GiornaleSanità.it

  • home
  • Cronaca
    Monitoraggio Fase 2 Report settimanale

    Monitoraggio Fase 2 Report settimanale

    27 Feb 2021
    Piano operativo salute, al via bandi per 200 milioni di euro per ricerca e sviluppo, 80 per cento al Mezzogiorno

    Piano operativo salute, al via bandi per 200 milioni di euro per ricerca e sviluppo, 80 per cento al Mezzogiorno

    26 Feb 2021
    Covid-19, vaccinazioni al personale della scuola e alle Forze dell’ordine

    Covid-19, vaccinazioni al personale della scuola e alle Forze dell’ordine

    25 Feb 2021
    Covid-19, aggiornamento delle modalità di somministrazione del vaccino AstraZeneca

    Covid-19, aggiornamento delle modalità di somministrazione del vaccino AstraZeneca

    25 Feb 2021
  • Ambiente e Salute
    Postumi da SARS-COV-2: Mobilizzazione del diaframma in modalità statica e dinamica con approccio Osteopatico

    Postumi da SARS-COV-2: Mobilizzazione del diaframma in modalità statica e dinamica con approccio Osteopatico

    27 Feb 2021
    COVID19 –1200 operatori scolastici di Ischia e Procida saranno vaccinati in due giorni presso una scuola di Ischia

    COVID19 –1200 operatori scolastici di Ischia e Procida saranno vaccinati in due giorni presso una scuola di Ischia

    26 Feb 2021
    Malattie rare, OSSFOR presenta “Il riconoscimento dell’innovatività per i farmaci orfani”

    Malattie rare, OSSFOR presenta “Il riconoscimento dell’innovatività per i farmaci orfani”

    24 Feb 2021
    Una patologia che conta circa 20.000 decessi l’anno “Cirrosi epatica: Aderenza alle terapie, prevenzione e presa in carico per migliorare qualità di vita del paziente e sostenibilità del SSN”

    Una patologia che conta circa 20.000 decessi l’anno “Cirrosi epatica: Aderenza alle terapie, prevenzione e presa in carico per migliorare qualità di vita del paziente e sostenibilità del SSN”

    19 Feb 2021
  • Scienze e Medicina
    Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

    Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

    23 Feb 2021
    Psiche e shen in occidente  e nella visione cinese

    Psiche e shen in occidente e nella visione cinese

    19 Feb 2021
    Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

    Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

    24 Gen 2021
    Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

    Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

    20 Gen 2021
  • Professioni e Lavoro
    • Area della Prevenzione
    • Area Riabilitativa
    • Area Tecnico Sanitaria
    Nasce la fondazione dei farmacisti di Napoli: Sostiene attività sociali e il progresso della scienza farmaceutica

    Nasce la fondazione dei farmacisti di Napoli: Sostiene attività sociali e il progresso della scienza farmaceutica

    22 Feb 2021
    • La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

      La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

      20 Feb 2021
    • Breast radiographer

      Breast radiographer

      18 Feb 2021
    • Regolazione del Sistema nervoso autonomo in soggetti con disfunzioni legate al Covid-19, La parola all’osteopata

      Regolazione del Sistema nervoso autonomo in soggetti con disfunzioni legate al Covid-19, La parola all’osteopata

      13 Feb 2021
  • Lettere Al Direttore
    Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

    Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

    20 Feb 2021
    La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

    La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

    20 Feb 2021
    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    31 Dic 2020
    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    23 Dic 2020
  • Eventi
  • Altro
    • Professioni Sanitarie
    • Partner
Ultime Notizie
  • Postumi da SARS-COV-2: Mobilizzazione del diaframma in modalità statica e dinamica con approccio Osteopatico   |   27 Feb 2021

  • Monitoraggio Fase 2 Report settimanale   |   27 Feb 2021

  • Piano operativo salute, al via bandi per 200 milioni di euro per ricerca e sviluppo, 80 per cento al Mezzogiorno   |   26 Feb 2021

  • COVID19 –1200 operatori scolastici di Ischia e Procida saranno vaccinati in due giorni presso una scuola di Ischia   |   26 Feb 2021

  • Covid-19, vaccinazioni al personale della scuola e alle Forze dell’ordine   |   25 Feb 2021

  • Covid-19, aggiornamento delle modalità di somministrazione del vaccino AstraZeneca   |   25 Feb 2021

 
Sei in:Home»Scienze e Medicina»Ricerca, motore dello sviluppo con innovazione e sostenibilita’

Ricerca, motore dello sviluppo con innovazione e sostenibilita’

Scienze e Medicina

Al Centro Studi Americani confronto tra i massimi rappresentati italiani e stranieri sulle nuove frontiere della Salute con il Ministro per la Ricerca e l’Università, Gaetano Manfredi, la coordinatrice del Forum Beatrice Lorenzin e un panel di scienziati che lavorano negli Stati Uniti e in Italia

P untare sulla ricerca e l’innovazione come motore di sviluppo e sostenibilità del sistema Paese. È quanto emerso dal secondo seminario del ciclo di Conferenze, ideato da Beatrice Lorenzin, dal titolo ‘La sfida: 2025-2050: un rinascimento scientifico a prova di sostenibilità per far vincere il paziente’ a cui ha partecipato tra gli altri il Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi. L’obiettivo che si pone il ciclo di seminari è quello di costruire un bridge tra sapere scientifico e istituzioni, creando l’occasione affinché questi ultimi possano affrontare in modo positivo e proattivo le numerose sfide che il prossimo futuro
“Cerchiamo di capire dove sta andando la ricerca biomedica e come può essere veramente un volano di sviluppo per l’economia italiana perché questo è il nostro petrolio e dall’altra parte come garantire queste scoperte straordinarie contro il cancro, contro le malattie degenerative, le nuove frontiere della genomica e i pazienti italiani”. Ha spiegato Beatrice Lorenzin coordinatrice del Forum HealthScience Brige. “Il panorama italiano è brillante nonostante tutto – ha spiegato – nei prossimi anni saremo però difronte ad un bivio: o riusciamo a valorizzare al massimo questo grande patrimonio della conoscenza e farlo diventare un’industria oppure rischiamo di retrocedere. Noi giochiamo in prima classe, adesso dobbiamo andare in Champions e queste sono scelte strategiche del Paese”. 
“In Italia si parla poco di ricerca, poi improvvisamente nel momento in cui c’è la paura del contagio, penso al caso del coronavirus, chi isola questo virus nell’opinione pubblca diventa l’eroe nazionale. Questa è la storia che abbiamo avuto in questi anni, ma l’aria sta cambiando: le persone e quindi anche il mondo politico hanno cominciato a capire che la ricerca è un pezzo importante della loro vita” ha spiegato nel suo intervento Gaetano Manfredi, Ministro per la Ricerca e l’Università. “C’è poi il tema del rapporto tra ricerca ed innovazione tecnologica. Noi stiamo vivendo una trasformazione epocale. Chi è immerso nel cambiamento non si rende conto di quello che sta succedendo. L’impatto della grande transizione digitale sta cambiando il nostro essere e sta modificando l’approccio alla ricerca perché noi abbiamo di rispondere al problema in maniera sempre più veloce. Oggi una ricerca verticale non ha grande futuro: a problemi complessi bisogna rispondere con risposte complesse. Bisogna cambiare quindi i nostri modelli organizzativi. Questo non vuol dire che bisogna perdere la specialità ma avere dei modelli formativi dove gli specialisti siano in grado di lavorare in team professionali. Abituate i nostri ricercatori ad un approccio multidisciplinare e dotare tutti di abilità digitali”.
“L’incontro di oggi è molto importante perché fa il punto sulla ricerca italiana in un momento in cui la ricerca è stata evocata come importantissima, basta pensare a quello che è emerso in occasione dell’epidemia del coronavirus” ha spiegato Walter Ricciardi, presidente mission board for cancer Eu. “Però per permettere lo sviluppo del Paese bisogna dargli le gambe con i finanziamenti e con le leggi. In questo momento l’Italia è in enorme ritardo su due leggi: la prima riguarda il recepimento del regolamento sulla privacy, sui dati. Siamo l’unico paese su 27 che non l’ha ancora recepito. Il secondo è la sperimentazione animale. Si parla di un rinvio, di una proroga di un anno. Non serve a niente perché per portare investimenti e far lavorare tranquillamente i ricercatori ce ne vogliono almeno tre. Ecco se non si fanno queste cose la ricerca è solo una parola”.
“Human Technopole vuole contribuire a migliorare la salute e il benessere dei cittadini. A regime, conterà su 1.200 ricercatori che svilupperanno ricerca di frontiera nelle scienze della vita con l’obiettivo di ideare nuovi approcci per la medicina personalizzata e preventiva” spiega il direttore di Human Technopole, IainMattaj, che aggiunge “Si tratta di uno dei più importanti investimenti in ricerca mai fatti dallo Stato italiano. Infatti, oggi più che mai, le life sciences rappresentano un vero e proprio investimento: uno studio del National Institutes of Healthamericano ha calcolato che per ogni dollaro investito in ricerca sulla genomica si ha un ritorno di 141 dollari. Per questa ragione parte del nostro impegno è dedicato a promuovere innovazione e progresso favorendo la traduzione delle scoperte scientifiche in applicazioni tangibili che vadano a beneficio dei pazienti e della società in generale. Nel fare questo non saremo soli, lavoreremo insieme a partner accademici, clinici e industriali per portare valore aggiunto alla comunità scientifica nazionale”.
“Italian Institute for Planetary Health” è un progetto dal respiro internazionale che ha come scopo quello di studiare con rigore scientifico le proprietà degli alimenti per poi provare a capire in quali occasioni e quantità è possibile consumarne per aiutare il corpo a stare meglio e a vivere di più” ha ricordato Giuseppe Remuzzi direttore dell’Istituto di ricerca farmacologiche Mario Negri. “Chi si occupa di scienze della vita ha il dovere di occuparsi non solo di come i farmaci sono in grado di prevenire le malattie ma anche come l’alimentazione aiuta la prevenzione”.
“Conosciamo probabilmente solo il 5% di quello che dovremmo sapere della biologia umana” ha evidenziato da parte sua Stefano Bertuzzi, amministratore delegato American Society of Microbiology. “In realtà, viviamo una rivoluzione copernicana che sta cambiando le scienze della vita: biologia, fisica ed informatica saranno sempre più integrate per poter risolvere i problemi più complessi dell’umanità. Certamente, però, da questa integrazione, soprattutto nel campo delle life sciences, sorgono almeno due grandi questioni che la società dovrà affrontare: prima di tutto, come sostenere i costi legati non solo alla ricerca ma, e soprattutto, relativi alla traduzione delle scoperte della ricerca in terapie che siano accessibili, eque e giuste e che non creino disparità sociali. Il secondo aspetto, non meno rilevante, riguarda le implicazioni etiche connesse sull’uso di tecnologie potentissime”.
“Abbiamo scoperto in una fase molto precoce della malattia, su topi che non presentavano ancora i segni patologici, un’alterazione nella neurogenesi, cioè nella formazione di nuovi neuroni nel cervello adulto. In particolare abbiamo osservato che all’interno delle cellule staminali del cervello, che sono addette a formare i nuovi neuroni, si creano degli aggregati chiamati A-beta oligomeri, ossia i mattoncini che formano la proteina tossica beta Amiloide. Come è noto, la beta Amiloide al di fuori dalle cellule crea le placche che sono tipiche della neurodegenerazione Alzheimer”. Ha ricordato Raffaella Scardigli, ricercatrice del Cnrpreso la Fondazione EBRI Rita Levi Montalcini.  “Tramite l’utilizzo dell’anticorpo A13, sviluppato all’EBRI – ha spiegato -siamo riusciti ad intercettare ed eliminare questi mattoncini dentro le cellule, nel luogo esatto dove si formano, prima che si accumulino fuori dalle cellule nelle placche di beta Amiloide. Un altro aspetto importante ed innovativo del nostro studio è che lo abbiamo fatto all’interno delle cellule staminali, cioè ancor prima che la beta Amiloide cominci a esercitare la sua azione dannosa. In questo modo le cellule staminali “ripulite” dagli A-beta oligomeri possono riprendere la loro funzione fisiologica e ricominciare a produrre neuroni sani.
Commenti da Facebook
anticorpo A13 beta-amiloide coronavirus economia italiana innovazione malattie degenerative Ricerca ricerca biomedica rpogresso 2020-03-03
Redazione
Twitter Facebook Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram Viber Email Più
Articolo Precedente :

Coronavirus, Confindustria Dispositivi Medici: “Accordo di responsabilità tra le imprese per concentrare al massimo la capacità produttiva, tenere i prezzi ai livelli di mercato pre-crisi, garantire la fornitura di dispositivi medici a ospedali, Nas e Protezione civile”

Articolo Successivo :

Coronavirus: morto Ivo Cilesi, uno dei massimi esperti italiani nella lotta all’Alzheimer

Articoli Correlati

L’ importanza  del  Neuroimaging in caso di Stroke

L’ importanza del Neuroimaging in caso di Stroke

Redazione 06 Mag 2020
Conclusa la prima terapia genica sperimentale in Italia contro l’emofilia

Conclusa la prima terapia genica sperimentale in Italia contro l’emofilia

Redazione 08 Dic 2019
Psiche e shen in occidente  e nella visione cinese

Psiche e shen in occidente e nella visione cinese

Redazione 19 Feb 2021

Leggi Anche

Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

Il cervello è l’organo principale del sistema nervoso centrale, composto da due emisferi ai quali ...

Professioni e Lavoro

Nasce la fondazione dei farmacisti di Napoli: Sostiene attività sociali e il progresso della scienza farmaceutica

Nasce la fondazione dei farmacisti di Napoli: Sostiene attività sociali e il progresso della scienza farmaceutica

La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

Breast radiographer

Breast radiographer

Regolazione del Sistema nervoso autonomo in soggetti con disfunzioni legate al Covid-19, La parola all’osteopata

Regolazione del Sistema nervoso autonomo in soggetti con disfunzioni legate al Covid-19, La parola all’osteopata

Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi

Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi

Scienze e Medicina

Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

Psiche e shen in occidente  e nella visione cinese

Psiche e shen in occidente e nella visione cinese

Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

Ambiente e Salute

Postumi da SARS-COV-2: Mobilizzazione del diaframma in modalità statica e dinamica con approccio Osteopatico

Postumi da SARS-COV-2: Mobilizzazione del diaframma in modalità statica e dinamica con approccio Osteopatico

COVID19 –1200 operatori scolastici di Ischia e Procida saranno vaccinati in due giorni presso una scuola di Ischia

COVID19 –1200 operatori scolastici di Ischia e Procida saranno vaccinati in due giorni presso una scuola di Ischia

Malattie rare, OSSFOR presenta “Il riconoscimento dell’innovatività per i farmaci orfani”

Malattie rare, OSSFOR presenta “Il riconoscimento dell’innovatività per i farmaci orfani”

Una patologia che conta circa 20.000 decessi l’anno “Cirrosi epatica: Aderenza alle terapie, prevenzione e presa in carico per migliorare qualità di vita del paziente e sostenibilità del SSN”

Una patologia che conta circa 20.000 decessi l’anno “Cirrosi epatica: Aderenza alle terapie, prevenzione e presa in carico per migliorare qualità di vita del paziente e sostenibilità del SSN”

15 Febbraio é la Giornata Mondiale della Sindrome di Angelman

15 Febbraio é la Giornata Mondiale della Sindrome di Angelman

Cronaca

Monitoraggio Fase 2 Report settimanale

Monitoraggio Fase 2 Report settimanale

Piano operativo salute, al via bandi per 200 milioni di euro per ricerca e sviluppo, 80 per cento al Mezzogiorno

Piano operativo salute, al via bandi per 200 milioni di euro per ricerca e sviluppo, 80 per cento al Mezzogiorno

Covid-19, vaccinazioni al personale della scuola e alle Forze dell’ordine

Covid-19, vaccinazioni al personale della scuola e alle Forze dell’ordine

Covid-19, aggiornamento delle modalità di somministrazione del vaccino AstraZeneca

Covid-19, aggiornamento delle modalità di somministrazione del vaccino AstraZeneca

Università: Raffaele Calabrò eletto vicepresidente della Conferenza dei rettori italiani (CRUI)

Università: Raffaele Calabrò eletto vicepresidente della Conferenza dei rettori italiani (CRUI)

Lettere Al Direttore

Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Dirigenza delle professioni: dare voce  anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Dirigenza delle professioni: dare voce anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.


htmagazine
Professionisti della Salute al Servizio del cittadino.

Seguici su


In Attesa di registrazione presso il Tribunale di Napoli. redazione@giornalesanita.it

Gli ultimi articoli

  • Postumi da SARS-COV-2: Mobilizzazione del diaframma in modalità statica e dinamica con approccio Osteopatico

    Postumi da SARS-COV-2: Mobilizzazione del diaframma in modalità statica e dinamica con approccio Osteopatico

    Redazione 27 Feb 2021
  • Monitoraggio Fase 2 Report settimanale

    Monitoraggio Fase 2 Report settimanale

    Redazione 27 Feb 2021
  • Piano operativo salute, al via bandi per 200 milioni di euro per ricerca e sviluppo, 80 per cento al Mezzogiorno

    Piano operativo salute, al via bandi per 200 milioni di euro per ricerca e sviluppo, 80 per cento al Mezzogiorno

    Redazione 26 Feb 2021
  • COVID19 –1200 operatori scolastici di Ischia e Procida saranno vaccinati in due giorni presso una scuola di Ischia

    COVID19 –1200 operatori scolastici di Ischia e Procida saranno vaccinati in due giorni presso una scuola di Ischia

    Redazione 26 Feb 2021
  • Covid-19, vaccinazioni al personale della scuola e alle Forze dell’ordine

    Covid-19, vaccinazioni al personale della scuola e alle Forze dell’ordine

    Redazione 25 Feb 2021
Copyright 2019, GiornaleSanita.it | Privacy Policy
Napoli Centro srl | Via Bartolo Longo 91 | Napoli