martedì, 26 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeComunicati stampaRendere pubblici i...

Rendere pubblici i registri di Monitoraggio Aifa

Petizione on-line di Motore Sanità

Rendere pubblici i registri di Monitoraggio Aifa: a lanciare una petizione on line attraverso charge.org è Claudio Zanon, direttore scientifico di Motore Sanità.
I registri di monitoraggio Aifa hanno rappresentato uno strumento di appropriatezza della prescrizione di farmaci innovativi – avverte il manager – oggi è importante verificare i dati di funzionamento di un’organizzazione, di un farmaco, di una tecnologia, nel cosìddetto “real world” che va al di là dei risultati dei trial clinici coi quali si immette nel mercato una terapia, uno strumento diagnostico, un dispositivo medico. 
Per evitare che i registri di monitoraggio Aifa siano e continuino ad essere unicamente un sistema di controllo economico dei farmaci immessi nel mercato italiano e per dare la possibilità alle società scientifiche, alle istituzioni, ai ricercatori, ai clinici e ai rappresentati dei cittadini di utilizzare per studi scientifici e per valutare il reale impatto terapeutico ed economico di tali farmaci si richiede fermamente, come da appelli precedenti, di rendere pubblici tali dati utilizzando tutte le garanzie di privacy necessarie, senza ledere alcun tipo di diritto”. 

L’accesso al dato è un diritto di conoscenza dei cittadini/assistiti e rientra nel più ampio movimento degli open-data a livello europeo sostiene Zanon a cui lo stato italiano attraverso le sue emanazioni deve adempiere. 

https://www.aifa.gov.it/registri-farmaci-sottoposti-a-monitoraggio

La piattaforma dei Registri di monitoraggio dell’AIFA è un sistema informatico che rende possibile l’accesso alle cure con modalità omogenee su tutto il territorio nazionale – aggiunge Zanon nella sua petizione – questo avviene attraverso il controllo dell’appropriatezza prescrittiva. Il sistema, co-gestito con le Regioni, consente inoltre la programmazione e l’utilizzo dei farmaci sottoposti a monitoraggio sul territorio, controllandone la spesa. L’Ufficio Registri di monitoraggio gestisce tutta la parte regolatoria e scientifica propedeutica alla implementazione on line dei Registri.
I Registri di monitoraggio hanno una molteplicità di funzioni ma essenzialmente sono una modalità amministrativa di controllo che non può interferire con la cura del paziente”.

Eventuali blocchi di natura informatica nei Registri non giustificano insomma alcun modo il ritardo o l’impedimento dei trattamenti clinici che devono essere sempre comunque garantiti. La cura del paziente ha sempre la priorità su tutto.

I cittadini e gli operatori del ssn possono partecipare e firmare la petizione al link https://www.change.org/p/rendere-pubblici-i-registri-di-monitoraggio-aifa

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...