GiornaleSanità.it

  • home
  • Cronaca
    Moscati di Avellino, l’ospedale apre le porte al Natale: incontri e dibattiti, visite specialistiche gratuite, concerti

    Moscati di Avellino, l’ospedale apre le porte al Natale: incontri e dibattiti, visite specialistiche gratuite, concerti

    06 Dic 2019
    Ipoteca la casa per sostenere la ricerca e aiutare sua moglie malata di Sla

    Ipoteca la casa per sostenere la ricerca e aiutare sua moglie malata di Sla

    06 Dic 2019
    Sclerosi multipla Premio Merck in Neurologia

    Sclerosi multipla Premio Merck in Neurologia

    05 Dic 2019
    Creato il primo neurone artificiale, possibile arma contro l’Alzheimer

    Creato il primo neurone artificiale, possibile arma contro l’Alzheimer

    05 Dic 2019
  • Ambiente e Salute
    Fari sul Parkinson a Messina

    Fari sul Parkinson a Messina

    03 Dic 2019
    Dieta di quasi solo grassi (chetogenica) contro le epilessie resistenti ai farmaci

    Dieta di quasi solo grassi (chetogenica) contro le epilessie resistenti ai farmaci

    29 Nov 2019
    Senior Italia FederAnziani: dal 21 al 24 novembre si terrà a Rimini il Congresso nazionale

    Senior Italia FederAnziani: dal 21 al 24 novembre si terrà a Rimini il Congresso nazionale

    22 Nov 2019
    Arriva la legge in difesa degli anziani, proposta depositata in Regione. 

    Arriva la legge in difesa degli anziani, proposta depositata in Regione. 

    20 Nov 2019
  • Scienze e Medicina
    A Modena summit su calcolosi e chirurgia robotica Nuove tecnologie per interventi su rene, vescica e prostata

    A Modena summit su calcolosi e chirurgia robotica Nuove tecnologie per interventi su rene, vescica e prostata

    01 Dic 2019
    Scoperta molecola che blocca l’Alzheimer nella sua prima fase

    Scoperta molecola che blocca l’Alzheimer nella sua prima fase

    27 Nov 2019
    L’intelligenza artificiale e l’impiego delle cellule staminali nella preservazione della fertilità

    L’intelligenza artificiale e l’impiego delle cellule staminali nella preservazione della fertilità

    24 Nov 2019
    Telomeri, Progeria e patologie da invecchiamento

    Telomeri, Progeria e patologie da invecchiamento

    19 Nov 2019
  • Professioni e Lavoro
    • Area della Prevenzione
    • Area Riabilitativa
    • Area Tecnico Sanitaria
    Osteopata, lavori in corso In arrivo il decreto ministeriale

    Osteopata, lavori in corso In arrivo il decreto ministeriale

    30 Nov 2019
    • Fisioterapia, plantari e ginnastica aiutano contro l’artrite

      Fisioterapia, plantari e ginnastica aiutano contro l’artrite

      27 Nov 2019
    • Rischio attentati terroristici:  il ruolo del tecnico della prevenzione

      Rischio attentati terroristici: il ruolo del tecnico della prevenzione

      25 Nov 2019
    • L’arte che cura: Apre a Milano il corso di formazione triennale in arte terapia

      L’arte che cura: Apre a Milano il corso di formazione triennale in arte terapia

      23 Nov 2019
  • Lettere Al Direttore
    Farmaci generici, questione di brand

    Farmaci generici, questione di brand

    28 Lug 2019
    Pubblico sfogatoio

    Pubblico sfogatoio

    14 Lug 2019
    Il tradimento della medicina

    Il tradimento della medicina

    05 Lug 2019
    Disconnessi per tre ore

    Disconnessi per tre ore

    30 Giu 2019
  • Eventi
  • Altro
    • Professioni Sanitarie
    • Partner
Ultime Notizie
  • Moscati di Avellino, l’ospedale apre le porte al Natale: incontri e dibattiti, visite specialistiche gratuite, concerti   |   06 Dic 2019

  • Ipoteca la casa per sostenere la ricerca e aiutare sua moglie malata di Sla   |   06 Dic 2019

  • Sclerosi multipla Premio Merck in Neurologia   |   05 Dic 2019

  • Creato il primo neurone artificiale, possibile arma contro l’Alzheimer   |   05 Dic 2019

  • Roma: Bronco riassorbibile in 3D restituisce il respiro a un bambino   |   04 Dic 2019

  • La salute degli adulti concepiti con fecondazione assistita   |   04 Dic 2019

 
Sei in:Home»Scienze e Medicina»PHI (indice di salute prostatica): l’ innovativo test per una precisa valutazione del tumore alla prostata.

PHI (indice di salute prostatica): l’ innovativo test per una precisa valutazione del tumore alla prostata.

Di Dott. Umberto Braschi

Scienze e Medicina

Il PSA è stato proposto come strumento di screening di massa nei pazienti maschi dai 50 anni di età in poi. Un recente studio multicentrico europeo ha dimostrato come il PSA riduca la mortalità da tumore della prostata fino al 30% nei pazienti seguiti per 15 anni.
Il PSA è che molti pazienti eseguono biopsie prostatiche “inutili”, cioè che non identificano alcun tumore e che idealmente dovrebbero essere risparmiate ai pazienti.
Un dato considerevole per il quale parte del merito va anche al test del Psa, un marcatore prodotto dalla prostata, i cui livelli nel sangue possono essere indice di aumentato rischio tumorale. Ma il test non inequivocabile. Il test non è adeguato per uno screening generalizzato sulla popolazione, non avendo una così elevata specificità. Così quando ci si trova davanti a valori alti spesso servono ulteriori accertamenti, spesso invasivi come la biopsia per arrivare a una diagnosi più precisa.
Quali i rischi? «Innanzitutto quello di sopravvalutare il valore del Psa, sottoponendo a biopsia una quantità enorme di persone, che subiscono così un inutile trattamento aggressivo». Questo significa che il 20-30% delle neoplasie non viene individuato dal Psa.
Il carcinoma prostatico è il tumore maligno non cutaneo. Ogni anno, in Italia, vengono diagnosticati 43.000 nuovi casi di cancro alla prostata, che rappresentano il 35% circa dei pazienti sottoposti a biopsia.
Il 65% dei pazienti che subisce il peso psicologico, economico e delle complicanze legate alla manovra invasiva della biopsia (circa 80.000) ha però un risultato negativo. Circa il 30% il numero di pazienti sottoposti inutilmente a biopsia è stato abbattuto grazie all’impiego estensivo del p2PSA, %p2PSA e PHI  (prostate healh index).Il trasferimento di queste conoscenze nella pratica clinica quotidiana potrà consentire di ridurre considerevolmente oltre al numero delle biopsie prostatiche inutili, anche quello dei trattamenti non necessari e la frequenza dei controlli, con chiari vantaggi sia per la qualità della vita del paziente sia per la spesa pubblica.
Da pochi anni è disponibile un nuovo esame per la valutazione delle condizioni della prostata. L’esame è denominato PHI, (acronimo dall’inglese Prostate Health Index – Indice di salute prostatica -) e deriva dall’elaborazione dei dati relativi a tre valori ematochimici: PSA totale, PSA libero e [-2]pro PSA. La sola valutazione del PSA totale è associata con le dimensioni della prostata, ma non è sempre in grado di distinguere se un aumento del PSA nel sangue e’ secondario a iperplasia benigna o alla presenza di un tumore. Una frazione del PSA libero, il [-2]proPSA ed i suoi derivati %[-2]proPSA e phi (prostate health index) risultano invece meglio correlati alla presenza di una neoplasia prostatica. In particolare nei pazienti con PSA totale compreso fra 2.5 e 10 ng/mL i valori di %[-2]proPSA e phi superiori all’intervallo di riferimento sono spesso associati alla presenza di una malattia clinicamente significativa[1- 2].
La misura del phi è particolarmente indicata in pazienti con valori di PSA totale superiori all’intervallo di riferimento per decidere se procedere o meno ad una biopsia prostatica. Un basso phi indica un rischio inferiore di tumore, mentre un phi alto può suggerire la necessità di sottoporsi ad una biopsia prostatica [1-2].
In conclusione, il phi offre ai medici una modalità di combinare ed interpretare tre differenti esami ematici e rappresenta uno strumento per la valutazione del rischio di carcinoma prostatico.
La prostata è una ghiandola che fa parte dell’apparato genitale maschile, le cui principali patologie sono l’adenoma prostatico, la prostatite e soprattutto il carcinoma prostatico. L’esame cardine per la diagnostica del carcinoma prostatico è rappresentato dall’antigene Prostatico Specifico PSA, una proteina prodotta dalle ghiandole prostatiche. Anche le altre patologie, l’adenoma e la prostatite, possono causare un innalzamento ematico di questo marcatore: un dosaggio alterato di PSA è quindi evocativo di una patologia prostatica ma non è un marcatore certo di carcinoma. Per meglio diagnosticare il carcinoma prostatico, la medicina di laboratorio ha proposto nuove analisi: PSA FREE: per aumentare la specificità del dosaggio del PSA, si è introdotto il dosaggio del PSA libero o Free Psa.
Il rapporto percentuale tra PSA libero e PSA totale migliora significativamente la discriminazione tra carcinoma prostatico ed ipertrofia prostatica benigna. ProPSA: sono precursori del PSA presenti nel siero; associati al tessuto canceroso prostatico ed aumentano nel siero dei pazienti con carcinoma della prostata.
In particolare, il dosaggio del 2proPSA migliora la specificità per il rilevamento del tumore maligno della ghiandola prostatica. Questa nuovissima analisi permette di ottenere un importante “indice di salute prostatica”, il PHI.
PHI: i risultati del 2proPSA sono stati utilizzati congiuntamente con valori ottenuti di PSA totale e PSA libero per ottenere il PHI (Prostate Health Index), l’indice di salute della prostata. I valori di PHI hanno migliorato significativamente la specificità clinica per l’identificazione di pazienti con carcinoma prostatico con età superiore ai 50 anni: il PHI appare quindi una nuova indagine per inquadrare e meglio gestire i pazienti con valori ematici di PSA totale di modesto innalzamento.
PCA3: il Prostate Cancer gene 3 è espresso in quantità maggiori all’interno del genoma delle cellule dei carcinomi prostatici. Mediante tecniche di amplificazione genica è possibile determinare l’mRNA PCA3 nelle cellule raccolte su un campione di urina dopo un leggero massaggio prostatico. Il PCA3 è sovra espresso nelle cellule di carcinoma prostatico: il suo livello è perciò correlato con una maggiore probabilità di ottenere una biopsia positiva. È un’indagine eminentemente utile in uomini con dosaggi di PSA persistentemente elevato e biopsia della prostata negativa.
Il test si esegue con un prelievo di sangue. La possibilità di identificare con maggiore precisione le forme neoplastiche che diventeranno clinicamente significative, consentirà la “personalizzazione” delle cure e, al tempo stesso, di evitare “sovra diagnosi” di tumori clinicamente non significativi, spesso candidati a “sovra trattamenti”».

Commenti da Facebook
carcinoma prostatico indice di salute prostatica prostata PSA tumore tumore prostata 2019-10-02
Dott. Umberto Braschi
Twitter Facebook Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram Viber Email Più

Autore

Scritto da : Dott. Umberto Braschi
Specialista in Patologia Clinica
Articolo Precedente :

Un esame del sangue individua 20 tipi di tumori, risultato dei ricercatori di Harvard

Articolo Successivo :

Sanità, Conte frena su ticket e superticket: “Non in agenda adesso, serve più tempo”

Articoli Correlati

A Modena summit su calcolosi e chirurgia robotica Nuove tecnologie per interventi su rene, vescica e prostata

A Modena summit su calcolosi e chirurgia robotica Nuove tecnologie per interventi su rene, vescica e prostata

Redazione 01 Dic 2019
Esame oculare per diagnosi di Alzheimer

Esame oculare per diagnosi di Alzheimer

Redazione 24 Set 2019
L’appello degli oncologi: Fondo in scadenza, è fondamentale confermarlo

L’appello degli oncologi: Fondo in scadenza, è fondamentale confermarlo

Redazione 31 Mag 2019

Leggi Anche

A Modena summit su calcolosi e chirurgia robotica Nuove tecnologie per interventi su rene, vescica e prostata

A Modena summit su calcolosi e chirurgia robotica Nuove tecnologie per interventi su rene, vescica e prostata

Aggiornare i medici generici e gli specialisti urologi sulle nuove e più avanzate tecnologie nel ...

Prossimi eventi

  1. Atelier di Stefano Pacifici – La qualità in mammografia

    20 Febbraio, 2020 - 21 Febbraio, 2020

Vedi Tutti gli Eventi »

Professioni e Lavoro

Osteopata, lavori in corso In arrivo il decreto ministeriale

Osteopata, lavori in corso In arrivo il decreto ministeriale

Fisioterapia, plantari e ginnastica aiutano contro l’artrite

Fisioterapia, plantari e ginnastica aiutano contro l’artrite

Rischio attentati terroristici:  il ruolo del tecnico della prevenzione

Rischio attentati terroristici: il ruolo del tecnico della prevenzione

L’arte che cura: Apre a Milano il corso di formazione triennale in arte terapia

L’arte che cura: Apre a Milano il corso di formazione triennale in arte terapia

Responsabilità professionale e qualità delle cure:  una nuova vision per le professioni sanitarie

Responsabilità professionale e qualità delle cure: una nuova vision per le professioni sanitarie

Scienze e Medicina

A Modena summit su calcolosi e chirurgia robotica Nuove tecnologie per interventi su rene, vescica e prostata

A Modena summit su calcolosi e chirurgia robotica Nuove tecnologie per interventi su rene, vescica e prostata

Scoperta molecola che blocca l’Alzheimer nella sua prima fase

Scoperta molecola che blocca l’Alzheimer nella sua prima fase

L’intelligenza artificiale e l’impiego delle cellule staminali nella preservazione della fertilità

L’intelligenza artificiale e l’impiego delle cellule staminali nella preservazione della fertilità

Telomeri, Progeria e patologie da invecchiamento

Telomeri, Progeria e patologie da invecchiamento

Un robot contro le infezioni

Un robot contro le infezioni

Ambiente e Salute

Fari sul Parkinson a Messina

Fari sul Parkinson a Messina

Dieta di quasi solo grassi (chetogenica) contro le epilessie resistenti ai farmaci

Dieta di quasi solo grassi (chetogenica) contro le epilessie resistenti ai farmaci

Senior Italia FederAnziani: dal 21 al 24 novembre si terrà a Rimini il Congresso nazionale

Senior Italia FederAnziani: dal 21 al 24 novembre si terrà a Rimini il Congresso nazionale

Arriva la legge in difesa degli anziani, proposta depositata in Regione. 

Arriva la legge in difesa degli anziani, proposta depositata in Regione. 

Androday  2019: Al via “semi di salute”. Prima campagna nazionale sul benessere al maschile

Androday 2019: Al via “semi di salute”. Prima campagna nazionale sul benessere al maschile

Cronaca

Moscati di Avellino, l’ospedale apre le porte al Natale: incontri e dibattiti, visite specialistiche gratuite, concerti

Moscati di Avellino, l’ospedale apre le porte al Natale: incontri e dibattiti, visite specialistiche gratuite, concerti

Ipoteca la casa per sostenere la ricerca e aiutare sua moglie malata di Sla

Ipoteca la casa per sostenere la ricerca e aiutare sua moglie malata di Sla

Sclerosi multipla Premio Merck in Neurologia

Sclerosi multipla Premio Merck in Neurologia

Creato il primo neurone artificiale, possibile arma contro l’Alzheimer

Creato il primo neurone artificiale, possibile arma contro l’Alzheimer

Roma: Bronco riassorbibile in 3D restituisce il respiro a un bambino

Roma: Bronco riassorbibile in 3D restituisce il respiro a un bambino

Lettere Al Direttore

Farmaci generici, questione di brand

Farmaci generici, questione di brand

Pubblico sfogatoio

Pubblico sfogatoio

Il tradimento della medicina

Il tradimento della medicina

Disconnessi per tre ore

Disconnessi per tre ore

Lettera Prof. Ludovico Docimo

Lettera Prof. Ludovico Docimo

Adv


htmagazine
Professionisti della Salute al Servizio del cittadino.

Seguici su


In Attesa di registrazione presso il Tribunale di Napoli. redazione@giornalesanita.it

Gli ultimi articoli

  • Moscati di Avellino, l’ospedale apre le porte al Natale: incontri e dibattiti, visite specialistiche gratuite, concerti

    Moscati di Avellino, l’ospedale apre le porte al Natale: incontri e dibattiti, visite specialistiche gratuite, concerti

    Redazione 06 Dic 2019
  • Ipoteca la casa per sostenere la ricerca e aiutare sua moglie malata di Sla

    Ipoteca la casa per sostenere la ricerca e aiutare sua moglie malata di Sla

    Redazione 06 Dic 2019
  • Sclerosi multipla Premio Merck in Neurologia

    Sclerosi multipla Premio Merck in Neurologia

    Redazione 05 Dic 2019
  • Creato il primo neurone artificiale, possibile arma contro l’Alzheimer

    Creato il primo neurone artificiale, possibile arma contro l’Alzheimer

    Redazione 05 Dic 2019
  • Roma: Bronco riassorbibile in 3D restituisce il respiro a un bambino

    Roma: Bronco riassorbibile in 3D restituisce il respiro a un bambino

    Redazione 04 Dic 2019
Copyright 2019, GiornaleSanita.it | Privacy Policy
Napoli Centro srl | Via Bartolo Longo 91 | Napoli