domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaNeolaureati in medicina...

Neolaureati in medicina senza specializzazione nei pronto soccorso

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] S[/dropcap]econdo i dati del sindacato Anaao Assomed, ogni regione italiana lavorano decine di neolaureati senza specializzazione nei pronto soccorso e sulle ambulanze.
Fra questi c’è Anna, nome fittizio per tutelare l’identità della dottoressa, che lavora in un pronto soccorso in Veneto, che racconta la sua testimonianza all’ANSA: “Sono un medico a gettone, non sono specializzata. Dovrei occuparmi solo di urgenze minori in pronto soccorso, ma di notte siamo in due, e se il medico strutturato deve uscire per portare un paziente grave in un altro ospedale, io sono da sola. Non sono formata, è un rischio grave per il paziente e per me”.
Anna ha raccontato di non poter essere assunta stabilmente perché sta aspettando il concorso per la specializzazione, ma dopo un mini concorso interno presso una asl ha avuto un contratto a chiamata. “Con poche chiamate al mese praticamente guadagno più di un medico con contratto. Mi danno 500 euro lordi per un turno di 12 ore, ma non ho copertura previdenziale, non sono previste ferie o malattia e pago da me una polizza assicurativa calibrata sul rischio professionale del mio contratto, che prevede solo codici bianchi e verdi, non certo gialli o addirittura rossi”, racconta. “Non mi posso lamentare dello stipendio. Ma quando esco per andare in pronto soccorso sono angosciata. Mi spaventa quello che mi potrebbe succedere e sento il peso del pericolo che corro. Vivo la precarietà e l’insicurezza, non riesco neppure a immaginare il mio futuro”.
“La presenza di neolaureati senza pratica clinica in pronto soccorso e sulle ambulanze è un fatto gravissimo, illegale e va impedito perchè mette a rischio la vita dei pazienti e riduce la sicurezza delle cure”. La forte denuncia arriva dal segretario regionale del Veneto dell’Anaao Assomed Adriano Benazzato. Intanto il sindacato nazionale, il maggiore della categoria medica, ha presentato una diffida a tutte le aziende ospedaliere italiane e alle regioni contro l’utilizzo di giovani medici senza specializzazione nè concorso, reclutati da cooperative private e non valutati dalle Asl.

A partire è stato il Veneto nel 2016, ma ora si è diffusa a macchia d’olio in tutte le regioni la pratica dei camici bianchi con contratti libero professionali a chiamata diretta o attraverso le cooperative a cui si appoggiano“, spiega Benazzato, “è una pratica incostituzionale, illegale, che le asl non possono continuare a seguire perchè viola la legge dello Stato che obbliga ai concorsi per l’impiego nel pubblico. Il ricorso a quel tipo di contratto è stato dichiarato illegittimo anche dal Consiglio di Stato”.
A quella di Benazzato, si aggiunge la testimonianza del segretario regionale di Anaao Piemonte, Chiara Rivetti: “Nella nostra regione la situazione nei pronto soccorso è molto critica. Vengono presi professionisti forniti dalle cooperative e da società. Come sindacato siamo stati chiamati da alcuni neolaureati (abilitati) molto allarmati perchè nonostante fossero stati reclutati per urgenze minori (codici bianchi e versi) si sono ritrovati a dover affrontare emergenze più gravi”.
“Addirittura – continua – in un caso un collega strutturato ha avuto un passaggio di consegne da un medico, fornito da una cooperativa, che non parlava italiano. Non si capisce come abbia potuto comunicare con i pazienti. Le cooperative non dicono i numeri, quanti medici hanno a disposizione, e purtroppo questi giovani non sono neppure ben selezionati”. Una delle società che partecipa con frequenza agli appalti delle asl nelle regioni è la Srl romana Medical line consulting: “Abbiamo 500 medici in tutta Italia, quando vinciamo una gara garantiamo i turni che ci chiedono – spiegano dall’azienda – e la qualità del medico. Il professionista deve avere specializzazioni o equipollenze. Le tariffe variano a seconda delle specializzazioni che hanno, se fanno un turno di 12 ore arrivano a prendere 500 euro lordi. In Molise abbiamo partecipato alla gara d’appalto in aprile per fornire una serie di specialisti, ma il Commissario ha bloccato tutto. Siamo molto presenti in Piemonte e in Veneto. (fonte Ansa)

 

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

7 aprile, Giornata Mondiale della Salute

Ricorre il 7 aprile 2023 la Giornata Mondiale della Salute, che celebra la fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, costituita nel 1948, concorrendo ad aumentare la consapevolezza delle istituzioni e della cittadinanza su tematiche legate alla salute. Il focus della...

Emendamento al Milleproroghe approvato al Senato

"La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) accoglie con soddisfazione l'approvazione, in Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio del Senato, di un emendamento al Milleproroghe  che consente di estendere la possibilità di svolgere attività libero professionale anche...

Il sottosegretario alla Salute Gemmato apre su abolizione del vincolo di esclusività per gli infermieri dipendenti del SSN: quali riforme all’orizzonte?

Nella trasmissione televisiva Omnibus su La7, che ha visto la partecipazione in studio anche della Presidente della Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche Barbara Mangiacavalli, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha affermato che i tempi sono ormai maturi...