Politica Interna
Coronavirus: L’Agenzia europea per i medicinali conferma il vaccino AstraZeneca e non mette restrizioni. Il comitato per la Sicurezza dell’Ema (Frac) ha concluso che i coaguli di sangue insoliti con piastrine basse dovrebbero essere considerati come effetti collaterali molto rari del siero e che si possano verificare entro due settimane dalla vaccinazione. A seguito del responso dell’Ema il ministero della Salute ha raccomandato che per il siero anglo-svedese saranno privilegiate le fasce di età sopra i sessant’anni, ma le Regioni chiedono indicazioni chiare sulle somministrazioni e sulle forniture.
Politica: Mentre slitta ancora una volta il disegno di legge Zan contro l’omofobia al Senato, cresce la tensione fra Fratelli d’Italia e Lega per l’avvicendamento al vertice del Copasir (Comitato per il controllo dei servizi di sicurezza) dopo il cambio di maggioranza. Il presidente uscente, il leghista Volpi, non sembra intenzionato a dimettersi suscitando il disappunto di Giorgia Meloni. Intanto ieri l’aula del Senato ha respinto la mozione avanzata proprio da FdI per lo stop al cashback con 20 voti favorevoli, 114 contrari e 89 astenuti (FI-Lega e Iv).
Politica Estera
Ue-Turchia: Incidente diplomatico fra Unione Europea e Turchia. Ad Ankara, in occasione della visita ufficiale dei leader europei, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e quello del Consiglio Ue Charles Michel hanno occupato le sole due sedie a disposizione, mentre la presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen si è dovuta accomodare sul divano. “Von der Leyen si aspetta di essere trattata secondo le regole protocollari e ha chiesto ai suoi di fare in modo che questi incidenti non si ripetano mai più” ha spiegato ieri il portavoce della Commissione, Eric Mamer, sottolineando che la presidente “ha scelto di concentrarsi sulla sostanza dei problemi”.
G20: Il G20 finanziario punta a un accordo sulla tassazione minima sui profitti delle multinazionali coordinata a livello globale, seguendo così una strada già dettata dal segretario al Tesoro Usa Janet Yellen. L’accordo sarà siglato a fine luglio nel prossimo meeting delle venti maggiori economie del mondo. Il G20 ha inoltre rinnovato “l’impegno a evitare qualsiasi ritiro prematuro delle misure di sostegno” e ribadito “la volontà di usare tutti gli strumenti disponibili, per il tempo necessario, per proteggere posti di lavoro e redditi”, ha detto il ministro dell’Economia Daniele Franco alla conferenza stampa al termine dei lavori sotto la presidenza italiana.
Economia e Finanza
Sostegni: Sono centinaia di migliaia di persone messe in ginocchio dal lockdown e per provare a tamponare l’insofferenza che monta nel Paese, il ministro dell’Economia Daniele Franco ha confermato l’ennesimo scostamento di bilancio “necessario a dar vita a un nuovo decreto che dia sostegno all’economia”. Si parla di altri 30-32 miliardi soprattutto per indennizzare le attività che hanno dovuto subire le chiusure. Da quanto emerge dal Rapporto 2021 sulla competitività dei settori produttivi reso noto dall’Istat circa il 45% delle imprese è a rischio chiusura. “Più tempestività e più risorse a chi ha patito di più” conferma il ministro del Lavoro Andrea Orlando su La Stampa.
Vaccini Aziende: Sindacati e imprese, su invito dei ministeri del Lavoro e della Salute, hanno siglato il protocollo per le vaccinazioni sui luoghi di lavoro e un aggiornamento del protocollo per il contrasto e il contenimento alla diffusione del Covid-19. Un accordo importante che può dare una decisa svolta alla campagna vaccinale. L’adesione sarà su base volontaria sia per le imprese che per i lavoratori, ma i datori di lavoro dovranno farsi carico dei costi per l’allestimento dei punti vaccinali e per la somministrazione. “Siamo nelle condizioni di partire non appena l’autorità commissariale per l’emergenza Covid ci darà il via” ha detto fra le colonne de Il Corriere della Sera il vicepresidente di Confindustria con delega alle Relazioni industriali Maurizio Stirpe.