domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaSanità, Rostan (IV):...

Sanità, Rostan (IV): Via libera a finanziamento Piano nazionale di contrasto epatite C

“Con l’approvazione all’unanimità in Commissione Affari sociali della relazione conclusiva dell’indagine da me richiesta sull’epatite C in Italia, abbiamo valutato la costituzione di un Fondo per il contrasto dell’HCV che dia luogo a un Piano nazionale di eliminazione aggiornato e condiviso.
E’ prevista anche l’istituzione di una “cabina di regina nazionale” che coordini il Piano e monitori i piani regionali, che includa anche una parallela valutazione sulla possibilità di proroga dello status di innovatività dei farmaci, indipendentemente dalle rinegoziazioni ed eventuali gare regionali. Abbiamo a disposizione 71,5 milioni di euro per le attività di screening e circa 150 milioni rintracciabili dall’avanzo del Fondo innovativi per il 2020. Fondi che devono essere utilizzati in tempi rapidi onde evitare il rischio che non vengano utilizzati entro la fine dell’anno”.

Queste le parole di Michela Rostan, vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera al termine della votazione in commissione della relazione sull’indagine conoscitiva sullo stato dell’epatite C in Italia.

Debellare definitivamente l’epatite C entro il 2030 è ancora un obiettivo alla portata dell’Italia – ha proseguito la deputata di Italia Viva – e siamo stati tutti d’accordo che, per raggiungere questo traguardo, occorre l’ avvio di un’indagine epidemiologica che sia in grado di fornire dati rilevanti sul territorio nazionale, l’implementazione di campagne di “Disease Awareness” strutturate per sensibilizzare la
popolazione generale sulla necessità di sottoporsi allo screening per HCV, screening nei SERD e nelle
carceri, sviluppo di progetti di telemedicina sul territorio, prosecuzione del finanziamento a livello nazionale delle terapie anti-HCV per garantire che questa resti una priorità di sanità pubblica in tutte le regioni e un programma di screening congiunto HCV/COVID-19. Ringrazio l’intera commissione per il lavoro svolto che ha portato un risultato importante in termini di programmazione e proposta”.

“Il Piano di eradicazione dell’epatite C è al momento in una fase di stallo, con riferimento alle politiche di prevenzione e screening, di presa in carico e linkage to care e terapia – ha concluso la vicepresidente Rostan.

”La situazione di emergenza dettata dall’epidemia di COVID-19 ha reso ancora più evidente come sia necessaria la collaborazione di tutti i professionisti sanitari, dagli MMG agli specialisti, nel dare risposta alla patologia. Il Piano di eradicazione ha infatti subito una importante battuta di arresto anche a causa del ruolo che i reparti di infettivologia hanno avuto nel dare risposta all’emergenza cercando di contenere gli effetti devastanti del Covid-19 ma con conseguente stallo di qualsiasi altra gestione terapeutica, epatite C compresa. E’ il momento di adottare una terapia d’urto per non vanificare, a un passo dal traguardo, tutti gli sforzi fatti per mettere ko l’epatite C definitivamente”.

INDAGINE CONOSCITIVA IN MATERIA DI POLITICHE DI PREVENZIONE ED ELIMINAZIONE DELL’EPATITE C

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...