domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaPapilloma virus, il...

Papilloma virus, il primo test fai da te disponibile nelle farmacie

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] R[/dropcap]ealizzato il primo test al mondo per la diagnostica del Papilloma virus umano (Hpv) disponibile direttamente in farmacia. La notizia è stata resa nota dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e, a realizzare il test stati due ex allievi, Bruna Marini e Rudy Ippodrino,del corso di perfezionamento in biologia molecolare del prestigioso ateneo italiano.
Il test, che è stato validato clinicamente con istituti di eccellenza quali il Centro di riferimento oncologico di Aviano, l’Azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste ed il Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma, si chiama Ladymed ed è a disponibile in farmacia, per cui grazie ad un prelievo non invasivo, la paziente può eseguirlo direttamente a casa per il rilevamento del virus ”anche senza ulteriori procedure mediche, con un considerevole abbattimento dei costi e dei tempi della diagnostica”.
A differenza di altri test molecolari utilizzati negli screening nazionali, si legge in una nota apparsa sul sito della Scuola Normale Superiore, questo test ha la potenzialità di genotipizzare il virus, cioè fornire indicazioni quanto più precise sul ceppo presente nell’infezione.

Cos’è il virus HPV

Il Papilloma Virus Umano (HPV) è molto comune soprattutto tra i giovani sotto i 25 anni, ne esistono centinaia di tipi, di cui la maggior parte provoca lesioni benigne,che generalmente regrediscono spontaneamente nel giro di un paio di anni. Una piccola quota, se non curata adeguatamente, può progressivamente sviluppare cellule tumorali in un periodo di tempo che oscilla tra i 7 e i 15 anni, come il tumore del collo dell’utero quasi sempre legato alla presenza dell’HPV.
L’infezione genitale da Papilloma virus umano si passa sostanzialmente tramite i rapporti sessuali ed il sesso orale è la pratica che mette più a rischio di contagio.

La prevenzione

Il papilloma è un virus che generalmente non si manifesta con sintomi particolari, per cui l’arma migliore è la prevenzione.
Per le persone che abitualmente frequentano spazi comuni, è fondamentale che usino alcuni accorgimenti riguarda all’igiene personale : tenere i piedi puliti e asciutti e mettere sempre scarpe o ciabattine. Per evitare la diffusione di verruche dalle mani alla bocca bisogna assolutamente non mordersi le unghie.
Le donne sessualmente attive devono fare periodicamente della visite ginecologiche e il Pap Test.
Tra i vari metodi di prevenzione, quello più efficace è il vaccino da qualche anno disponibile in commercio e tra le vaccinazioni obbligatorie per gli adolescenti. Diversi studi scientifici, hanno confermato che il vaccino promette ottimi risultati.

 

 

 

 

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...