[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] S[/dropcap]orveglianza epidemiologica e controllo delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria: l’Università telematica Pegaso fa scattare il semaforo verde alla prima Edizione di un master post universitario che mette a fuoco alcuni dei temi di scontante attualità legati anche alla emergenza coronavirus.
“Il Master – avverte Roberto Basta, epidemiologo e direttore del corso – mira a formare i laureati in Medicina e i professionisti in possesso di laurea magistrale nelle professioni sanitarie o di titolo equipollente – e ad acquisire competenze professionali specifiche cliniche, gestionali, organizzative, relazionali, operando in autonomia e in collaborazione con gli altri professionisti nei vari contesti sanitari e socio-sanitari, sia pubblici sia privati. L’infermiere esperto nelle infezioni correlate all’assistenza rappresenta, soprattutto nell’attuale contesto epidemiologico e in relazione all’emergenza coronavirus che stiamo vivendo in Italia una risorsa per i cittadini, per gli operatori e per le organizzazioni socio-sanitarie, al fine di garantire la tutela della salute della collettività intera”.
In particolare il professionista che ha conseguito il Master può esercitare una competenza specifica di attività di prevenzione, controllo e sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza nei vari setting di cura (ospedale, territorio e a domicilio). Gli sbocchi professionali possibili riguardano vari ambiti quali l’attività di igiene ospedaliera nelle direzioni sanitarie e presso i servizi infermieristici, tecnici e della riabilitazione di strutture pubbliche e private. Gli strumenti didattici consistono in videolezioni per l’approfondimento teorico anche mediante messa a disposizione di bibliografie e sitografie oltre ad appunti e documenti per l’acquisizione della competenza pratica. Infine ci sarà la somministrazione di test di autovalutazione. Le iscrizioni sono aperte e non hanno termine.
Epidemiologia, eziologia e prevenzione delle infezioni ospedaliere, infezioni correlate alle pratiche assistenziali: aspetti clinici, assistenziali ed epidemiologici, interventi specifici, pacchetti assistenziali, aspetti legislativi, della medicina legale e del lavoro e poi processi di formazione, comunicazione ed educazione dei professionisti e degli utenti, sicurezza e un tirocinio di 200 ore sono i contenuti specifici del corso.
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24 per una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti lo studio del materiale didattico appositamente preparato, il superamento dei test di valutazione somministrati attraverso la piattaforma Pegaso Online, la partecipazione alle attività di rete e il tirocinio. Infine il superamento della prova finale, che si svolgerà in presenza del candidato. Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
Per informazioni di carattere didattico-amministrativo inviare una e-mail all’indirizzo: orientamento@unipegaso.it
Per informazioni specifiche sul master contattare l’Area Sanità della Pegaso: 08119339555 oppure 3343577525 e-mail: area.sanita@unipegaso.it