domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...

Rete Ictus, professioni escluse dal tavolo

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] C[/dropcap]ampania, rete per l’Ictus: con il Decreto dirigenziale n. 8 del 29 maggio del 2019 è stato ricostituito il gruppo di lavoro per la progettazione di una rete ictus in Regione Campania. Il nostro Ordine ha tuttavia chiesto la revisione del documento in quanto mancano all’appello del tavolo i fisioterapisti, i logopedisti, i Terapisti occupazionali e i tecnici sanitari di radiologia medica che invece erano originariamente presenti e chiamati a dare un essenziale contributo alla stesura delle linee guida.

Pertanto, in una nota indirizzata ad Antonella Guida, dirigente di staff della direzione Salute della Regione Campania, è stato avanzata tale richiesta. «Nel gruppo di lavoro del Decreto commissariale di fine maggio – scrive all’indirizzo di Guida il Consiglio direttivo del nostro Ordine – tra i componenti nominati sono assenti i rappresentanti di ogni singola Professione sanitaria dell’area della Riabilitazione e i Tecnici sanitari di radiologia medica. Per l’elaborazione del Decreto commissariale n.23 del 10 marzo del 2015 (Percorso riabilitativo unico integrato per paziente con ictus) e del Dca n. 23 del 31 marzo del 2016 (Approvazione linee di indirizzo per il miglioramento della qualità e dell’appropriatezza degli interventi nel percorso riabilitativo unico integrato per il paziente con ictus definito con Dca 23del 2015) erano stati già individuati i rappresentati delle singole associazioni professionali, Aifi (fisioterapisti), Fli (Logopedisti), Aito (Associazione italiana tecnici occupazionali) che hanno collaborato al tavolo tecnico nella stesura dei suddetti documenti e, in un’ottica di continuità operativa, gli stessi andrebbero nuovamente coinvolti nella costituzione del gruppo di lavoro regionale per la progettazione di una rete ictus in Regione Campania”. Un’assenza ingiustificata tanto che, in linea generale, l’elaborazione di un corretto Pdta deve avere come caratteristica essenziale la presenza di un gruppo di lavoro di natura multidisciplinare e multiprofessionale, atteso che sono costruiti per permettere un sistema integrato di cure e per garantire globalità degli interventi specifici per la patologia affrontata.

“E’ evidente, pertanto, – avverte la nota – che la corretta elaborazione dello specifico Pdta, in programmazione per il mese di settembre, debba richiedere necessariamente la collaborazione di fisioterapisti, logopedisti e terapisti occupazionali in possesso di specifiche competenze e di esperienza clinica, nonché dei Tecnici sanitari di radiologia medica per il raggiungimento degli standard clinico-assistenziali cui mira il documento”. Per poi concludere: è opportuno che il gruppo regionale sia composto non da un singolo rappresentante di area ma dai rappresentanti di ogni professione della riabilitazione (Fisioterapista, Logopedista, Terapista occupazionale), nell’ottica della appropriatezza e qualità del percorso da tracciare, nonché dal rappresentante dei Tecnici sanitari di radiologia medica per le ragioni indicate.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

7 aprile, Giornata Mondiale della Salute

Ricorre il 7 aprile 2023 la Giornata Mondiale della Salute, che celebra la fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, costituita nel 1948, concorrendo ad aumentare la consapevolezza delle istituzioni e della cittadinanza su tematiche legate alla salute. Il focus della...

Emendamento al Milleproroghe approvato al Senato

"La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) accoglie con soddisfazione l'approvazione, in Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio del Senato, di un emendamento al Milleproroghe  che consente di estendere la possibilità di svolgere attività libero professionale anche...

Il sottosegretario alla Salute Gemmato apre su abolizione del vincolo di esclusività per gli infermieri dipendenti del SSN: quali riforme all’orizzonte?

Nella trasmissione televisiva Omnibus su La7, che ha visto la partecipazione in studio anche della Presidente della Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche Barbara Mangiacavalli, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha affermato che i tempi sono ormai maturi...