domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaRizzoli di Bologna,...

Rizzoli di Bologna, ferie e straordinari: la Fials sul piede di guerra

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] L[/dropcap][dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] [/dropcap]a Fials aziendale dell’istituto ortopedico Rizzoli di Bologna e il Segretario provinciale Fials Bologna Alfredo Sepe ricorrono all’ Ispettorato del lavoro e ai Nucleo Nas dei Carabinieri per accertare violazioni contrattuali rispetto al Contratto collettivo Sanità in vigore e in relazione agli eccessivi carichi di lavoro che metterebbero a rischio la salute dei lavoratori dipendenti dell’Istituto Ortopedico Rizzoli con possibili risvolti ai danni dell’utenza.
Varie le criticità emerse, dal lavoro straordinario usato come programmazione dell’orario ordinario di lavoro in violazione agli articoli 27 e 31 del Contratto vigente, alle ferie cosiddette “richiamabili” che violano l’articolo 33, a regolamenti di autogestione e turni con rientri sul riposo che mettono a rischio la salute dei lavoratori violando il Decreto legislativo 81 del 2008.
“Questo è un atto dovuto a tutela di tutti i lavoratori – scrivono in una nota la il Segretario provinciale del sindacato Bologna, Alfredo Sepe e il Vice segretario aziendale Fials Ior Giovanni Corvino – viste le violazioni già esposte precedentemente all’azienda e non risolte”.
Nel dettaglio gli operatori lamentano di trovarsi a dover affrontare una turnistica che prevede “il prolungamento dell’orario di lavoro giornaliero ogni 3 turni in modo ordinario nel mancato rispetto dell’articolo 27 comma 1 del contratto vigente”. “L’orario di lavoro ordinario è di 36 ore settimanali ed è funzionale all’orario di servizio e di apertura al pubblico – scrive la Fials nell’esposto – in base a quanto disposto dalle disposizioni legislative vigenti, l’orario di lavoro è articolato su cinque o sei giorni, con orario convenzionale rispettivamente di 7 ore e 12 minuti e di 6 ore sia dell’articolo 31 comma 1″. “Le prestazioni di lavoro straordinario sono rivolte a fronteggiare situazioni di lavoro eccezionali e, pertanto, non possono essere utilizzate come fattore ordinario di programmazione del tempo di lavoro e di copertura dell’orario di lavoro”.
Dito puntato anche sul tema ferie “richiamabili” laddove il contratto recita…il dipendente ha diritto ,in ogni anno di servizio ad un periodo di ferie retribuito (art.33 c.1).
Le ferie sono un diritto irrinunciabile…esse sono fruite, previa autorizzazione ,nel corso di ciascun anno solare,in periodi compatibili con le esigenze di servizio, tenuto conto delle richieste del dipendente.(Articolo 9 comma 1). “In caso di indifferibili esigenze di servizio o personali – argomenta il sindacato – che non abbiano reso possibile il godimento delle ferie nel corso dell’anno le ferie dovranno essere fruite entro il primo semestre dell’anno successivo. Non risultano, nel Contratto in vigore, le cosiddette ferie “richiamabili “ che risultano pertanto – a detta della Fials – illegittime”. Inoltre dalla stessa documentazione emergerebbe come lo strumentale appellativo corrisponda ad una sorta di pronta disponibilità non monetizzata ed usata in modo alquanto impropria.
“Quanto sopra non solo lede un diritto dei lavoratori ma ne pregiudica la funzione di soddisfare le esigenze psicologiche fondamentali del lavoratore, consentendo allo stesso di partecipare più incisivamente alla vita familiare e sociale e tutelando il suo diritto alla salute – conclude la nota sindacale – nell’interesse dello stesso datore. Pertanto chiediamo un immediato accertamento al fine di verificare il regolare rispetto dei dettami contrattuali a tutela dei diritti e della salute dei lavoratori”.
Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...