sabato, 23 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaSeconda fase emergenza...

Seconda fase emergenza Covid-19: le best practice della rete Sifo

L’emergenza sanitaria, assistenziale e sociale collegata alla pandemia COVID-19 sta proponendo situazioni e statistiche meno drammatiche rispetto alle scorse settimane, anche grazie alle azioni coordinate e congiunte avviate da Aifa, Regioni e Aziende produttrici, interventi a cui anche la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO) ha contribuito efficacemente.

All’inizio di questa “Seconda Fase” del periodo pandemico, SIFO prosegue quindi con le attività già avviate tempestivamente nelle settimane scorse, mantenendo alta l’attenzione sulle problematiche che riguardano in modo specifico la quotidianità di farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali.
Si tratta delle attività della RETE NAZIONALE SIFO-EMERGENZA COVID.19 (https://www.sifoweb.it/sifo-covid-19-link.html) volte sia a raccogliere segnalazioni di problematiche sul territorio che a esprimere e condividere best practice e istruzioni operative per la gestione di dispositivi, preparati galenici e attività di farmacia clinica. Le problematiche riguardanti i farmaci sono decisamente ridotte e rispecchiano gli aggiornamenti periodicamente comunicati da AIFA, anche alla luce della considerazione che laddove le strutture territoriali si sono correttamente interconnesse segnalando i propri fabbisogni con il centro, i disagi collegati all’iniziale picco di consumi sono stati tempestivamente ridotti. Nel concreto oggi la Rete sta continuando a raccogliere segnali di problematiche riguardanti soprattutto i Medical devices: questi segnali raccolti dalla Rete vengono messi a fattor comune perché possono diventare elemento prezioso per tutto il Sistema Sanitario Nazionale, permettendo di attivare azioni tempestive.

Dal lato pratico la Rete si presenta nel formato di un periodico Report territoriale: ecco dunque in questo periodo le Criticità e le Best practice che possono essere messe all’attenzione da parte della Rete SIFO.

1 – CRITICITA’ DISPOSITIVI MEDICI
Le carenze sono ancora segnalate dai farmacisti ospedalieri nell’ambito dei Dispositivi Medici in particolare a proposito di:- Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): mascherine FFP3, calzari, guanti in nitrile, camici monouso- Caschi per CPAP- Valvole PEEP
2 – BEST PRACTICE E ISTRUZIONI OPERATIVE
Molto ampio è il capitolo della RETE SIFO per ciò che riguarda la condivisione delle Best practice dell’assistenza farmaceutica in tutte le regioni di Italia. Nelle ultime settimane i dati raccolti da SIFO sono stati standardizzati e sottoposti a quattro passaggi:
1) analisi dei dati comunicati centralmente;
2) proposta di soluzioni pratiche alle criticità espresse;
3) validazione delle soluzioni proposte;
4) trasformazione delle soluzioni in buone pratiche.

Questo percorso realizzato da SIFO ha prodotto in breve tempo tre specifiche Istruzioni Operative:
1 – Istruzione Operativa per l’allestimento di preparati magistrali a base di antiretrovirali da somministrare a pazienti non in grado di deglutire forme solide intere.
Problematica segnalata: incapacità di deglutire da parte di pazienti COVID.19 intubati;L’Istruzione ha riguardato una formulazione galenico magistrale che deve necessariamente avvenire presso il laboratorio di farmacia; il documento è stato curato dall’Area Galenica SIFO e dalla SIFAP (Società Farmacisti Preparatori)
2 – Istruzione Operativa per l’allestimento di preparati magistrali a base di idrossiclorochina Problematica segnalata: necessità di formulazioni personalizzate a base di idrossiclorochina L’Istruzione (anch’essa firmata da SIFO e SIFAP) ha riguardato l’allestimento di preparati magistrali a base di idrossiclorochina, da somministrare a pazienti adulti e pediatrici. Come ogni galenico, l’allestimento magistrale deve avvenire presso il laboratorio della farmacia.
3 – Istruzione Operativa verifica della conformità dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
Problematica segnalata: scelta e gestione corretta e in sicurezza dei DPISito ha ribadito alcuni concetti importanti sui DPI (mascherine, tute, camici, calzari e sovrascarpe, guanti e occhiali), focalizzando l’attenzione sui criteri di scelta dei dispositivi idonei alla protezione da agenti biologici, in particolare da SARS-CoV-2, da utilizzare in ambito ospedaliero. Ciò al fine di consentire ai farmacisti di avere una guida rapida nella valutazione e, quindi, nella scelta dei dispositivi per la struttura e al personale sanitario tutto di monitorare i prodotti utilizzati.
4 – Preparazione Disinfettanti ambientali e Gel igienizzante mani
Problematica: approvvigionamento dei disinfettanti necessari.

In relazione alla difficoltà temporanea nel reperimento di Disinfettanti, le Farmacie ospedaliere stanno provvedendo in proprio sin dalle prime settimana della pandemia con la produzione continua di disinfettanti in loco, seguendo le indicazioni e le prescrizioni normative, nonostante la difficoltà di reperimento dell’alcool, ingrediente fondamentale nella preparazione dei disinfettanti ambientali e del gel igienizzante mani. Su questo argomento non è stata fornita una istruzione in quanto la preparazione fa già parte delle conoscenze professionali diffuse.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...