giovedì, 21 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeLaboratorio Sanità 20/30Salute, Coscioni, proposta...

Salute, Coscioni, proposta per calcolo riparto Fondo sanitario nazionale

“Una nuova metodologia per il calcolo del riparto del Fondo sanitario nazionale, allineata a quella dei maggiori paesi europei, che tenga nel giusto conto coefficienti come il tasso di deprivazione sociale, quello di cronicità e di mortalità. Una proposta che mettiamo a disposizione per favorire il dialogo tra i vari soggetti istituzionali e lavorare insieme per la sanità del futuro”. Lo dichiara Enrico Coscioni, presidente Agenas, a margine di Laboratorio Sanità 20/30, la kermesse organizzata a Città della Scienza dalla Fondazione Gutenberg per l’innovazione e la sicurezza in sanità, che in due giorni di lavori ha messo insieme oltre 3mila partecipanti, con decine di tavoli tematici.

“Una grande occasione di confronto – continua Coscioni, che ha presieduto il comitato scientifico e di coordinamento dell’iniziativa -, non a caso arrivata in questo periodo: il 30 giugno è scaduta la prima tappa programmatica del Pnrr ed è stato utile che proprio in Campania venisse strutturato un nuovo modello di confronto per costruire quella rete che è un elemento indispensabile anche di quella sanità digitale che ha nello scambio di dati, di informazioni, e di buone pratiche, il perno dell’organizzazione del futuro”.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...