domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeScienze e MedicinaPassano al nemico...

Passano al nemico le cellule stanche di combattere il cancro

A causa del poco ossigeno, la scoperta apre a nuove terapie

Quando le cellule T, i ‘soldati’ del sistema immunitario, si trovano a combattere un tumore troppo a lungo, finiscono non solo per stancarsi, diventando molto meno efficaci, ma anche per passare al ‘nemico’, spingendo anche le altre cellule del sistema immunitario ad abbandonare la lotta.

Lo ha scoperto uno studio pubblicato sulla rivista Nature Immunology e guidato dall’Università statunitense di Pittsburgh. La causa principale di questo ‘voltafaccia’ sarebbero i bassi livelli di ossigeno che caratterizzano l’ambiente tumorale e che potrebbero quindi diventare bersaglio per nuove terapie, in modo da riportare le cellule T al ruolo di alleate.

Le cellule T esauste sono una risposta ad una eccessiva quantità di segnali ricevuti, come quelli che vengono prodotti in presenza di cellule tumorali che resistono nel tempo.

“Grazie a questo studio abbiamo capito che, quando le cellule T stanche passano dalla parte dei tumori, non solo smettono di combattere, ma modificano l’ambiente circostante per spegnere anche le altre cellule nelle vicinanze”, spiega Greg Delgoffe di Università di Pittsburgh e Upmc Hillman Cancer Center, co-autore dello studio guidato da Paolo Vignali. “In altre parole, le cellule T esauste non solo non funzionano per noi, ma lavorano attivamente contro di noi”.

I ricercatori indicano che la scoperta apre le porte a nuove cure nel campo dell’immunoterapia: ad esempio, trattamenti che riportino l’ossigeno a livelli adeguati nei tessuti malati, impedendo quindi che le cellule immunitarie smettano di combattere, oppure tecniche per riprogettare le cellule T rendendole più efficienti. “Lo scontro tra sistema immunitario e cancro si basa su un delicato equilibrio”, commenta Vignali. “I nostri dati mostrano che possiamo prendere di mira il campo di battaglia e spostare l’equilibrio a favore delle cellule immunitarie – aggiunge Vignali – anche nei grandi tumori aggressivi”.

ANSA

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...