'individuazione delle cellule staminali responsabili del mixoma atriale. Lo studio è frutto della collaborazione tra...
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Commenti da Facebook