giovedì, 21 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeAmbiente e SaluteMorbillo e il...

Morbillo e il rischio di panencefalite sclerosante subacuta:il vaccino resta l’unica arma a disposizione

La panencefalite sclerosante subacuta (Pess) è una complicanza tardiva dell’infezione da morbillo che si verifica in bambini precedentemente sani. Nonostante si tratti di una complicanza rara, negli ultimi anni si sta verificando un incremento di tale patologia dovuta alla diminuzione dei tassi di vaccinazione anche a causa della pandemia da COVID-19.

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Viruses condotto dai ricercatori del laboratorio nazionale di riferimento per il morbillo e la rosolia dell’ISS in collaborazione con l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, ha descritto lo stretto monitoraggio di quattro bambini che hanno contratto prima il morbillo e successivamente, dopo alcuni anni, la panencefalite sclerosante subacuta.

LA PESS

La panencefalite sclerosante subacuta (PESS) è un’ encefalite progressiva che si verifica a distanza di anni dall’infezione da morbillo. Rappresenta una patologia degenerativa con andamento progressivo del sistema nervoso centrale che purtroppo porta in molti casi ad exitus. Colpisce generalmente bambini e adolescenti con una predilezione per il sesso maschile. La PESS si manifesta dopo anni dall’infezione primaria a causa della latenza e persistenza del virus del morbillo nel sistema nervoso con possibile riattivazione a distanza di tempo.

I sintomi e i segni di questa malattia, essendo prettamente di natura neurologica, sono rappresentati da deterioramento cognitivo, crisi tonico-cloniche, demenza e disfunzioni del sistema nervoso fino alla morte.
La diagnosi si avvale sia della clinica che dell’imaging che permette una diagnosi certa e allo stesso tempo differenziale con altre patologie. Non esistono terapie specifiche e curative per questa patologia: per tale motivo l’unica arma a disposizione resta la vaccinazione contro il morbillo. A conferma di ciò lo studio citato poc’anzi pubblicato dal gruppo di ricercatori italiani ha ribadito il concetto della vaccinazione come unico rimedio per la prevenzione della PESS.

LO STUDIO

Lo studio ha monitorato e descritto quattro casi di bambini maschi di età compresa tra i 3 e i 16 anni, che hanno contratto il morbillo e, a distanza di anni, sviluppato la PESS. In tre casi su quattro la PESS si è manifestata a distanza di 3-5 anni dall’infezione: nello specifico il morbillo era stato contratto tra i 14 giorni e gli 11 mesi di età, prima della vaccinazione, trasmesso dalle madri stesse. Nell’altro caso, il contagio col morbillo è avvenuto all’età di 3 anni, dopo aver ricevuto la prima dose di vaccino, mentre la panencefalite sclerosante si è manifestata dopo oltre 12 anni dall’infezione primaria.

È utile ricordare che il vaccino contro il morbillo protegge il 95% degli immunizzati ed è programmato a partire dal primo anno di vita. Per tale ragione è proprio il primo anno di vita quello più a rischio per l’assenza di protezione vaccinale, come confermato anche dallo studio.
I dati relativi allo stretto monitoraggio dei casi hanno mostrato che nonostante le terapie disponibili effettuate inclusa la profilassi post esposizione, i risultati sono ancora limitati ed insufficienti con evidenti limiti a livello di efficacia e disponibilità delle stesse. L’unica arma a disposizione resta il vaccino contro il morbillo che limita la progressione della malattia e delle complicanze tardive e mortali.

L’attuale e recente periodo pandemico ha portato ad una diminuzione del tasso di vaccinazione e relativa immunizzazione con un aumentato rischio di sviluppo di piccoli focolai di morbillo in futuro con tutte le conseguenze del caso. L’obiettivo di eradicazione della patologia auspicato dall’OMS necessita di una copertura superiore al 95 % con due dosi di vaccino. Copertura vaccinale che si è abbassata in questi anni come confermato anche dal dottor Fabio Magurano responsabile di MoRoNet, rete nazionale appartenente all’European Measles and Rubella Laboratory Network (LabNet) dell’OMS: “Oggi sappiamo che la pandemia di COVID-19 ha messo a dura prova i sistemi sanitari di tutti i Paesi e ha causato un abbassamento delle coperture vaccinali per numerose malattie prevenibili da vaccino, incluso il morbillo.

Quindi, ora più che mai, è necessario sostenere il raggiungimento delle coperture vaccinali affinché non debba più morire nessun bambino a causa della mancata vaccinazione”.
Il vaccino salva la vita. Questo vale per il morbillo e per altre numerose patologie. L’esperienza recente del COVID-19 l’ha confermato qualora fosse ancora necessario per gli scettici.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Infezioni ospedaliere: Ogni anno oltre mezzo milione di casi

Le società scientifiche SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali), SITA (Società Italiana Terapia Antinfettiva) e GISA (Gruppo Italiano per la Stewardship Antimicrobica) in un recente comunicato stampa congiunto, hanno lanciato un forte appello riguardo un tema di...

Test di ingresso a medicina al via ad aprile 2023: una mini-guida

Con decreto direttoriale del 30 novembre 2022 il Ministero dell’università e ricerca ha definito le date in cui si svolgeranno i test di ingresso al corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia e medicina veterinaria del 2023. Ricordiamo...

Sonnolenza eccessiva e stanchezza? Attenzione ai disturbi respiratori del sonno

Il sonno rappresenta un processo fisiologico fondamentale della nostra vita. Basti pensare che costituisce oltre il 30% della nostra esistenza. Dormire fa bene al cervello. Quante volte abbiamo letto o ascoltato questa espressione? Frase mai più appropriata in quanto...