giovedì, 21 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeSanitàNewsweek, Pascale tra...

Newsweek, Pascale tra i tre migliori istituti oncologici d’Italia

Per Newsweek, la prestigiosa rivista americana, l’oncologia italiana ha solo tre nomi: il Pascale di Napoli, lo Ieo e l’Irccs di Milano. La classifica stilata su 150 ospedali specializzati di 27 Paesi. Il direttore generale dell’Istituto dei tumori partenopeo, Attilio Bianchi .

Insieme con Milano Napoli detiene per Newsweek il primato assoluto dell’oncologia italiana. Nella classifica dei World’s Best Hospital, stilata ogni anno dal più importante magazine americano, in base al tenore e all’aspettativa di vita, alle dimensioni della popolazione, al numero di ospedali e soprattutto alla disponibilità di dati relativi ad ogni aspetto del servizio ospedaliero, tra 150 ospedali specializzati, alla voce Oncology in Italia compaiono soltanto 3 strutture: lo Ieo, l’Istituto dei tumori di Milano e il Pascale. Tutti e tre pari meriti, non c’è classifica. Per il mondo intero alla parola tumore in Italia si leggono soltanto questi tre ospedali. Un riconoscimento ancora più prestigioso in quanto arriva a ridosso della pandemia globale da Covid 19 e che, forse per la prima volta nella storia, annulla la distanza epocale tra sanità del Nord e quella del Sud.

La classifica World’s Best Hospitals 2022 elenca i migliori ospedali in 27 paesi: Stati Uniti, Germania, Giappone, Corea del Sud, Francia, Italia, Regno Unito, Spegna, Brasile, Canada, India, Australia, Messico, Paesi Bassi, Austria, Tailandia, Svizzera, Svezia, Belgio, Finlandia, Norvegia, Danimarca, Israele, Singapore, Arabia Saudita, Emirati Arabi e Colombia. I paesi sono stati selezionati sulla base di molteplici fattori di comparabilità, come standard di vita/aspettativa di vita, dimensione della popolazione, numero di ospedali. In totale per questa classifica sono citati duemila ospedali.

Secondo i ricercatori e gli esperti di Newsweek, che dal 1933 riferisce sui progressi della medicina, della scienza e della ricerca mondiale, vanta una rete fitta di corrispondenti e collaboratori, si occupa di avvenimenti nazionali e internazionali ed è diffusa in 3 milioni di copie negli States e in 4 milioni in tutto il mondo, il Pascale insieme con le due strutture milanesi sa prendersi carico del paziente non solo per la cura della sua malattia, ma anche per la gestione di tutti quegli aspetti che possono influenzare il suo percorso terapeutico secondo un approccio multidisciplinare che mette al centro le esigenze del paziente e dei suoi familiari, elaborando un piano terapeutico su misura, a partire dagli ultimi sviluppi della ricerca oncologica svolta al proprio interno e in collaborazione con università e altri partner scientifici.

Un traguardo – dice il direttore generale del polo oncologico che da un anno raggruppa tre strutture (il presidio collinare, l’Ascalesi e il Crom di Mercogliano, il San Alfonso de’Liguori a Sant’Agata e l’ospedale di Sapri) – raggiunto grazie al coinvolgimento di diverse figure, come l’oncologo medico, il chirurgo oncologo, il patologo dedicato, il radioterapista, un componente dell’area scientifica o di ricerca, lo psicologo, il logoterapista. Prova che dove, e quando, c’è sinergia, il risultato finale è sempre maggiore della somma dei singoli componenti. E grazie soprattutto a questa sinergia siamo riusciti ad ottenere questi prestigiosi traguardi che ci impongono di continuare con sempre maggiore impegno”.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...