giovedì, 21 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeComunicati stampaOsteoporosi, l’Azienda Ospedaliera...

Osteoporosi, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II aderisce all’open day

Onda con visite mediche specialistiche e colloqui informativi gratuiti

In occasione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli aderisce all’open day promosso da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere. Giovedì 20 ottobre sarà possibile (previa prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili riservati all’iniziativa) effettuare visite mediche specialistiche e colloqui informativi gratuiti  finalizzati a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione primaria. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito aziendale www.policlinico.unina.it

 «La nostra Azienda è molto attenta alla medicina di genere – ricorda Giuseppe Longo, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II- per questo motivo esiste già un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per i pazienti ad alto rischio di fratture da fragilità che si avvale di un team multidisciplinare che prevede la presenza di fisiatri, reumatologi, ortopedici, geriatri, ginecologi, endocrinologi, neurochirurghi, dermatologi, radiologi, nefrologi. Lobiettivo è porre al centro i bisogni assistenziali dei pazienti nella loro complessità e fare in modo che possa essere realizzata una presa in carico globale».

L’offerta dell’Azienda Ospedaliera Universitaria prevede visite ginecologiche dedicate alle donne in menopausa o prossime alla menopausa, visite dermatologiche e incontri di educazione sanitaria sulla corretta esposizione al sole per la produzione di vitamina D e la riduzione del rischio di tumori cutanei, colloqui con esperti sul tema dell’osteoporosi, esami di diagnostica per immagini, visite con il medico internista “bone-specialist” per le donne in menopausa con frattura pregressa, e visite neurochirurgiche.

L’osteoporosi è una condizione silente e asintomatica di deterioramento dell’architettura ossea e di riduzione della massa minerale, con conseguente aumento della fragilità dell’osso e maggior rischio di fratture spontanee o conseguenti a traumi di minima entità.

In Italia, stando ai dati del Report 2021 “The Scorecard for Osteoporosis in Europe” (SCOPE) dell’International Osteoporosis Foundation, si stima che siano 4.359.000 le persone colpite da osteoporosi di cui il 79,8 per cento sono donne. Nello specifico, il 23,4 per cento delle donne e il 6,9 per cento degli uomini con più di 50 anni soffrono di questa patologia.

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II dal 2014 fa parte del network Bollini Rosa ed anche per il biennio 2022-2023 ha ottenuto il massimo riconoscimento, pari a tre bollini, come ospedale a misura di donna. È, inoltre, tra le 94 strutture sanitarie italiane e tra le 6 aziende campane premiate dalla Fondazione Onda nell’ambito della prima edizione del Bollino Azzurro (2022-2023), il primo riconoscimento, tra quelli promossi da Onda, dedicato alla salute dell’uomo, che individua i centri che garantiscono un approccio multiprofessionale e interdisciplinare dei percorsi diagnostici e terapeutici per le persone con tumore alla prostata.

Per conoscere l’offerta dei servizi proposta dalle strutture del network bollini rosa su tutto il territorio nazionale, in occasione dell’open day dedicato all’osteoporosi, è possibile consultare il sito www.bollinirosa.it

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...