mercoledì, 27 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaRischi, emergenze, vulnerabilità....

Rischi, emergenze, vulnerabilità. Risorse umane e governance di sistema. Quali modelli per la salute? Dalla Federico II nuove soluzioni per la futura sanità campana

Il 13 gennaio dalle ore 9 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli vi sarà un convegno intitolato “Rischi, emergenze, vulnerabilità. Risorse umane e governance di sistema. Quali modelli per la salute?”. Un convegno che intende dare delle risposte con la presenza di esperti del settore, rappresentanti dell’istituzione e del mondo accademico e dirigenti delle aziende sanitarie e ospedaliere. Il focus centrale sarà incentrato sulla governance della salute pubblica della Regione Campania che si è trovata e dovrà continuare a fronteggiare presenti e crescenti minacce date dalla pandemia, dalle crisi climatiche e dai conflitti geopolitici. Di fronte a queste incertezze nascono altre sfide governative ed economiche verso le quali non basta attualmente l’analisi dell’impatto che queste hanno e avranno sulle nostre vite e sul sistema salute. Il convegno si pone quindi l’obiettivo di dare risposte più ampie a partire dai modelli organizzativi indicati dal PNRR e gli strumenti da attuare per superare crisi ed emergenze. Tra gli esperti del settore vi saranno il direttore generale dell’ASL Na 1 Ciro Verdoliva, la direttrice generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli Anna Iervolino, il direttore Generale dell’azienda Ospedaliera Federico II Giuseppe Longo, il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli Fausto Piccolo, la Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali di Napoli Gilda Panico e tanti altri professionisti del settore. L’evento rientrerà nell’Educazione Continua in Medicina e sarà accreditato per tutte le professioni sanitarie.
Un convegno a cui tutti i professionisti della sanità sono chiamati a parteciparvi e ad arricchire il proprio bagaglio di consapevolezza di fronte a nuove sfide attuali.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Epilessie rare, Lazio e Campania verso la creazione di PDTA specifici e di team di esperti più vicini al domicilio del paziente

Le Epilessie farmacoresistenti rappresentano circa il 30% di tutte le forme di epilessia, sono caratterizzate da una ampia variabilità eziopatogenetica e clinica, e necessitano di competenze e conoscenze dedicate. Molte di queste Epilessie “non responder” sono Epilessie rare, per...

Buona Salute, Vaccinazioni e Malattie rare. A Napoli dal 20 al 22 giugno tre giorni di eventi per gli stati generali della Prevenzione 

La Buona Salute al Sud, da preservare a ogni età con la prevenzione e i corretti stili di vita; le vaccinazioni dell’adulto fragile in ospedale per contrastare le malattie infettive quali principali cause di complicanze cliniche in cronici e...

7 aprile, Giornata Mondiale della Salute

Ricorre il 7 aprile 2023 la Giornata Mondiale della Salute, che celebra la fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, costituita nel 1948, concorrendo ad aumentare la consapevolezza delle istituzioni e della cittadinanza su tematiche legate alla salute. Il focus della...