mercoledì, 27 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaScuola Medicina Federico...

Scuola Medicina Federico II attiverà da settembre le lezioni del I anno dei corsi in professioni sanitarie

‘’La nuova sede di Scampia è la sede ideale per lo sviluppo di innovative metodologie didattiche da dedicare alla formazione e consente di sperimentare anche percorsi professionalizzanti che individuino nel territorio un momento importante per la formazione dei nuovi professionisti della salute’’.
Lo afferma Maria Triassi, presidente della Scuola di Medicina dell’Università Federico II, commentando la conclusione dei lavori per il polo formativo di Scampia le cui aule accoglieranno dal prossimo settembre alcuni corsi di laurea in professioni sanitarie.

Per quanto riguarda l’organizzazione didattica, la Scuola di Medicina è pronta ad iniziare, a partire dall’inizio dell’anno accademico 2022-2023, le attività didattiche frontali del I anno di tutti i corsi di studio delle professioni sanitarie nelle aree didattiche (piani da -1 a 3) del polo di Scampia. Una nuova sede che viene accolta con favore e soddisfazione dalla Scuola di Medicina dell’Ateneo federiciano considerate le nuove esigenze dell’offerta formativa che necessita di spazi per l’insegnamento tradizionale ma anche di luoghi per sperimentare nuove forme di didattica quali skills lab, virtual reality, simulation training system già implementate presso il policlinico universitario.

”Negli ultimi quarant’anni la mission della Scuola di Medicina si è profondamente modificata implementando, in aggiunta ai corsi di laurea in medicina e odontoiatria, i corsi di laurea nelle professioni sanitarie – sottolinea Triassi – la cui attivazione ha modificato la formazione di tali professionisti. Con la realizzazione di questa nuova sede sarà pertanto possibile far crescere l’autonomia di questi corsi e favorirne la crescita e l’immagine all’interno dell’Ateneo e nella società’’.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...