domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaPubblico nelle manifestazioni...

Pubblico nelle manifestazioni sportive: oggi non esistono le condizioni per ulteriori aperture

Il Comitato Tecnico Scientifico si è riunito in data odierna per analizzare il documento ricevuto dal
Ministro della Salute relativo alla partecipazione del pubblico alle manifestazioni sportive,
predisposto dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome.

Al riguardo, per quanto riguarda la partecipazione del pubblico agli eventi delle diverse discipline
sportive e delle diverse serie, confermando che essi rappresentano la massima espressione di
criticità per la trasmissione del virus – anche in considerazione del recente avvio dell’anno
scolastico, il cui impatto sulla curva epidemica dovrà essere oggetto di analisi nel breve periodo – il
CTS ritiene che, sulla base degli attuali indici epidemiologici ed in coerenza con quanto più volte
raccomandato, non esistano – al momento – le condizioni per consentire negli eventi all’aperto e al
chiuso, la partecipazione degli spettatori nelle modalità indicate dal documento predisposto dalla
Conferenza delle Regioni e Province Autonome.

Resta, comunque, imprescindibile assicurare – per ogni evento autorizzato dalle norme attualmente
in vigore – la prenotazione e la preassegnazione del posto a sedere con seduta fissa, il rigoroso
rispetto delle misure di distanziamento fisico di almeno 1 metro, l’igienizzazione delle mani e l’uso
delle mascherine.

Qualora l’evento non possa garantire le citate misure di prevenzione, i numeri indicati nel DPCM
dovranno necessariamente essere ridotti dagli enti organizzatori e posti sotto la valutazione e la
responsabilità delle autorità sanitarie competenti.
Il CTS, pur comprendendo le aspettative di un ritorno graduale degli spettatori alla fruizione in
presenza degli eventi sportivi, ritiene che la proposta operata dalla Conferenza delle Regioni e
Province Autonome potrà essere riconsiderata sulla base dei risultati del monitoraggio di impatto
delle riaperture della scuola e della pubblica amministrazione.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...