mercoledì, 27 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeSanitàSanità 4.0. cittadino,...

Sanità 4.0. cittadino, tecnologie e professionisti

Intervista al TSRM Dr. Daniele Di Feo, Dirigente delle Professioni sanitarie della SOSA  - Assistenza Tecnica Sanitaria dell’ AOU Meyer di Firenze

Le organizzazioni sanitarie e i processi di cura stanno evolvendosi sempre più rapidamente e i professionisti sanitari, pertanto, sono chiamati a integrare competenze formative di base e post base in modo costante e sinergico; questo per rispondere in modo performante alla domanda di salute del cittadino.

Indicatori di performance, gestione dei flussi di lavoro – alla base delle scelte strategiche organizzative – e le valutazioni delle tecnologie, sono alcuni elementi fondamentali nelle mani dei futuri manager della sanità.

Questo il focus del prossimo evento formativo in presenza promosso da ASIMS – Associazione Scienze dell’Imaging e del Management Sanitario, in programma il prossimo 1 dicembre presso l’Aula Magna dell’Unicamillus a Roma, in collaborazione con l’albo TSRM di Roma e Provincia e aperto a tutti i professionisti afferenti all’Ordine e patrocinato dalle istituzioni rappresentanti la categoria.

L’evento trasversale vuole puntare i fari sulla ormai crescente correlazione, tra la presa in carico efficiente del paziente e le competenze formative e professionali degli operatori sanitari.

Gli interventi – spiega il Dr. Daniele Di Feo – Presidente dell’Associazione ASIMS, saranno concentrati in 3 diversi momenti.

La prima sessione si concentrerà sul “cittadino” e sulla analisi statistica che deriva dall’attuale percezione del Sistema sanitario, trasversalmente la discussione sulle liste di attesa e sull’accessibilità ai servizi, grazie alla partecipazione di Cittadinanzattiva.

La seconda parte dell’evento, invece, affronterà tematiche inerenti la valutazione delle tecnologie in ambito sanitario; e precisamente quanto queste saranno fondamentali o meno nell’attuazione del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza.

Nella terza e ultima sessione dell’evento si discuterà dei professionisti sanitari oggi veri protagonisti del Sistema salute, chiamati ad una presa in carico sempre più attenta e efficiente, non solo attraverso sistemi premianti in termini di valorizzazione delle competenze ma di reale gratificazione “umana”.

L’evento terminerà alle ore 18 con una Tavola Rotonda che vedrà la partecipazione di esperti di clinical management, gestione del rischio, valutazione delle tecnologie e formazione dei professionisti; un momento di dibattito costruttivo al fine di consegnare dei “Take Home Messages” precisi e tempestivi sulla gestione futura del SSN.

Sono fortemente convinto – ci spiega Di Feo – che argomenti di questo spessore, possano consegnare quel valore aggiunto a molti professionisti sanitari, a prescindere dalle posizioni lavorative ricoperte e, pertanto, aprire la mente a scenari e modelli organizzativo, gestionali e manageriali accessibili a tutti.

Dr. Di Feo, vogliamo concludere con una domanda. Si parla e si chiede sempre più a voce alta di valorizzare i Professionisti, ma quanto crede sia davvero importante?
Quello che è davvero il punto cruciale della Sanità 4.0 –credo– sarà quanto le istituzioni saranno realmente pronte a dare il giusto valore alla costruzione, al reskilling e all’upgrade delle competenze; in termini economici senza alcun dubbio, ma il nodo da sciogliere è quello di garantire contesti dove il clima lavorativo, la collaborazione multi ed interdisciplinare e la formazione continua, siano veramente gli strumenti utilizzabili da tutti per ridurre l’errore in sanità e erogare prestazioni di qualità;

Il vero imperativo è  focalizzare le energie sui professionisti e sulla valorizzazione degli stessi oggi e  se vogliamo che le cose cambino, bisogna che il passo lo si cambi insieme!!!

Informazioni, iscrizioni e Programma

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

AITeRS, l’Associazione Italiana di Tecnici di Radiologia Senologica… insieme per le donne

Il 28 giugno 2021 si è tenuta l’assemblea ordinaria dei soci dell’Associazione Italiana di Tecnici di Radiologia Senologica AITeRS e tra i punti all’ordine del giorno vi è stato il rinnovo degli Organi consultivi per il nuovo triennio. A...

Paralisi cerebrale infantile: Linee guida di buona pratica clinica e riabilitativa

Si è tornati in presenza: la formazione professionale degli operatori sanitari, da due anni vincolata a causa della pandemia da COVID-19 dai mezzi dell’e-learning, è ripartita a gonfie vele. Questo lo dimostra il sold-out avuto a Salerno, per l’evento...

Medicina nucleare: l’impegno del Tsrm nell’imaging molecolare

Il Gruppo italiano nasce nel 2019 con l'intento di riunire gli esperti nella disciplina medico nucleare e dell’imaging molecolare. Un gruppo che potesse rappresentare un punto di riferimento per tutti i Tsrm che operano in questo ambito...