domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaTafida arriva a...

Tafida arriva a Genova e viene trasferita al Gaslini: chiesta la cittadinanza italiana per motivi umanitari

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] L[/dropcap]a piccola Tafida Raqeeb è arrivata a Genova a bordo di un aereo-ambulanza da Londra e trasportata all’ospedale Gaslini, dove è stata ricoverata in terapia intensiva.
La piccola è in stato coscienza minima a causa di una grave lesione cerebrale, a Londra la famiglia aveva cominciato una dura battaglia legale per opporsi alla decisione dei medici inglesi di interrompere le cure vitali, chiedendo il trasferimento della figlia all’ospedale di Genova.
Il trasferimento di Tafida in aereo-ambulanza accompagnata dalla madre Shelina Begum, è stato supervisionato da un’equipe di specialisti dell’ospedale: il primario del reparto di Rianimazione Andrea Moscatelli, un anestesista rianimatore e personale infermieristico.
“Non sempre si può guarire, ma sempre si può e si deve prendersi cura dei nostri piccoli pazienti . Questo è quello che il Gaslini fa da oltre 80 anni, perché prendersi cura precede e moltiplica gli effetti delle cure”, ha ribadito il direttore generale del Gaslini Paolo Petralia anche lui all’aeroporto ligure Cristoforo Colombo per accogliere Tafida.
Ad aspettare la piccola all’aeroporto, oltre al padre Mohamed Raqeeb, era presente anche l’avvocato Filippo Martini, segretario di Giuristi per la vita, l’associazione di legali e magistrati che ha assistito per le questioni giuridiche italiane la famiglia nella complessa battaglia avviata contro il Royal London Hospital.
L’avvocato Martini ha fatto sapere di “chiesto per conto della famiglia la cittadinanza per Tafida per motivi umanitari”. “Abbiamo presentato domanda un mese e mezzo fa – ha spiegato -. Il ministro dell’Interno era ancora Matteo Salvini. L’abbiamo ripresentata anche con il nuovo governo, attendiamo risposta. La cittadinanza aiuterebbe i Raqeeb anche per i costi sanitari”.
“La situazione di Tafida non è disperata e non è tale da giustificare l’interruzione dei supporti vitali“, ha sottolineato Martini, ricordando i movimenti degli occhi segnalati a più riprese dalla madre in questa dolorosa e delicata vicenda. I genitori di Raqeeb, britannici ma originari del Bangladesh, si trasferiranno ora a vivere a Genova.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...