GiornaleSanità.it

  • home
  • Cronaca
    ASL Napoli 2 Nord, l’infusione degli anticorpi monoclonali a 34 pazienti e il trattamento a domicilio di circa 400 ammalati stanno riducendo i ricoveri

    ASL Napoli 2 Nord, l’infusione degli anticorpi monoclonali a 34 pazienti e il trattamento a domicilio di circa 400 ammalati stanno riducendo i ricoveri

    20 Apr 2021
    Salute. I segreti dei medicinali spiegati ai bimbi degli ospedali di Roma

    Salute. I segreti dei medicinali spiegati ai bimbi degli ospedali di Roma

    19 Apr 2021
    Scandalo mascherine, Giuliano (UGL salute): “Operatori sanitari esposti a gravissimi rischi, avviare verifica su adeguatezza DPI”

    Scandalo mascherine, Giuliano (UGL salute): “Operatori sanitari esposti a gravissimi rischi, avviare verifica su adeguatezza DPI”

    18 Apr 2021
    Monitoraggio settimanale Covid-19, report 5 aprile – 11 aprile 2021

    Monitoraggio settimanale Covid-19, report 5 aprile – 11 aprile 2021

    17 Apr 2021
  • Ambiente e Salute
    SIPREC – Il 13 maggio la prima Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare. Pazienti con patologie correlate all’apparato cardiovascolare i più colpiti dalla pandemia

    SIPREC – Il 13 maggio la prima Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare. Pazienti con patologie correlate all’apparato cardiovascolare i più colpiti dalla pandemia

    16 Apr 2021
    ”Vulnerabili/disabili”, l’ASL Napoli 1 Centro: vaccinazione solo a chi ne ha diritto.

    ”Vulnerabili/disabili”, l’ASL Napoli 1 Centro: vaccinazione solo a chi ne ha diritto.

    15 Apr 2021
    Il ministro Speranza firma decreto, ora possibile curare animali domestici con farmaci umani

    Il ministro Speranza firma decreto, ora possibile curare animali domestici con farmaci umani

    15 Apr 2021
    Il problema dei “Long Haulers” nel covid-19

    Il problema dei “Long Haulers” nel covid-19

    13 Apr 2021
  • Scienze e Medicina
    La danza delle gocce

    La danza delle gocce

    25 Mar 2021
    Infezioni virali: scoperta una “scorciatoia” del sistema immunitario per combatterle

    Infezioni virali: scoperta una “scorciatoia” del sistema immunitario per combatterle

    01 Mar 2021
    Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

    Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

    23 Feb 2021
    Psiche e shen in occidente  e nella visione cinese

    Psiche e shen in occidente e nella visione cinese

    19 Feb 2021
  • Professioni e Lavoro
    • Area della Prevenzione
    • Area Riabilitativa
    • Area Tecnico Sanitaria
    Federazione Ordine delle professioni sanitarie:  vince la lista “Armonia”. Beux passa il testimone a Calandra

    Federazione Ordine delle professioni sanitarie: vince la lista “Armonia”. Beux passa il testimone a Calandra

    19 Apr 2021
    • Concorso per l’assunzione di 160 infermieri: la prima prova il prossimo 4 maggio al Teatro Palapartenope di Napoli

      Concorso per l’assunzione di 160 infermieri: la prima prova il prossimo 4 maggio al Teatro Palapartenope di Napoli

      17 Apr 2021
    • Sanità, Ordine Infermieri Palermo al presidente Musumeci: “Noi i primi a lanciare campagna di sensibilizzazione. Favorevoli a ogni iniziativa di sostegno alla vaccinazione, continuiamo a chiedere un incontro istituzionale”

      Sanità, Ordine Infermieri Palermo al presidente Musumeci: “Noi i primi a lanciare campagna di sensibilizzazione. Favorevoli a ogni iniziativa di sostegno alla vaccinazione, continuiamo a chiedere un incontro istituzionale”

      14 Apr 2021
    • Sanità. Tavarnelli (past president Aifi): mio bilancio? estremamente positivo

      Sanità. Tavarnelli (past president Aifi): mio bilancio? estremamente positivo

      01 Apr 2021
  • Lettere Al Direttore
    Andrea e i ragazzi come lui

    Andrea e i ragazzi come lui

    04 Apr 2021
    Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

    Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

    20 Feb 2021
    La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

    La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

    20 Feb 2021
    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    31 Dic 2020
  • Eventi
  • Altro
    • Professioni Sanitarie
    • Partner
Ultime Notizie
  • ASL Napoli 2 Nord, l’infusione degli anticorpi monoclonali a 34 pazienti e il trattamento a domicilio di circa 400 ammalati stanno riducendo i ricoveri   |   20 Apr 2021

  • Federazione Ordine delle professioni sanitarie: vince la lista “Armonia”. Beux passa il testimone a Calandra   |   19 Apr 2021

  • Salute. I segreti dei medicinali spiegati ai bimbi degli ospedali di Roma   |   19 Apr 2021

  • Scandalo mascherine, Giuliano (UGL salute): “Operatori sanitari esposti a gravissimi rischi, avviare verifica su adeguatezza DPI”   |   18 Apr 2021

  • Concorso per l’assunzione di 160 infermieri: la prima prova il prossimo 4 maggio al Teatro Palapartenope di Napoli   |   17 Apr 2021

  • Monitoraggio settimanale Covid-19, report 5 aprile – 11 aprile 2021   |   17 Apr 2021

 
Sei in:Home»Ambiente e Salute»Sclerosi Multipla: concluso il trial clinico di Fase I con trapianto di  staminali cerebrali

Sclerosi Multipla: concluso il trial clinico di Fase I con trapianto di  staminali cerebrali

Ambiente e Salute

Per la prima volta al mondo sono stati trattati tutti i pazienti reclutati in una sperimentazione con trapianto di cellule staminali cerebrali per il trattamento sperimentale della Sclerosi Multipla Secondaria Progressiva

In occasione della Giornata mondiale sulla Sclerosi Multipla, che si celebra il 30 maggio, la Pontificia Accademia per la Vita dello Stato Vaticano e il suo Presidente Mons. Vincenzo Paglia annunciano con l’Associazione Revert Onlus e la Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza, Opera di San Pio da Pietrelcina la conclusione della sperimentazione clinica di Fase I che prevede il trapianto di cellule staminali cerebrali umane in quindici pazienti affetti da Sclerosi Multipla Secondaria Progressiva. La sperimentazione, coordinata e finanziata dalla Fondazione e dall’IRCCS  Casa Sollievo della Sofferenza e da Revert Onlus con il patrocinio della Fondazione Cellule Staminali di Terni è stata realizzata anche grazie alla collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Terni, l’Università di Milano Bicocca e l’Ospedale Cantonale di Lugano.

Nonostante l’emergenza COVID-19 i clinici, i responsabili della produzione del farmaco, i ricercatori, i neurologi ed i neurochirurghi del team hanno unito i loro sforzi e sono riusciti a tutelare i pazienti e, allo stesso tempo, a non interrompere la sperimentazione. L’ultimo paziente è stato trattato il 20 maggio.

La sperimentazione di Fase I, autorizzata dalle competenti commissioni dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Agenzia Italiana del Farmaco, AIFA, dalla omologa svizzera Swissmedic e a livello europeo con numero di protocollo Eudract 2015-004855-37, è iniziata a gennaio 2018 con il ricovero del primo paziente e costituisce il primo passo verso lo sviluppo di un protocollo sperimentale per trattare i pazienti di Sclerosi Multipla con il trapianto di cellule staminali cerebrali umane di grado clinico. Scopo del trial è verificare la sicurezza del trattamento e le possibili azioni neurologiche. I quindici pazienti previsti nel protocollo sono stati suddivisi in quattro gruppi e trapiantati con dosi crescenti di cellule, gli ultimi sei hanno ricevuto il dosaggio più elevato (24 milioni di cellule). Tutti i pazienti sono stati dimessi dopo 48 ore di osservazione in seguito al trapianto e non hanno manifestato effetti collaterali nell’immediato post-operatorio o nei mesi a seguire. Le équipe cliniche proseguiranno l’attività di monitoraggio per almeno un anno dopo l’intervento. Si stanno ora valutando eventuali effetti terapeutici.

«Siamo felici di annunciare questo importante traguardo nella sperimentazione in corso con cellule staminali cerebrali» afferma Angelo Vescovi, Direttore Scientifico dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e presidente dell’Advisory Board di Revert Onlus, nonché Professore dell’Università degli Studi di Milano Bicocca «Aspettiamo adesso il follow-up a un anno e la sottomissione nei tempi più brevi possibili del protocollo per la Fase II in questa grave malattia».

La sperimentazione è basata su dati scientifici che hanno avuto risonanza mondiale e che sono stati pubblicati nel 2003 sulla rivista Nature[1]. Questo studio clinico di Fase I per la Sclerosi Multipla rappresenta la terza tappa di un percorso iniziato 12 anni fa con la creazione della banca mondiale di staminali del cervello umano – ancora oggi unica al mondo.  Lo studio è proseguito con il primo trapianto in diciotto pazienti con SLA nel 2012, la cui sperimentazione si è conclusa con successo nel 2015 e che vedrà a breve l’avvio di una Fase II.

Una tecnica tutta italiana, completamente etica e dai numerosi vantaggi

Le cellule staminali cerebrali umane usate nello studio sono scevre da qualsivoglia problematica etica legata alla loro origine, poiché derivate da gestazioni che si sono interrotte per cause naturali e prelevate attraverso biopsia cerebrale, in accordo alle stesse regole che disciplinano la donazione degli organi. È inoltre da sottolineare che le cellule utilizzate in questa sperimentazione sono le stesse già impiegate nella precedente sperimentazione SLA dal 2012 al 2015. La tecnica per l’isolamento delle cellule staminali cerebrali umane è estremamente complessa e tutta italiana e permette di ottenere da un frammento di tessuto cerebrale una quantità pressoché illimitata di queste preziose cellule, sempre uguali negli anni per qualità e proprietà. È questo l’unico esempio al mondo di cellule staminali che sono divenute un vero e proprio farmaco cellulare stabile, riproducibile e con un comportamento prevedibile, che quindi permette interventi clinici che non sono possibili con cellule sempre diverse perché ogni volta isolate da diversi donatori – peraltro da materiale da aborto procurato – e quindi potenzialmente differenti nelle loro azioni biologiche e terapeutiche.

«Un fiore all’occhiello per il nostro paese» afferma Angelo Vescovi, che aggiunge «rendiamo queste cellule disponibili per le attività di ricerca in tutto il mondo, in particolare ai gruppi di ricerca che al momento non possono implementare nuove sperimentazioni proprio per la mancanza di cellule appropriate. Tutto questo avverrà naturalmente in un regime not-for-profit, come è stato in tutti i nostri studi nei quali i pazienti non hanno dovuto sostenere spesa alcuna».

Così commenta Mons. Vincenzo Paglia l’importante annuncio: “Ringrazio il Direttore dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, Prof. Angelo Vescovi, che da quasi trent’anni lavora con tenacia e determinazione per raggiungere nuovi traguardi nella medicina rigenerativa e dare una speranza in più a chi soffre di sclerosi multipla e altre malattie neurologiche. La ricerca di Revert – continua Mons. Paglia – è unica nel suo genere perché scevra da qualunque problematica etica e morale e questo ci rende ancora più fieri dei risultati ottenuti e ci fa guardare al futuro con maggiore ottimismo, sempre nel rispetto della vita. Il traguardo raggiunto, inoltre, dimostra che l’iniziativa non è stata estemporanea, ma è riuscita ad avere continuità negli anni, ampliandosi ora ad altre malattie neurologiche e alla valutazione di auspicabili effetti terapeutici standardizzabili. I malati meritano di avere risposte e opzioni di cura ed è solo un lavoro serio e costante che può soddisfare tutto ciò, con gratuità”.

Un team di ricerca e di clinica

Il risultato ottenuto a oggi nasce dalla collaborazione di un team affiatato di ricercatori e medici: ciascuno ha contribuito a una parte della sperimentazione. Per quanto riguarda la coltura cellulare, i ricercatori coordinati dal Dott. Maurizio Gelati in questo ultimo periodo hanno dovuto anche affrontare le difficoltà di mantenere la Cell Factory, vale a dire il laboratorio di coltura cellulare, in condizioni ‘Covid-free’. Il responsabile clinico dello studio è il neurologo Dott. Maurizio Leone, coadiuvato dalla Dott.ssa Cristina Spera, mentre il trapianto delle cellule nel paziente è stato eseguito dal Dott. Carlo Conti, neurochirurgo, e della sua équipe e gli studi neuroradiologici dai Dottori Anna Simeone e Teresa Popolizio, coordinati dal Dr. Claudio Gobbi.

Commenti da Facebook
Covid-19 pianto di cellule staminali sclerosi multipla Secondaria Progressiva sla staminali cerebrali 2020-05-26
Redazione
Twitter Facebook Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram Viber Email Più
Articolo Precedente :

Epilessia e lockdown: l’indagine della Fondazione Lega Italiana contro l’epilessia, problemi per il 40% dei pazienti

Articolo Successivo :

Due mesi e mezzo in rianimazione. Savona: il ritorno a casa di un tecnico sanitario

Articoli Correlati

Coronavirus, Lamberti (Federlab) e Accarino (Snr): “Centri ambulatoriali privati pronti a erogare prestazioni per popolazione Campania”

Coronavirus, Lamberti (Federlab) e Accarino (Snr): “Centri ambulatoriali privati pronti a erogare prestazioni per popolazione Campania”

Redazione 13 Mar 2020
Un truck agli spedali civili per parlare di Covid.19, emergenze, terapie intensive

Un truck agli spedali civili per parlare di Covid.19, emergenze, terapie intensive

Redazione 04 Ott 2020
Vizi e virtù delle pellicole alimentari

Vizi e virtù delle pellicole alimentari

Redazione 08 Nov 2019

Leggi Anche

SIPREC – Il 13 maggio la prima Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare. Pazienti con patologie correlate all’apparato cardiovascolare i più colpiti dalla pandemia

SIPREC – Il 13 maggio la prima Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare. Pazienti con patologie correlate all’apparato cardiovascolare i più colpiti dalla pandemia

I pazienti con patologie cardiovascolari sono quelli ad aver pagato il dazio più alto al ...

Professioni e Lavoro

Federazione Ordine delle professioni sanitarie:  vince la lista “Armonia”. Beux passa il testimone a Calandra

Federazione Ordine delle professioni sanitarie: vince la lista “Armonia”. Beux passa il testimone a Calandra

Concorso per l’assunzione di 160 infermieri: la prima prova il prossimo 4 maggio al Teatro Palapartenope di Napoli

Concorso per l’assunzione di 160 infermieri: la prima prova il prossimo 4 maggio al Teatro Palapartenope di Napoli

Sanità, Ordine Infermieri Palermo al presidente Musumeci: “Noi i primi a lanciare campagna di sensibilizzazione. Favorevoli a ogni iniziativa di sostegno alla vaccinazione, continuiamo a chiedere un incontro istituzionale”

Sanità, Ordine Infermieri Palermo al presidente Musumeci: “Noi i primi a lanciare campagna di sensibilizzazione. Favorevoli a ogni iniziativa di sostegno alla vaccinazione, continuiamo a chiedere un incontro istituzionale”

Sanità. Tavarnelli (past president Aifi): mio bilancio? estremamente positivo

Sanità. Tavarnelli (past president Aifi): mio bilancio? estremamente positivo

Filippo Anelli riconfermato alla guida della Fnomceo

Filippo Anelli riconfermato alla guida della Fnomceo

Scienze e Medicina

La danza delle gocce

La danza delle gocce

Infezioni virali: scoperta una “scorciatoia” del sistema immunitario per combatterle

Infezioni virali: scoperta una “scorciatoia” del sistema immunitario per combatterle

Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

Psiche e shen in occidente  e nella visione cinese

Psiche e shen in occidente e nella visione cinese

Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

Ambiente e Salute

SIPREC – Il 13 maggio la prima Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare. Pazienti con patologie correlate all’apparato cardiovascolare i più colpiti dalla pandemia

SIPREC – Il 13 maggio la prima Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare. Pazienti con patologie correlate all’apparato cardiovascolare i più colpiti dalla pandemia

”Vulnerabili/disabili”, l’ASL Napoli 1 Centro: vaccinazione solo a chi ne ha diritto.

”Vulnerabili/disabili”, l’ASL Napoli 1 Centro: vaccinazione solo a chi ne ha diritto.

Il ministro Speranza firma decreto, ora possibile curare animali domestici con farmaci umani

Il ministro Speranza firma decreto, ora possibile curare animali domestici con farmaci umani

Il problema dei “Long Haulers” nel covid-19

Il problema dei “Long Haulers” nel covid-19

Influenza, la circolare con le raccomandazioni per la stagione 2021-2022

Influenza, la circolare con le raccomandazioni per la stagione 2021-2022

Cronaca

ASL Napoli 2 Nord, l’infusione degli anticorpi monoclonali a 34 pazienti e il trattamento a domicilio di circa 400 ammalati stanno riducendo i ricoveri

ASL Napoli 2 Nord, l’infusione degli anticorpi monoclonali a 34 pazienti e il trattamento a domicilio di circa 400 ammalati stanno riducendo i ricoveri

Salute. I segreti dei medicinali spiegati ai bimbi degli ospedali di Roma

Salute. I segreti dei medicinali spiegati ai bimbi degli ospedali di Roma

Scandalo mascherine, Giuliano (UGL salute): “Operatori sanitari esposti a gravissimi rischi, avviare verifica su adeguatezza DPI”

Scandalo mascherine, Giuliano (UGL salute): “Operatori sanitari esposti a gravissimi rischi, avviare verifica su adeguatezza DPI”

Monitoraggio settimanale Covid-19, report 5 aprile – 11 aprile 2021

Monitoraggio settimanale Covid-19, report 5 aprile – 11 aprile 2021

Napoli, delirio al centro vaccinale della Mostra d’Oltremare per i furbetti del vaccino

Napoli, delirio al centro vaccinale della Mostra d’Oltremare per i furbetti del vaccino

Lettere Al Direttore

Andrea e i ragazzi come lui

Andrea e i ragazzi come lui

Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.


htmagazine
Professionisti della Salute al Servizio del cittadino.

Seguici su


In Attesa di registrazione presso il Tribunale di Napoli. redazione@giornalesanita.it

Gli ultimi articoli

  • ASL Napoli 2 Nord, l’infusione degli anticorpi monoclonali a 34 pazienti e il trattamento a domicilio di circa 400 ammalati stanno riducendo i ricoveri

    ASL Napoli 2 Nord, l’infusione degli anticorpi monoclonali a 34 pazienti e il trattamento a domicilio di circa 400 ammalati stanno riducendo i ricoveri

    Redazione 20 Apr 2021
  • Federazione Ordine delle professioni sanitarie:  vince la lista “Armonia”. Beux passa il testimone a Calandra

    Federazione Ordine delle professioni sanitarie: vince la lista “Armonia”. Beux passa il testimone a Calandra

    Redazione 19 Apr 2021
  • Salute. I segreti dei medicinali spiegati ai bimbi degli ospedali di Roma

    Salute. I segreti dei medicinali spiegati ai bimbi degli ospedali di Roma

    Redazione 19 Apr 2021
  • Scandalo mascherine, Giuliano (UGL salute): “Operatori sanitari esposti a gravissimi rischi, avviare verifica su adeguatezza DPI”

    Scandalo mascherine, Giuliano (UGL salute): “Operatori sanitari esposti a gravissimi rischi, avviare verifica su adeguatezza DPI”

    Redazione 18 Apr 2021
  • Concorso per l’assunzione di 160 infermieri: la prima prova il prossimo 4 maggio al Teatro Palapartenope di Napoli

    Concorso per l’assunzione di 160 infermieri: la prima prova il prossimo 4 maggio al Teatro Palapartenope di Napoli

    Redazione 17 Apr 2021
Copyright 2019, GiornaleSanita.it | Privacy Policy
Napoli Centro srl | Via Bartolo Longo 91 | Napoli