domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaPresidio ospedaliero dei...

Presidio ospedaliero dei Pellegrini, nessun allarme e nessun rischio per i pazienti.

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] “[/dropcap]Non è in atto nessun allarme e tutti i pazienti assistiti nel presidio ospedaliero sono in condizioni di assoluta sicurezza”.

Questo il commento della direzione sanitaria di presidio in merito alle notizie di stampa che riferiscono di un pericolo che sarebbe in atto al presidio ospedaliero dei Pellegrini. Il batterio isolato in due pazienti è infatti il terzo Gram-negativo per frequenza d’isolamento dalle infezioni invasive rilevate dalla rete Si.Re.Ar., con 372 isolati (fonte Rapporto 2016 sull’antibiotico resistenza e sull’uso di antibiotici della Regione Campania). Inoltre, esistono – e sono già in uso in tutti i presidi ospedalieri dell’Asl Napoli 1 Centro – precisi protocolli per il suo contenimento, identificazione e trattamento (Linee Guida di indirizzo Regionale per il trattamento Infezioni Ospedaliere della Regione Campania) emanate nel 2018.
Le prime in Italia, nate dal piano nazionale per il contrasto all’antimicrobico resistenza. I due pazienti sono inoltre stati prontamente sottoposti a profilassi.

“Non solo non esiste allo stato alcun rischio per i pazienti che afferiscono al Pellegrini – sottolinea il Commissario Straordinario Ciro Verdoliva -, ma è anche deprecabile che si punti a farpassare un messaggio opposto. Creando ingiustificata preoccupazione, generando infondato allarmismo e gettando discredito sulla sicurezza di un presidio ospedaliero come il Pellegrini, strategico nella rete assistenziale dell’Asl Napoli 1 Centro”.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

7 aprile, Giornata Mondiale della Salute

Ricorre il 7 aprile 2023 la Giornata Mondiale della Salute, che celebra la fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, costituita nel 1948, concorrendo ad aumentare la consapevolezza delle istituzioni e della cittadinanza su tematiche legate alla salute. Il focus della...

Emendamento al Milleproroghe approvato al Senato

"La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) accoglie con soddisfazione l'approvazione, in Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio del Senato, di un emendamento al Milleproroghe  che consente di estendere la possibilità di svolgere attività libero professionale anche...

Il sottosegretario alla Salute Gemmato apre su abolizione del vincolo di esclusività per gli infermieri dipendenti del SSN: quali riforme all’orizzonte?

Nella trasmissione televisiva Omnibus su La7, che ha visto la partecipazione in studio anche della Presidente della Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche Barbara Mangiacavalli, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha affermato che i tempi sono ormai maturi...