martedì, 26 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeSanitàOpen week al...

Open week al policlinico Federico II di Napoli

l via la VII edizione della Open Week promossa da Fondazione Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere
Salute della donna, dal 20 al 26 Aprile visite e colloqui informativi gratuiti al Policlinico Federico II
L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II scende in campo con un’ampia offerta di servizi clinici, diagnostici ed informativi gratuiti in occasione della VII edizione della Settimana per la Salute della Donna promossa da Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere), in programma dal 20 al 26 aprile. Per accedere ai colloqui informativi e alle visite gratuite è necessario prenotare. L’offerta dei servizi e le rispettive modalità di prenotazione sono disponibili sul sito aziendale: www.policlinico.unina.it
 
Per favorire l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile numerose le visite disponibili, le aree specialistiche e le equipe del Policlinico Federico II coinvolte, molte delle quali lavoreranno in sinergia per garantire alle pazienti un approccio multidisciplinare. Ma vediamo i servizi offerti.
La Cardiologia propone visite cardiologiche con elettrocardiogramma, la Ginecologia offre visite ginecologiche per la diagnosi precoce e il trattamento dell’endometriosi, la Dermatologia garantisce visite per il controllo dei nei e la prevenzione del melanoma. Le equipe di Endocrinologia ed Ortopedia insieme rendono disponibili visite per il controllo dell’osteoporosi. Mentre il gruppo di Nutrizione Clinica propone dei colloqui informativi telefonici per i disagi alimentari nella giovane età, insorti in pandemia.

Ampio spazio anche per la Diabetologia che organizza visite nutrizionali per le donne in gravidanza con iperglicemia e visite diabetologiche per la prevenzione del diabete nelle donne in menopausa. La Geriatria propone l’iniziativa “Donne e memoria”, con visite per la valutazione della funzione mnemonica nelle donne over 50. E ancora, la Pneumologia organizza dei counseling pneumologici per le donne fumatrici asintomatiche. Mentre la Psichiatria rende disponibili colloqui informativi telefonici per pazienti e familiari. Non da meno l’offerta che arriva dalla Chirurgia Plastica che offre visite propedeutiche alla ricostruzione mammaria e al ripristino funzionale ed estetico dei genitali. La Neurologia, per le donne con Epilessia, propone: counseling per le problematiche correlate alla contraccezione e alla gravidanza; counseling psicologico e colloqui online con lo psicologo. Mentre, per le donne con Sclerosi Multipla, è previsto un incontro dal titolo: “La sclerosi multipla pediatrica – presa in carico clinica e psicologica del giovane” e consulenze ginecologiche per la fertilità, organizzate dalle equipe di neurologia insieme al team di ginecologi specializzato.

“Da donna, da madre, da professionista so bene quanto spesso si antepongano le esigenze della famiglia e del lavoro al proprio benessere. La settimana per la salute della donna è un’opportunità per fermarsi e ristabilire le giuste priorità. La salute è il nostro bene più prezioso e il biennio che stiamo faticosamente lasciandoci alle spalle ce l’ha ricordato. Cogliamo l’occasione per prenderci cura di noi stesse, anche così tuteliamo la serenità delle nostre famiglie e delle persone che contano su di noi”, sottolinea Anna Iervolino, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II.
L’attenzione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II alla salute femminile è riconosciuta dalla Fondazione Onda sin dal 2014 quando il Policlinico Federico II è entrato a far parte del network bollini rosa. Anche per il biennio 2022-2023, l’Azienda federiciana ha ottenuto il massimo riconoscimento da Onda come “ospedale a misura di donna”, pari a tre bollini rosa.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...