domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaNuova lista Oms...

Nuova lista Oms di farmaci essenziali

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] L[/dropcap]’organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato la nuova lista dei farmaci essenziali 2019 che arriva ad un totale di 460 prodotti, accompagnata da quella dei test diagnostici essenziali.
Per il 2019 sono stati aggiunti alla lista 28 farmaci per adulti e 23 per bambini, mentre per altri 26 già presenti sono stati specificati nuovi usi.
Il nuovo elenco, contenente le linee guida fondamentali per aiutare i Paesi a dare la priorità ai prodotti per la salute che dovrebbero essere disponibili e accessibili a tutti, è concentrato maggiormente sul cancro e sulle altre sfide di salute globale.

Farmaci antitumorali
Sul fronte dei tumori sono state inserite cinque nuove terapie considerate le migliori in termini di sopravvivenza per melanoma, cancro del polmone, sangue e prostata. Per esempio, due immunoterapie recentemente sviluppate (nivolumab e pembrolizumab) hanno riportato tassi di sopravvivenza fino al 50% per il melanoma avanzato. Tumore fino a poco tempo fa incurabile.

Antibiotici
Il Comitato per i farmaci essenziali ha inoltre rafforzato i consigli sull’uso degli antibiotici aggiornando le categorie Aware, che indicano quali antibiotici utilizzare per le infezioni più comuni e gravi per ottenere risultati terapeutici migliori e ridurre il rischio di resistenza antimicrobica. Il comitato ha raccomandato di aggiungere tre nuovi antibiotici per il trattamento delle infezioni resistenti a più farmaci.

Altre aggiunte
Tra le altre aggiunte, medicinali biologici e biosimilari per l’artrite reumatoide e malattie infiammatorie dell’intestino, una nuova formulazione della carbetocina per la prevenzione delle emorragie post-parto, che non richiede refrigerazione.

La lista dei test diagnostici
L’aggiornamento della Lista dei test diagnostici essenziali (pubblicata nel 2018 per la prima volta) ha introdotto test anche per malattie infettive e non, oltre a quelli già presenti per Hiv, malaria, tubercolosi ed epatite. Sono stati infatti aggiunti 12 test per rilevare tumori del fegato, colonretto, collo dell’utero, prostata, seno, leucemia e linfoma, e diverse malattie infettive presenti nei paesi a basso e medio reddito, come colera, dengue, zika, e leishmaniosi. Poi un nuovo test per l’influenza per le comunità dove non sono presenti laboratori, esami per il ferro per l’anemia, tiroide e anemia falciforme.
Un’altra aggiunta importante riguarda una nuova sezione di esami tesa a monitorare le donazioni di sangue, per rendere le trasfusioni più sicure. In totale sono 46 i test generali da usare per le cure di routine, e 69 per malattie specifiche.

(fonte Ansa)

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...