GiornaleSanità.it

  • home
  • Cronaca
    Vaccinazione, donne incinte escluse

    Vaccinazione, donne incinte escluse

    15 Gen 2021
    A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

    A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

    14 Gen 2021
    Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023

    Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023

    12 Gen 2021
    Sanità, Ordine infermieri Palermo: “Siano vaccinati gli operatori che assistono in forma domiciliare pazienti fragili. Sono fra i più esposti al contagio”

    Sanità, Ordine infermieri Palermo: “Siano vaccinati gli operatori che assistono in forma domiciliare pazienti fragili. Sono fra i più esposti al contagio”

    12 Gen 2021
  • Ambiente e Salute
    Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

    Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

    16 Gen 2021
    RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario

    RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario

    14 Gen 2021
    Tumori, Covid e malattie degenerative: a Napoli arrivano macchinari unici in Italia  PET/TC e Risonanza Magnetica

    Tumori, Covid e malattie degenerative: a Napoli arrivano macchinari unici in Italia PET/TC e Risonanza Magnetica

    13 Gen 2021
    Il ruolo delle reti di patologia nella gestione delle malattie rare: l’esempio della SMA

    Il ruolo delle reti di patologia nella gestione delle malattie rare: l’esempio della SMA

    11 Gen 2021
  • Scienze e Medicina
    Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

    Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

    14 Ott 2020
    Il trapianto del microbiota intestinale  un possibile elisir di giovinezza

    Il trapianto del microbiota intestinale un possibile elisir di giovinezza

    11 Ott 2020
    Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

    Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

    30 Set 2020
    Ottenuta in Italia la prima protesi liquida della retina

    Ottenuta in Italia la prima protesi liquida della retina

    21 Set 2020
  • Professioni e Lavoro
    • Area della Prevenzione
    • Area Riabilitativa
    • Area Tecnico Sanitaria
    Vaccinazione, donne incinte escluse

    Vaccinazione, donne incinte escluse

    15 Gen 2021
    • Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

      Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

      23 Dic 2020
    • Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

      Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

      15 Dic 2020
    • Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

      Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

      04 Dic 2020
  • Lettere Al Direttore
    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    31 Dic 2020
    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    23 Dic 2020
    Dirigenza delle professioni: dare voce  anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

    Dirigenza delle professioni: dare voce anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

    23 Nov 2020
    Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

    Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

    03 Nov 2020
  • Eventi
  • Altro
    • Professioni Sanitarie
    • Partner
Ultime Notizie
  • Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.   |   16 Gen 2021

  • Vaccinazione, donne incinte escluse   |   15 Gen 2021

  • A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile   |   14 Gen 2021

  • RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario   |   14 Gen 2021

  • Tumori, Covid e malattie degenerative: a Napoli arrivano macchinari unici in Italia PET/TC e Risonanza Magnetica   |   13 Gen 2021

  • Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023   |   12 Gen 2021

 
Sei in:Home»Ambiente e Salute»SIMSPe – Carceri e salute. Partito il piano per la ricerca del “sommerso” dell’Epatite C in otto istituti italiani.

SIMSPe – Carceri e salute. Partito il piano per la ricerca del “sommerso” dell’Epatite C in otto istituti italiani.

Il virus dell'HCV si può vincere subito con una cura, mentre per la Covid-19 occorre attendere il vaccino

Ambiente e Salute

“Anche nelle carceri vi è stato un rallentamento dei trattamenti. La metodologia applicata è basata su un approccio che prenda in esame le singole sezioni di ciascun penitenziario. Il progetto è già partito in sette carceri, trasversali alle diverse regioni” sottolinea il Prof. Sergio Babudieri, Direttore Scientifico SIMSPe  

UN VIRUS CHE SI E’ VINTO, UN ALTRO CONTRO CUI SI COMBATTE – Ci sono voluti 30 anni per trovare una cura per sconfiggere l’Epatite C e speriamo che siano sufficienti pochi altri mesi per vincere la Covid-19, sopratutto in ambiti di estrema fragilità quali nostre le carceri, laddove si annida un cospicuo serbatoio di pazienti HCV positivi.
 
L’INIZIATIVA SIMSPe SU 8 CARCERI
-L’iniziativa della SIMSPe – Società Italiana di Malattie e Sanità nei Penitenziari, approvata dal Comitato Etico dell’ISS nel dicembre 2019, si candida come un punto di riferimento per nuove politiche. “Come nella popolazione libera c’è stato uno stop nei trattamenti, anche nelle carceri vi è stato un rallentamento a cui adesso dobbiamo far fronte – evidenzia il Prof. Sergio Babudieri, Direttore Scientifico di SIMSPe e referente del progetto in seno al gruppo di lavoro ministeriale di sette persone che si occupa degli screening gratuiti previsti dall’emendamento al Milleproroghe – La metodologia applicata è basata su un approccio che prenda in esame le singole sezioni di ciascun penitenziario (una sezione abitualmente è composta da 60-70 detenuti circa). Il progetto è già partito in otto carceri, trasversali alle diverse regioni (San Vittore a Milano, Sassari, Alghero, Civitavecchia, Genova, Salerno, Eboli, Vallo della Lucania). Il progetto era già partito prima della pandemia, analizzando al 31 gennaio 2020 un campione di 2758 persone, distribuite in 46 sezioni detentive: di questi sono state analizzate le cartelle di 2173 soggetti, quindi il 78,8%, di cui la quasi totalità, 2038, il 93,8% ha eseguito i test antihcv: la prevalenza di HCV è stata del 10,3%. L’aspettativa era che fossero viremici almeno 3 su 4, mentre siamo a meno della metà: ciò significa che in molti sono già stati avviati alla terapia nei Serd o nei centri specializzati, quindi anche nelle persone detenute si sta osservando una riduzione del numero dei malati come conseguenza dei trattamenti estesi avvenuti negli ultimi anni nella popolazione libera”.
 
LA RICERCA DEL “SOMMERSO” DELL’EPATITE C RIPARTE DAI PENITENZIARI –
La pandemia ha interrotto il processo di eradicazione del virus nei pazienti affetti da Epatite C, con un decremento di circa il 90% dei trattamenti. Un peso che grava sul rallentamento già verificatosi nei primi mesi del 2020, quando emergevano le prime difficoltà nell’individuare i soggetti da trattare. L’innovazione garantita dai nuovi farmaci antivirali ad azione diretta (DAA) per il trattamento dell’epatite C ha avuto una portata rivoluzionaria per la possibilità di eradicare il virus in maniera definitiva, in tempi rapidi e senza effetti collaterali, ma una volta trattati i pazienti conclamanti, restano fuori coloro che sono ignari di aver contratto il virus, il cosiddetto “sommerso”. Per questo è necessaria una vera politica di screening, che riguardi in primis le cosiddette “key populations”, come tossicodipendenti e detenuti. L’emendamento al Decreto Milleproroghe approvato lo scorso febbraio ha stanziato un fondo di 71,5 milioni di euro per il biennio 2020-2021 per l’accesso gratuito allo screening, ma necessita di un’applicazione entro l’anno. 

LE ANALOGIE CON L’HIV – Il processo in corso ricorda quanto già avviato da alcuni anni per l’Hiv, virus che a differenza dell’Hcv non si può eradicare ma solo controllare impedendone la replicazione e azzerando la viremia fino a renderlo non trasmissibile. “Si sta verificando ciò che è avvenuto anche per l’HIV – spiega il Prof. Babudieri – Nel 2001 l’8,4% dei detenuti erano positivi, nel 2005 il 7,5%, nel 2008 il 7,3%, nel 2010 il 6,2%, nel 2012 il 5,2%, nel 2015 il 3,1%, ora siamo intorno all’1,8%: non sono diminuiti i comportamenti a rischio, ma i trattamenti che azzerano la viremia ematica riducono anche la possibilità di trasmissione, quindi restano quasi solo i vecchi positivi. Questo ci dice che quando si interviene nella cura di una malattia su un singolo si hanno effetti su tutta una popolazione. Il fatto che metà delle persone detenute positive al test HCV sia guarito dal virus grazie ai trattamenti risolutivi e ai farmaci DAA significa che il numero si sta riducendo e, conseguentemente, che si restringe il serbatoio dei malati che possono trasmettere il virus”.
 
IL XXI CONGRESSO SIMSPE – Il tema dell’eliminazione dell’Epatite C nelle carceri è al centro del XXI Congresso Nazionale SIMSPe “L’Agorà Penitenziaria 2020”, in corso dal 1° al 3 ottobre come inedita Web-Conference con i partecipanti esclusivamente collegati online. Presenti nella consueta sede congressuale a Roma i dirigenti di SIMSPe e alcuni relatori, ma molti contributi vengono trasmessi in via telematica. Le relazioni si sviluppano lungo quattro moduli principali. “Abbiamo avviato una riflessione sulla quotidianità di ognuno di noi, attraverso quattro grandi macrosettori in cui si articola il nostro lavoro: le malattie infettive, la psichiatria, l’attività delle professioni sanitarie, le problematiche medico-legali” spiega il Prof. Babudieri.
“Il Coronavirus si è per fortuna ad oggi affacciato in pochi Istituti ma non sono riportati eventi tragici al loro interno – evidenzia il Presidente SIMSPe Luciano Lucanìa – Al centro del dibattito, come è naturale, vi sono tutte le situazioni che abbiamo vissuto in questi mesi terribili e le nostre esperienze, preziose per trovare le soluzioni migliori ai diversi problemi clinici, organizzativi e logistici che possono emergere in questo ambito. Tutte le nostre attività nell’ambito delle diverse discipline sono inserite nei topics di questa Agorà”.

Commenti da Facebook
carceri Covid-19 epatite c HCV PENITENZIARI SIMSPe 2020-10-15
Redazione
Twitter Facebook Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram Viber Email Più
Articolo Precedente :

Troppe anomalie ai Test per le Specializzazioni: clausole illegittime e ricerche Google prima e durante la prova.

Articolo Successivo :

Ordine professioni sanitarie, da domani al voto a Napoli Alla Mostra d’Oltremare, 13 mila camici bianchi aventi diritto

Articoli Correlati

Il circo arriva nell’Ospedale Bambino Gesù

Il circo arriva nell’Ospedale Bambino Gesù

Redazione 18 Gen 2020
Al via “PreVenENDO”, il Progetto dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Luigi Vanvitelli”

Al via “PreVenENDO”, il Progetto dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Luigi Vanvitelli”

Redazione 11 Feb 2020
Gli oculisti: microbiota come possibile ‘spia’ di diverse patologie oculari

Gli oculisti: microbiota come possibile ‘spia’ di diverse patologie oculari

Redazione 10 Gen 2021

Leggi Anche

Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

Tute integrali, cappuccio, mascherine, occhialini e visiere, doppi guanti. Per i professionisti sanitari che lavorano ...

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Professioni e Lavoro

Vaccinazione, donne incinte escluse

Vaccinazione, donne incinte escluse

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

Federazione FNO TSRM e PSTRP: I principi della Costituzione etica delle professioni sanitarie

Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

Palù nuovo presidente dell’Aifa: ok delle Regioni

Indennita’ a tutte le professioni sanitarie: si’ grazie. L’armonia di un’orchestra e’ determinata da tutti gli strumenti non solo da alcuni

Indennita’ a tutte le professioni sanitarie: si’ grazie. L’armonia di un’orchestra e’ determinata da tutti gli strumenti non solo da alcuni

Scienze e Medicina

Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

Il trapianto del microbiota intestinale  un possibile elisir di giovinezza

Il trapianto del microbiota intestinale un possibile elisir di giovinezza

Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

Ottenuta in Italia la prima protesi liquida della retina

Ottenuta in Italia la prima protesi liquida della retina

Dall’Intelligenza Artificiale un aiuto alla comprensione dello sviluppo dell’Alzheimer

Dall’Intelligenza Artificiale un aiuto alla comprensione dello sviluppo dell’Alzheimer

Ambiente e Salute

Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario

RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario

Tumori, Covid e malattie degenerative: a Napoli arrivano macchinari unici in Italia  PET/TC e Risonanza Magnetica

Tumori, Covid e malattie degenerative: a Napoli arrivano macchinari unici in Italia PET/TC e Risonanza Magnetica

Il ruolo delle reti di patologia nella gestione delle malattie rare: l’esempio della SMA

Il ruolo delle reti di patologia nella gestione delle malattie rare: l’esempio della SMA

Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”: un team Mondiale d’Eccellenza.

Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”: un team Mondiale d’Eccellenza.

Cronaca

Vaccinazione, donne incinte escluse

Vaccinazione, donne incinte escluse

A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023

Conferma Enoc Presidente Bambino Gesù fino al 2023

Sanità, Ordine infermieri Palermo: “Siano vaccinati gli operatori che assistono in forma domiciliare pazienti fragili. Sono fra i più esposti al contagio”

Sanità, Ordine infermieri Palermo: “Siano vaccinati gli operatori che assistono in forma domiciliare pazienti fragili. Sono fra i più esposti al contagio”

Vaccini, Rostan (IV): “Da Campania prova di straordinaria efficienza”

Vaccini, Rostan (IV): “Da Campania prova di straordinaria efficienza”

Lettere Al Direttore

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Dirigenza delle professioni: dare voce  anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Dirigenza delle professioni: dare voce anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

Il coronavirus, nemico anche del lavoro

Il coronavirus, nemico anche del lavoro

Adv


htmagazine
Professionisti della Salute al Servizio del cittadino.

Seguici su


In Attesa di registrazione presso il Tribunale di Napoli. redazione@giornalesanita.it

Gli ultimi articoli

  • Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

    Ginecologia Federico II, nel reparto Covid badge fotografici monouso per restituire un volto ai professionisti sanitari.

    Redazione 16 Gen 2021
  • Vaccinazione, donne incinte escluse

    Vaccinazione, donne incinte escluse

    Redazione 15 Gen 2021
  • A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

    A.O.R.N. A. Cardarelli: L’Associazione Gruppo Dirigenti Fiat dona una barella di bio-contenimento e un sanificatore portatile

    Redazione 14 Gen 2021
  • RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario

    RECOVERY PLAN: al via un nuovo Sistema Sanitario

    Redazione 14 Gen 2021
  • Tumori, Covid e malattie degenerative: a Napoli arrivano macchinari unici in Italia  PET/TC e Risonanza Magnetica

    Tumori, Covid e malattie degenerative: a Napoli arrivano macchinari unici in Italia PET/TC e Risonanza Magnetica

    Redazione 13 Gen 2021
Copyright 2019, GiornaleSanita.it | Privacy Policy
Napoli Centro srl | Via Bartolo Longo 91 | Napoli