giovedì, 21 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaRoberto Brambilla, medico...

Roberto Brambilla, medico chirurgo volontario di “SoleTerre”impegnato con la Fondazione Onlus in Ucraina

Da tre settimane il Dottor Roberto Brambilla, medico chirurgo prima all’Ospedale di Vimercate e poi primario presso la Clinica Zucchi di Monza, si prende cura dei tanti piccoli feriti che ogni giorno arrivano dalle zone di Kramatorsk, Mariupol, Karkiv all’Ospedale Pediatrico di Leopoli in cui è attiva SoleTerre: Fondazione Onlus che lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio da venti anni.

“Sono bambini con ferite da frammenti di granata, da arma da fuoco, con fratture anche importanti degli arti e lacerazioni dei tessuti molli…” ci racconta il Dottor Brambilla. “Spesso arrivano soli, perché i genitori risultano dispersi o deceduti. L’impegno dei volontari di SoleTerre è quello di dare supporto a questi piccoli pazienti, non solo fisico, ma anche psicologico.”
Rispetto a qualche giorno fa, quando la situazione a Leopoli sembrava essere più tranquilla, oggi c’è decisamente più tensione, le bombe cadute nei giorni scorsi hanno reso la popolazione più tesa e preoccupata, costretta a rifugiarsi nei bunker per ore. “Il nostro compito qui è di cooperare con i medici, gli infermieri e tutto il personale ucraino, offrendo quel poco che è nelle nostre competenze”.

Sempre più urgente, oltre all’attività clinica, sta diventando il coordinamento delle risorse disponibili e anche dei supporti materiali. Spesso, infatti, ci spiega il Dr. Brambilla, gli aiuti che arrivano sono raccolti in scatoloni senza criterio, accompagnati da illeggibili foglietti, e spesso inutilizzati.

“Nei prossimi giorni”, ci spiega il dottore, “diminuirò il mio impegno clinico dedicando parte del tempo alla revisione e riorganizzazione delle risorse e soprattutto alla didattica. Spiegando quello che si può fare per avere risultati migliori, in meno tempo e con sofferenze minori. Nella mia vita professionale ho imparato a fare bene una sola cosa. Curare le ferite. E dove dovrei essere quindi ora, se non qui a Leopoli”?

L’umanità, il coraggio e la professionalità di Roberto Brambilla ci hanno lasciati senza parole. Lui “combatte” davvero!
Roberto Brambilla è supportato da SoleTerre, un’associazione da anni impegnata nella difesa dei più piccoli, fragili e malati mentre per la cura delle ferite ha richiesto supporto a Farmaceutici Damor che si è resa disponibile incondizionatamente.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...