[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] L[/dropcap]’organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato la nuova lista dei farmaci essenziali 2019 che arriva ad un totale di 460 prodotti, accompagnata da quella dei test diagnostici essenziali.
Per il 2019 sono stati aggiunti alla lista 28 farmaci per adulti e 23 per bambini, mentre per altri 26 già presenti sono stati specificati nuovi usi.
Il nuovo elenco, contenente le linee guida fondamentali per aiutare i Paesi a dare la priorità ai prodotti per la salute che dovrebbero essere disponibili e accessibili a tutti, è concentrato maggiormente sul cancro e sulle altre sfide di salute globale.
Farmaci antitumorali
Sul fronte dei tumori sono state inserite cinque nuove terapie considerate le migliori in termini di sopravvivenza per melanoma, cancro del polmone, sangue e prostata. Per esempio, due immunoterapie recentemente sviluppate (nivolumab e pembrolizumab) hanno riportato tassi di sopravvivenza fino al 50% per il melanoma avanzato. Tumore fino a poco tempo fa incurabile.
Antibiotici
Il Comitato per i farmaci essenziali ha inoltre rafforzato i consigli sull’uso degli antibiotici aggiornando le categorie Aware, che indicano quali antibiotici utilizzare per le infezioni più comuni e gravi per ottenere risultati terapeutici migliori e ridurre il rischio di resistenza antimicrobica. Il comitato ha raccomandato di aggiungere tre nuovi antibiotici per il trattamento delle infezioni resistenti a più farmaci.
Altre aggiunte
Tra le altre aggiunte, medicinali biologici e biosimilari per l’artrite reumatoide e malattie infiammatorie dell’intestino, una nuova formulazione della carbetocina per la prevenzione delle emorragie post-parto, che non richiede refrigerazione.
La lista dei test diagnostici
L’aggiornamento della Lista dei test diagnostici essenziali (pubblicata nel 2018 per la prima volta) ha introdotto test anche per malattie infettive e non, oltre a quelli già presenti per Hiv, malaria, tubercolosi ed epatite. Sono stati infatti aggiunti 12 test per rilevare tumori del fegato, colonretto, collo dell’utero, prostata, seno, leucemia e linfoma, e diverse malattie infettive presenti nei paesi a basso e medio reddito, come colera, dengue, zika, e leishmaniosi. Poi un nuovo test per l’influenza per le comunità dove non sono presenti laboratori, esami per il ferro per l’anemia, tiroide e anemia falciforme.
Un’altra aggiunta importante riguarda una nuova sezione di esami tesa a monitorare le donazioni di sangue, per rendere le trasfusioni più sicure. In totale sono 46 i test generali da usare per le cure di routine, e 69 per malattie specifiche.
(fonte Ansa)