[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] I[/dropcap]l Senato approva all’unanimità con 237 voti favorevoli il disegno di legge sulla sicurezza degli esercenti delle professioni sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni. L’esame del provvedimento passa ora alla Camera.
Il provvedimento è finalizzato alla tutela di tutti i professionisti sanitari, come medici, infermieri e operatori sanitari, da quello che è un problema sempre più frequente e preoccupante: episodi di aggressioni e violenza arrecate ai professionisti del settore.
Tra le novità introdotte dal ddl ; l’istituzione, presso il dicastero di Viale Trastevere, di un Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie, con compiti di monitoraggio e di ricerca. Inoltre, il provvedimento approvato, prevede delle modifiche al codice penale per estendere al personale socio-sanitario la disciplina relativa alle lesioni gravi arrecate a pubblico ufficiale. Il provvedimento approvato dal Senato modifica inoltre il codice penale per estendere al personale socio-sanitario la disciplina relativa alle lesioni gravi arrecate a pubblico ufficiale.
Previste anche circostanze aggravanti quando un’eventuale aggressione avviene con violenza o minaccia. Ci sarà dunque un inasprimento delle pene.
“Gli episodi di violenza e le aggressioni a chi lavora nel mondo della sanità sono inaccettabili. Oggi dal Senato è arrivata una prima importante risposta con voto all’unanimità. È la strada giusta su cui continuare a lavorare”. Lo scrive via Twitter il ministro della Salute, Roberto Speranza.