martedì, 26 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaRace for the...

Race for the cure da domani a Napoli l’Ordine delle professioni sanitarie patrocina l’evento

Due tecnici di radiologia in Piazza per le mammografie

Race for the cure sbarca a Piazza Plebiscito a Napoli: l’Ordine delle professioni sanitarie di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta patrocina e contribuisce alle attività di prevenzione del tumore al seno nell’ambito dell’evento promosso dall’associazione Susan G. Komen Italia – Comitato Regionale della Campania – che si terrà nei giorni 20-21 maggio (il villaggio) e 22 maggio (la maratona). Il progetto di prevenzione e sensibilizzazione è incentrato sulla lotta contro il tumore al seno.
L’Ordine delle professioni sanitarie contribuirà con l’invio di due TSRM (Tecnici sanitari di radiologia medica) per sostenere il team dell’associazione nell’effettuazione di mammografie di screening durante l’evento.

Organizzata dall’Associazione non profit Komen Italia, torna in Piazza del Plebiscito Napoli dal 20 al 22 maggio il tradizionale appuntamento con la Race for the Cure, la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno che successivamente attraverserà altre 4 città italiane: Bologna (16 – 18 settembre), Brescia (23 – 25 settembre), Matera (30 settembre – 2 ottobre) e Abruzzo (7 – 9 ottobre).
A Napoli ci saranno tre giorni di eventi (20,21 e 22 maggio) e iniziative gratuite per la salute, lo sport e la solidarietà che culminano domenica 22 con la tradizionale ed emozionante corsa di 5 km e passeggiata di 2 km nelle vie del centro città.

Il villaggio della prevenzione sarà aperto a partire da domani venerdì’ 20 maggio con iniziative gratuite relative altera della salute, prevenzione, sport e benessere.
In piazza sarà possibile ottenere consulti e prestazioni specialistiche gratuite e aperte a tutti, per la prevenzione dei tumori del seno, ginecologici, della pelle, consulenze nutrizionali, cardiologiche e genetiche. Promossi dalla Komen Italia, in collaborazione con Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, con la partecipazione dei presidi ospedalieri territoriali e grazie al contributo di Fondazione Johnson&Johnson, Fasda, UniSalute.

Lo sportello informativo è a cura dell’Asl Napoli 1 centro con la distribuzione kit per la prevenzione del carcinoma colon-rettale e prenotazioni per mammografie e Pap/Hpv Test. Previsti anche controlli della vista a cura della commissione difesa della vista Onlus. Infine un’area sportiva in collaborazione con Fipav che offre a bambini e ragazzi la possibilità di cimentarsi con la pallavolo.

In Piazza del Plebiscito è stato allestito il Villaggio Race con la Carovana della Prevenzione e aree mediche per offrire gratuitamente esami diagnostici di screening per le principali patologie femminili e dove si potrà partecipare a tante iniziative di sport, fitness e benessere psicofisico.
Domenica 22 maggio il momento più importante della manifestazione con la corsa di 5 km e la passeggiata di 2 km aperta a tutti sul lungomare di Napoli.

Nel Villaggio Race ci sarà un’area riservata alle protagoniste della manifestazione – le “Donne in Rosa” – donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno. Con la loro testimonianza coraggiosa, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce e mandare un messaggio di forza e speranza, hanno generato un cambiamento culturale nell’approccio alla malattia. La Race for the Cure si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del nostro ordine e la partecipazione della Regione Campania, del Comune di Napoli, ASL Na1 centro, ASL Na3 sud, Comitato Unitario Professioni, Coni, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Commissione Difesa Vista Onlus, Esercito Italiano, Arma dei Carabinieri, SIAE, Federazione Italiana Pallavolo, Federazione Italiana di Atletica Leggera, Federazione Italiana Pallacanestro, Federazione Italiana Golf.

Gli orari del villaggio della prevenzione per venerdì 20 e sabato 21 vanno dalle 10.00 alle 18.00 e Domenica 22 dalle 8.00 alle 13.00

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...