giovedì, 21 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeComunicati stampaRinnovata la governance...

Rinnovata la governance della Rete Oncologica di Regione Lombardia. Tutti uomini

Women for Oncology Italy: “Nel 2022 la Lombardia decreta una Rete Oncologica diretta da soli uomini, in un momento storico dove anche le Istituzioni europee sottolineano di includere professionisti senza iniquità né disparità”.

È stata rinnovata venerdì 11 novembre la governance della Rete Oncologica di Regione Lombardia e quello che salta subito all’occhio è che i componenti dell’Organismo di Coordinamento di questa Rete sono tutti uomini, ad accezione di 3 donne.

La reazione di Women for Oncology Italy -Associazione spin off della Società Europea di Oncologia Medica composta da professioniste oncologheche si propone l’obiettivo di superare disparità legate al genere non si è fatta attendere.

Nel 2022 la Lombardia decreta una rete oncologica diretta da soli uomini, in una regione dove le professioniste donne certo non mancano e in un momento storico dove anche le Istituzioni europee sottolineano di includere professionisti senza iniquità né disparità– fanno sapere con questo comunicato congiunto.

Vicino al pensiero di Women for Oncology Italy il politico Alessandro Corbetta, che si è espresso così: “In qualità di coordinatore dell’intergruppo lombardo per la lotta contro i tumori, ho chiesto ufficialmente alla Direzione Welfare regionale e al neo assessore Bertolaso di inserire nel coordinamento della Rete Oncologica Lombarda un maggior numero di oncologhe e ricercatrici donne, non tanto per una questione di parità di genere, quanto invece per migliorarne la pluralità di visione e di sensibilità sul tema. Nel recente decreto sulla Rete Oncologica Lombarda vengono infatti nominate principalmente figure maschili, professionisti certamente meritevolissimi e di alto profilo, ma nulla vieta di pensare ad una integrazione del decreto per potenziare anche la presenza dell’altra metà del cielo, che può vantare donne validissime che in Lombardia hanno fatto e continuano a fare la storia della lotta contro i tumori. Professioniste che sono presenti in grandissimo numero nelle associazioni, medici e scienziate di rilievo assoluto. Conto che nei prossimi giorni possa esserci un ampliamento del coordinamento in questa direzione”.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...