mercoledì, 27 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeProfessioni e LavoroOrdine delle professioni...

Ordine delle professioni sanitarie, nasce la Fondazione Valetudo: ricerca & sviluppo per i 18 albi professionali.

Ai nastri di partenza la Fondazione Valetudo: il Centro studi, costituito nell’alveo del Terzo settore, nasce per iniziativa dell’Ordine delle professioni sanitarie Tsrm Pstrp delle province di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta. Il nuovo organismo, unico nel suo genere nel panorama nazionale delle professioni sanitarie, si configura come un contenitore culturale che mira a sostenere e promuovere attività di ricerca, sviluppo e formazione. Corsi di aggiornamento professionale, attività editoriali in ambito scientifico, come questa rivista, studi e ricerche, promozione dei temi della prevenzione e del benessere, implementazione di attività di analisi e di approfondimento sono solo alcune delle attività su cui il nuovo organismo associativo potrà misurarsi.

E’ questa una innovazione che potrà spaziare in tutti quegli ambiti in cui i nostri associati hanno interesse quotidiano. Una Fondazione che, in termini organizzativi dovrà seguire, interpretare i costanti cambiamenti delle politiche sanitarie e socio-sanitarie nazionale e regionale nell’ottica di una concreta integrazione tra competenze e saperi di tutte le figure professionali di ambito sanitario e quelle presenti nel nostro Ordine. L’obiettivo è mettere in relazione dialettica e di interscambio gli obiettivi statutari per abbracciare l’ampio concetto di Salute inteso in termini di vantaggio del singolo e della comunità il cui egli vive con lo sguardo rivolto anche alla tutela della qualità dell’ambiente quale cruciale determinante di Salute.

La Fondazione Valetudo sostiene dunque approfondimenti scientifici in tutte le materie inerenti l’area delle professioni sanitarie. A poche settimane dall’avvio è già impegnata su temi connessi alla Sanità ed alla promozione della Salute in ambito tecnico-sanitario, sul fronte della prevenzione e della riabilitazione. Uno strumento che affiancherà l’Ordine dei Tecnici sanitari di Radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della Riabilitazione e Prevenzione a garanzia della qualità delle prestazioni assistenziali per il cittadino.
Valetudo, figlia di Esculapio, dea della salute e dell’igiene per la mitologia romana

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...