mercoledì, 27 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaReintegro medici no...

Reintegro medici no vax, la direttiva di De Luca per la Campania: «Evitare il contatto con i pazienti»

«È stata inviata ai Direttori generali della Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere, una direttiva a firma del Presidente Vincenzo De Luca, con la quale si fa obbligo di definire l’impiego del personale sanitario non vaccinato contro il virus Sars-Covid19 – in concomitanza con la disposta reintegra in servizio – tutelando la salute dei pazienti e degli operatori vaccinati. Saranno quindi messe in campo le necessarie azioni dirette a contrastare ogni ipotesi di contagio, evitando il contatto diretto del personale non vaccinato con i pazienti». Così in una nota della Regione Campania.

Sulla questione il governatore della Campania non aveva mancato di polemizzare con la decisione del governo di riammettere in servizio il personale sanitario non vaccinato.
“Vaccinarsi è una forma di rispetto verso i malati e proprio noi che siamo uomini di scienza, non vaccinandoci, facciamo una cosa deontologicamente non proprio corretta» dicono i camici bianchi contrari alla scelta del nuovo governo di riammettere le figure sanitarie, dai medici agli infermieri, passando per il personale ausiliario e quello tecnico, allontananti dallo scorso inverno da ospedali, case di cura, centri riabilitativi e ambulatori, per non essersi sottoposti alla vaccinazione contro il Covid-19 soprattutto per i pazienti che non possono scegliere da chi farsi curare e quindi minimizzare la possibilità della trasmissione del virus».

«Il reintegro dei medici senza vaccino è un atto di totale irreponsabilità, che offende i medici che hanno dato una prova sulla deontologia e offende i pazienti, facendo solo demagogia. È intollerabile». Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, intervenendo oggi sulla decisione del Governo di consentire il rientro nelle strutture sanitari dei medici non vaccinati.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...