martedì, 26 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeAmbiente e SaluteStipsi, tutte le...

Stipsi, tutte le cause di un disturbo sempre più diffuso

Si intende per stipsi o stitichezza un ritardo nella eva­cuazione delle feci; Solitamente si tende ad identificare una condizione patologica quando si realizzano meno di tre evacuazioni a setti­mana.

Le stipsi sono state suddivise in due categorie: stitichezze coliche e dischezie. Le prime dovute ad un difetto di progressione delle materie a livello del colon trasverso e discendente, le seconde ad anormale accumulo di feci nel retto; la esplorazione rettale può agevolmente precisare se una stipsi ha origine colica o rettale.

La stitichezza è abitualmente caratterizzata da emis­sione di feci molto solide (perché disidratate per il lungo soggiorno nel grosso intestino), formate in scibale roton­deggianti o in piccoli cilindri (Tipo 1 Scala di Bristol). Essa può essere conseguenza di: – una alimentazione incongrua perché povera di ac­qua e residui fibrosi; – un condizionamento psichico in chi per ragioni so­ciali o professionali è costretto a rimandare le defeca­zioni inducendo così l’affievolirsi dei meccanismi riflessi dell’atto; – un disequilibrio neurovegetativo; – prolasso o intussuscezione del retto; Gli “stitici” accusano abitualmente una serie di disturbi generali: per lo più si tratta di turbe dispeptiche (disap­petenza, bocca amara, digestione difficile), ma in molti casi vengono riferite cefalea, astenia e malessere generale.

Inoltre, condizioni di stitichezza possono essere associate a disturbi come la lombalgia, a causa delle strette relazioni che intercorrono tra l’intestino ed i vari tessuti che interagiscono con il tratto lombare. L’osteopatia, disciplina che fonda le sue attività sulla ricerca ed il trattamento delle cause alle quali sono associate una serie di sintomi, si pone come strategia alternativa e complementare anche in casi di stitichezza.

Infatti, ristabilendo un ambiente meccano-metabolico favorevole alle attività fisiologiche si permetterà l’espletazione ottimale di tutti i processi sistemici compresi quelli riguardanti l’espulsione delle feci.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...