domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeScienze e MedicinaRobotica pediatrica, al...

Robotica pediatrica, al Policlinico Federico II di Napoli la prima struttura del centro-sud Italia

La chirurgia robotica rappresenta attualmente la nuova frontiera della chirurgia di precisione e al Policlinico Federico II si festeggia il quarto anno di attività della prima struttura dedicata del centro-sud Italia, guidato da Ciro Esposito, direttore della UOC di Chirurgia pediatrica dell’Azienda federiciana. La chirurgia pediatrica del Policlinico Federico II, già centro di riferimento nazionale di laparoscopia, grazie all’utilizzo del sistema robotico Da Vinci, può garantire oggi cure ancora più efficaci ed un miglior percorso di recupero per i piccoli pazienti.

“La chirurgia robotica – spiega Esposito permette di ottenere un’elevatissima precisione tecnica dell’atto chirurgico a fronte di un intervento minimamente-invasivo ed offre la possibilità di utilizzare la tecnica di fluorescenza ICG molto utile per i pazienti oncologici, per studiare la vascolarizzazione di organi e tessuti e per la visione tridimensionale HD. Inoltre, grazie al sistema di sintesi dei tessuti e dei vasi (Vessel Sealer) il sanguinamento dei tessuti viene praticamente eliminato con un grosso vantaggio per il recupero post-operatorio dei pazienti”.

Interventi più veloci e sicuri, effettuati in un minor tempo di anestesia e con un recupero post operatorio più rapido e meno doloroso rappresentano un enorme vantaggio in ambito pediatrico.“La chirurgia robotica è particolarmente efficace sia nella cosiddetta chirurgia di demolizione, come nelle neoplasie, sia in quella di ricostruzione di organi e tessuti ed in particolare per le patologie del rene e delle vie urinarie. Le indicazioni principali sono rappresentate dalla patologia renale benigna o maligna, ma è utile anche in caso di reflusso vescico-ureterale, mega-uretere e calcolosi urinaria, sia renale che vescicale. Le neoplasie ovariche e la patologia esofagea, come l’acalasia e il reflusso gastro-esofageo, rappresentano un altro campo di applicazione”, sottolinea il professore Esposito.

L’UOC di Chirurgia Pediatrica è, inoltre, centro di formazione Europeo di Robotica e Laparoscopia pediatrica della Società Europea di Chirurgia Pediatrica ed ogni anno decine di Chirurghi Pediatri di tutto il mondo si vengono a formare presso il centro federiciano.

La chirurgia pediatrica, grazie agli investimenti dell’Azienda, oggi dispone di attrezzatura laser, endourologica, mini-invasiva e feto-endoscopiche che consentono di invertire il flusso migratorio dei pazienti pediatrici che per essere curati dal Sud-Italia si spostavano vero il Centro Nord”, aggiunge Esposito.“L’obiettivo è continuare ad investire nelle nuove tecnologie e in percorsi dedicati ai piccoli pazienti e alle loro famiglie. Grazie alla collaborazione dei ginecologi e dei chirurghi pediatri del Policlinico Federico II stiamo sviluppando un programma di chirurgia fetale per via endoscopica che permetterà la correzione in utero delle malformazioni congenite prima della nascita ed in questo programma la chirurgia robotica svolgerà sicuramente una parte importante”, sottolinea Anna Iervolino, Direttore Generale dell’AOU Federico II.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...